Conclave del 1523

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: papa Clemente VII.

Il conclave del 1523 venne convocato a seguito della morte di Adriano VI avvenuta il 14 settembre. Si svolse dal 1º ottobre al 19 novembre e vide l'elezione dell'arcivescovo di Firenze Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici che assunse il nome di Clemente VII.

Conclave del 1523
Sede vacante.svg
Durata dal 1º ottobre al 19 novembre 1523
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 40 (6 assenti)
Decano Bernardino López de Carvajal
Vice Decano Francesco Soderini
Camerlengo Francesco Armellini Pantalassi de' Medici
Protodiacono Marco Cornaro
Linea di Avignone
Eletto
Papa
Giulio de' Medici
Clemente VII
Precedente

Conclave del 1521-1522
eletto
Adriaan Florenszoon Boeyens

Adriano VI
Successivo Conclave del 1534
eletto
Alessandro Farnese
Paolo III
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Quadro generale

Il giorno stesso, della morte di Adriano VI, si tenne una Congregazione nell'Anticamera papale, circa la liberazione del cardinale Soderini (Volterra) da Castel Sant'Angelo[1][2]. Era stato sospeso dai suoi diritti cardinalizi da Leone X (illegalmente), dopo che furono ripristinati prima della morte di Leone; fu ritenuto colpevole di cospirazione una seconda volta sotto Adriano VI e fu inviato a Castel Sant'Angelo. L'ultimo giorno dei novendiali fu liberato per ordine del Collegio dei Cardinali e gli fu dato il suo posto nel conclave[3].

Novendiali

Il cardinale del Monte fu incaricato di prendere possesso di Castel Sant'Angelo. Il funerale fu presieduto dal cardinale Carvajal nella Basilica di San Pietro martedì 22 settembre; il corpo del papa venne sepolto nella cappella di Sant'Andrea, tra le tombe di Pio II e Pio III, e dieci anni dopo, traslato nella chiesa tedesca di Santa Maria dell'Anima a Roma.

Lo stesso giorno iniziarono i novendiali con le fazioni degli Orsini e dei Colonna presenti in città in armi; erano attesi 36 cardinali, o 40, se fossero arrivati i francesi[4]. Il cardinale de' Medici nutriva una grande speranza: il 24 settembre Marco Foscari, ambasciatore di Venezia, scrisse che il cardinale de' Medici sembrava avere 18 voti sicuri, ma che ne serviranno 24 per essere eletto[5].

Come nel conclave del 1521, il cardinale Thomas Wolsey, pensando di avere il sostegno dell'imperatore Carlo V, credeva di avere ottime possibilità di essere eletto papa, ma i cardinali non avrebbero accettato che fosse scelto un cardinale assente. I candidati effettivamente accettabili per il partito imperiale erano De' Medici, Valle, Campeggio e Farnese, secondo il Duca di Sessa in un rapporto all'Imperatore il 28 ottobre [6].

Il conclave e l'elezione

Il conclave si aprì alla conclusione delle novendiali, giovedì 1º ottobre 1523, con trentacinque cardinali presenti, su un totale di quarantacinque[7]. Le creazioni più numerose erano quelle di "Papa Medici", Leone X, che aveva creato 42 cardinali, di cui otto erano morti; cinque non erano presenti, per un totale di 29.

La Messa dello Spirito Santo fu cantata dal cardinale vescovo di Palestrina Francesco Soderini, rilasciato da Castel Sant'Angelo solo due settimane prima. L'omelia funebre fu predicata da Alessandro Farnese[8]. La sicurezza del conclave fu affidata al Gran Maestro dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Philippe de Villiers; era a Roma per trattare con Adriano VI perché i Cavalieri erano stati cacciati da Rodi nel dicembre del 1522 dai Turchi. Il piano dell'Imperatore era di stabilire l'Ordine a Ragusa, Malta o Tripoli [9]. Il conclave, tuttavia, non fu chiuso quel giorno. Venerdì mattina, 2 ottobre, i legittimi conclavisti furono radunati e giurarono, e l'area del conclave fu ispezionata dal Camerlengo e dal cardinale del del Monte. Poi il conclave fu chiuso. Il Duca di Sessa, tuttavia, osservò che il conclave era in contatto quotidiano con la città, e che l'isolamento era solo apparente. [10].

Nei primi giorni del conclave, i cardinali furono impegnati alla stesura e alla revisione delle loro capitolazioni elettorali. Medici aveva sedici voti sicuri e si diceva che, se non fosse riuscito a farsi eleggere, avrebbe promosso le candidature di Valle, Ancona, Egidio e Campeggio. Il 12 novembre i gentiluomini di Roma vennero alle porte del conclave per la seconda volta e parlarono con il Cardinale Decano Carvajal, esortando i cardinali a osservare i canoni e ad eleggere un papa. Esasperato dall'opposizione di Pompeo Colonna, il cardinale de' Medici annunciò che avrebbe proposto il nome di Franciotto Orsini come candidato, nemico giurato di Colonna. Piuttosto che vedere Orsini sul trono papale, Colonna decise che avrebbe effettivamente votato per Medici stesso, l'ultima cosa che gli passava per la testa quando entrò nel conclave[11][12]. Nella notte tra il 17 e il 18 novembre, la situazione di stallo finalmente si evolse. Ai sedici voti di Medici si unirono Giacobazzi, Colonna e poi altri, tra cui Armellini, fino al numero di 23 voti. Il 18, il duca di Sessa poté scrivere all'imperatore che Medici era stato eletto e Prospero Colonna aveva fatto la sua sottomissione[13]. Giulio de' Medici aveva vinto la sua lunga lotta[14], nonostante Colonna fosse "inimico acerbissimo del Cardinale dei Medici". Il cardinale de Grassis morì il 19[15]. Il cardinale Giulio de' Medici fu incoronato Papa Clemente VII il 26 novembre nella Basilica di San Pietro dal cardinale protodiacono Marco Cornaro, [16]. Non prese mai formalmente possesso della Basilica Lateranense.

Collegio cardinalizio

Sanuto fornisce l'elenco dei 35 cardinali entrati in conclave il 1º ottobre; Assenti, ma poi arrivati erano Auch (Castelnau), Ivrea di Savoia (Bonifacio Ferrero), Lorraine e Vendôme[17]. Un altro elenco ancora, alle colonne 223-224, fornisce i nomi dei cardinali votanti e le loro appartenenze (Francese [13], Imperiale [4], Medici [16], Neutrale [6][18].)

Cardinali presenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
López de Carvajal, Bernardino Bernardino López de Carvajal Cardinale vescovo di Ostia
Velletri
Decano del Collegio Cardinalizio
Vescovo di Plasencia
Governatore di Velletri
  Corona d'Aragona
Grimani, Domenico Domenico Grimani Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina
Cardinale presbitero in commendam di San Marco
Sottodecano del Collegio cardinalizio
Amministratore apostolico di Urbino
  Repubblica di Venezia
Soderini, Francesco Francesco Soderini Cardinale vescovo di Palestrina Vescovo di Vicenza
Amministratore apostolico di Anagni
  Repubblica di Firenze
Fieschi, Niccolò Niccolò Fieschi Cardinale vescovo di Sabina
Cardinale presbitero di Santa Prisca[21]
Amministratore apostolico di Agde
Amministratore apostolico di Tolone
  Repubblica di Genova
Farnese, Alessandro Alessandro Farnese Cardinale Vescovo di Frascati
eletto papa con il nome di Paolo III nel conclave del 1534
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Vescovo di Parma Amministratore apostolico di Saint-Pons-de-Thomières
  Stato Pontificio
Cibo, Innocenzo Innocenzo Cibo Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Arcivescovo metropolita di Genova
Amministratore apostolico di Torino e di Marsiglia
Abate commendatario di Saint-Pons de Nice
  Repubblica di Genova
Piccolomini, Giovanni Giovanni Piccolomini Cardinale presbitero di Santa Balbina Arcivescovo di Siena
Amministratore apostolico dell'Aquila
  Repubblica di Siena
de Cupis, Giovanni Domenico Giovanni Domenico de Cupis Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Camerlengo del Collegio cardinalizio
Amministratore apostolico di Trani e di Recanati
  Stato Pontificio
della Valle, Andrea Andrea della Valle Cardinale presbitero di Sant'Agnese in Agone Vescovo di Crotone
Vescovo di Mileto
Amministratore apostolico di Gallipoli
Archimandrita del Santissimo Salvatore
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
  Stato Pontificio
Ferrero, Bonifacio Bonifacio Ferrero Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Vescovo emerito di Vercelli   Ducato di Savoia
Ciocchi del Monte, Antonio Maria Antonio Maria Ciocchi del Monte Cardinale vescovo di Albano Abate commendatario di Leno
Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto
Amministratore apostolico di Novara
  Repubblica di Firenze
Accolti, Pietro Pietro Accolti Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Vescovo emerito di Ancona e Numana   Repubblica di Firenze
Grassi, Achille Achille Grassi Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Amministratore apostolico di Bologna e di Pomesania   Stato Pontificio
Pucci, Lorenzo Lorenzo Pucci Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Penitenziere Maggiore
Amministratore apostolico di Melfi;
  Repubblica di Firenze
de' Medici, Giulio Giulio de' Medici (Eletto Papa Clemente VII) Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso
eletto papa
Arcivescovo metropolita di Firenze e di Narbona
Vice-cancelliere di Santa Romana Chiesa
Signore di Firenze
  Repubblica di Firenze
Pallavicini, Giovanni Battista Giovanni Battista Pallavicini Cardinale presbitero di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine Vescovo di Cavaillon
Amministratore apostolico di Lesina
  Repubblica di Genova
Trivulzio, Scaramuccia Scaramuccia Trivulzio Cardinale presbitero di San Ciriaco alle Terme Diocleziane Amministratore apostolico di Piacenza   Ducato di Milano
Colonna, Pompeo Pompeo Colonna Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Amministratore apostolico di Catania e di Potenza   Stato Pontificio
Giacobazzi, Domenico Domenico Giacobazzi Cardinale presbitero in commendam di San Lorenzo in Panisperna e di San Clemente Amministratore apostolico di Cassano all'Jonio   Stato Pontificio
Campeggi, Lorenzo Lorenzo Campeggi Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
Nunzio apostolico emerito in Austria
  Ducato di Milano
Ponzetti, Ferdinando Ferdinando Ponzetti Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Vescovo di Grosseto   Repubblica di Firenze
Cornaro, Marco Marco Cornaro Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata
Cardinale protodiacono
Patriarca titolare di Costantinopoli
Vescovo di Padova
Arciprete della Basilica di San Pietro
Amministratore apostolico di Verona
  Repubblica di Venezia
Gonzaga, Sigismondo Sigismondo Gonzaga Cardinale diacono di Santa Maria Nuova Amministratore apostolico di Mantova
Abate generale dell'Ordine di Grandmont
  Marchesato di Mantova
Passerini, Silvio Silvio Passerini Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Vescovo di Cortona
Legato apostolico di Perugia e dell'Umbria
  Repubblica di Firenze
Armellini Pantalassi de' Medici, Francesco Francesco Armellini Pantalassi de' Medici Cardinale presbitero di San Callisto Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Legato apostolico della Marca Anconitana
  Repubblica di Firenze
da Viterbo, Egidio Egidio da Viterbo O.E.S.A. Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Priore Generale emerito dell'Ordine di Sant'Agostino   Stato Pontificio
di Lorena, Giovanni Giovanni di Lorena Cardinale diacono di Sant'Onofrio Principe-Vescovo di Metz
Abate commendatario di Gorze, Saint-Géraud d'Aurillac e di Sainte-Trinité de Fécamp
Amministratore apostolico di Thérouanne
  Regno di Francia e di Navarra
Numai, Cristoforo Cristoforo Numai O.F.M. Cardinale presbitero di Santa Maria in Aracoeli Amministratore apostolico di Alatri e di Isernia   Stato Pontificio
de Vich y de Vallterra, Guillén-Ramón Guillén-Ramón de Vich y de Vallterra Cardinale presbitero di San Marcello Vescovo di Barcellona
Amministratore apostolico di Cefalù
  Corona d'Aragona
Orsini, Franciotto Franciotto Orsini Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Amministratore apostolico di Bojano   Stato Pontificio
Enckenwoirt, Willem Willem Enckenwoirt[22] Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Vescovo di Tortosa   Paesi Bassi borgognoni
Cesi, Paolo Emilio Paolo Emilio Cesi Cardinale presbitero di San Nicola fra le Immagini Amministratore apostolico di Sion   Stato Pontificio
de Bourbon de Vendôme, Louis II Louis II de Bourbon de Vendôme Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Vescovo di Laon
Amministratore apostolico di Le Mans
Abate commendatario di Saint-Pierre d'Orbais
  Regno di Francia e di Navarra
Cesarini, Alessandro Alessandro Cesarini Cardinale diacono dei Santi Sergio e Bacco Amministratore apostolico di Pamplona   Stato Pontificio
Salviati, Giovanni Giovanni Salviati Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Amministratore apostolico di Ferrara   Repubblica di Firenze
Castelnau-Clermont-Ludève, François Guillaume de François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Cardinale protopresbitero
Legato apostolico di Avignone
Arcivescovo metropolita di Auch
Vescovo di Valence e Die
  Regno di Francia e di Navarra
Ridolfi, Niccolò Niccolò Ridolfi Cardinale diacono dei Santi Vito e Modesto in Macello Martyrum Prevosto di Santo Stefano di Prato
Amministratore apostolico di Orvieto
  Repubblica di Firenze
Rangoni, Ercole Ercole Rangoni Cardinale diacono di Sant'Agata dei Goti Vescovo di Modena
Amministratore apostolico di Adria
  Stato Pontificio
Trivulzio, Agostino Agostino Trivulzio Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Amministratore apostolico di Bobbio e di Alessano   Ducato di Milano
Pisani, Francesco Francesco Pisani Cardinale diacono di San Teodoro futuro vescovo di Padova e Treviso   Repubblica di Venezia

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
De Vio, Tommaso Tommaso De Vio O.P.[23] Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo di Gaeta
Legato pontificio in Ungheria e Boemia
  Regno di Napoli
Wolsey, Thomas Thomas Wolsey Cardinale presbitero di Santa Cecilia Arcivescovo metropolita di York
Lord Cancelliere
Amministratore apostolico di Bath e Wells e di Durham
Legato pontificio a latere in Inghilterra
  Regno d'Inghilterra
Lang von Wellenburg, Matthäus Matthäus Lang von Wellenburg Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Arcivescovo metropolita di Salisburgo
Vescovo di Cartagena
  Principato vescovile di Augusta
von Brandenburg, Albrecht Albrecht von Brandenburg Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Arcivescovo metropolita di Magdeburgo e di Magonza
Primate di Germania e Legatus natus a Magdeburgo
Amministratore apostolico di Halberstadt
  Marca di Brandeburgo
von der Mark, Eberhard Eberhard von der Mark Cardinale presbitero di San Crisogono Principe-vescovo di Liegi
Vescovo di Chartres
Arcivescovo metropolita di Valencia
  Sacro Romano Impero
d'Aviz, Alfonso Alfonso d'Aviz Cardinale diacono[24] Vescovo di Viseu
Vescovo di Thérouanne
  Regno del Portogallo
Note
  1. Marino Sanuto 1892, op. cit., 430
  2. Joannes Baptista Gattico 1753, op. cit., 441
  3. W. C. Cartwright 1878, op. cit., 134-135
  4. Marino Sanuto 1892, op. cit., 452
  5. Marino Sanuto 1892, op. cit., 462
  6. J.A. Bergenroth 1866, op. cit., 606
  7. J.A. Bergenroth 1866, op. cit., 605
  8. Biagio de Martinelli (Diario del conclave) in Joannes Baptista Gattico 1753, op. cit., 321-325
  9. J.A. Bergenroth 1866, op. cit., 604
  10. J.A. Bergenroth 1866, op. cit., 606, p 590
  11. Gregorio Leti 1667, op. cit., 197
  12. Ferdinand Gregorovius 1902, op. cit., 449-458
  13. J.A. Bergenroth 1866, op. cit., 610
  14. Dalla lettera di Marco Foscari del 20 novembre Marino Sanuto 1892, op. cit., 225-226
  15. Marino Sanuto 1892, op. cit., 235
  16. Marino Sanuto 1892, op. cit., 241-243
  17. Marino Sanuto 1892, op. cit., 61-62
  18. Marino Sanuto 1892, op. cit., 223-224
  19. G. Constant 1903, op. cit., 181 n. 4 e 5
  20. Piero Marini 2006, I Magistri Cæremoniarum custodi e promotori della Liturgia romana
  21. Titolo presbiterale in commendam dal 5 febbraio 1518
  22. Assente in Salvador Miranda e Catholic Hierarchy.
  23. Presente secondo Catholic Hierarchy
  24. data la giovane età ricevette il titolo solamente nel 1525
Bibliografia
  • (LA), Marino Sanuto, I diarii di Marino Sanuto, Francesco Guicciardini (a cura di), col. "Storia d'Italia Book XV, chapter 3", vol. XXXIV, Venezia, 1892, col. 410; 430; 438-439; 452; 461-462
  • (LA), Marino Sanuto, I diarii di Marino Sanuto, Francesco Guicciardini (a cura di), col. "Storia d'Italia Book XV, chapter 3", vol. XXXV, Venezia, 1892, col. 35; 55; 59-62; 66-67; 77; 88; 118-120; 134-135; 148-150; 186; 198-200; 206-208; 234-235; 241-243
  • (LA), Joannes Baptista Gattico, Acta Selecta Caeremonialia Sanctae Romanae Ecclesiae ex variis mss. codicibus et diariis saeculi xv. xvi. xvii, vol. Tomus I, Roma, 1753, pp. 325-441
  • (EN), W. C. Cartwright, Constitution of Papal Conclaves, Edinburgo, 1878 134-135
  • (EN), Ferdinand Gregorovius, The History of Rome in the Middle Ages, traduzione di A. Hamilton, vol. VIII part 2 (Book XIV, Chapter 5), Londra, 1902, pp. 449-458
  • (FR), G. Constant, Les maîtres de cérémonies du XVI siècle - Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, vol. 23, 1903, pp. 181 n. 4 e 5
  • (IT), Giuseppe De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, vol. VII, Roma, 1822, pp. 221-223; 225-226
  • (IT), Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, vol. Quarto, Roma, 1793, pp. 40-42
Collegamenti esterni