Filippo Boncompagni




Filippo Boncompagni Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 37 anni |
Nascita | Bologna 7 settembre 1548 |
Morte | Roma 9 giugno 1586 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria Maggiore (Roma) |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Consacrazione vescovile | non si hanno informazioni |
Creato Cardinale |
2 giugno 1572 da Gregorio XIII (vedi) |
Cardinale per | 14 anni e 7 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Filippo Boncompagni (Bologna, 7 settembre 1548; † Roma, 9 giugno 1586) è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Nato a Bologna. Figlio di Boncompagno Boncompagni e Cecilia Bargellini. Patrizio bolognese, era nipote di papa Gregorio XIII (1572-1585). Cugino del cardinale Filippo Guastavillani (1574). Zio del cardinale Francesco Boncompagni (1621). Prozio di Girolamo Boncompagni (1664) e di Giacomo Boncompagni (1695).
Formazione e ministero sacerdotale
Studi presso l'Università di Bologna (dottorato in utroque iure, diritto canonico e civile, 23 febbraio 1571).
Ricevette la tonsura clericale a Bologna. Abate commendatario di Santo Stefano, Bologna; e di San Bartolomeo.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 2 giugno 1572, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Sisto il 16 giugno 1572. Sovrintendente generale agli affari della Santa Sede, 1572. Legato a latere presso il re di Francia, il 7 giugno 1574. Legato a latere a Venezia per congratularsi con il re Enrico III, che lasciava il trono di Polonia per occupare quello di Francia, lasciato vacante dalla morte del re Carlo IX, e per invitarlo a recarsi a Roma, il 19 luglio 1574.
Governatore di Civita Castellana il 25 luglio 1577; di nuovo, il 3 aprile 1581. Gran penitenziere, dal 7 agosto 1579 fino alla sua morte. Prefetto della Congregazione del Concilio dal 1580 fino alla morte. Arciprete della basilica patriarcale liberiana, 1581. Partecipò al conclave del 1585, in cui fu eletto papa Sisto V.
Morte
Morto il 9 giugno 1586 a Roma. Sepolto nella Basilica patriarcale liberiana a Roma.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Sisto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ugo Boncompagni | 16 giugno 1572 - 9 giugno 1586 | Jerzy Radziwiłł |
Predecessore: | Sovrintendente generale dello Stato Ecclesiastico | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Michele Bonelli, O.P. | 13 maggio 1572 - 10 aprile 1585 | Michele Bonelli, O.P. |
Predecessore: | Penitenziere Maggiore | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Stanislao Osio | 7 agosto 1579 - 9 giugno 1586 | Ippolito Aldobrandini |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione del Concilio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Alciati | 20 aprile 1580 - 9 giugno 1586 | Antonio Carafa |
Predecessore: | Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore | Successore: | |
---|---|---|---|
Alessandro Sforza di Santa Fiora | 16 maggio 1581 - 9 giugno 1586 | Decio Azzolino seniore |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Cardinali presbiteri di San Sisto
- Governatori di Civita Castellana
- Cardinali nipoti
- Penitenzieri Maggiori della Penitenzieria Apostolica
- Prefetti della Sacra Congregazione del concilio
- Arcipreti della Basilica di Santa Maria Maggiore
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 2 giugno 1572
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Gregorio XIII
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1548
- Nati il 7 settembre
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1586
- Morti il 9 giugno