Gaudium et Spes




Gaudium et Spes Costituzione pastorale del Concilio Vaticano II (1962-1965) sotto il pontificato di Paolo VI | |
![]() | |
Data | 7 dicembre 1965 |
---|---|
Traduzione del titolo: | La gioia e la speranza |
Argomenti trattati: | Dottrina sociale della Chiesa, Chiesa e Mondo contemporaneo |
(IT) Testo integrale sul sito della Santa Sede. | |
Tutti i documenti del Concilio Vaticano II |
La costituzione pastorale Gaudium et spes, sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, è uno dei principali documenti del Concilio Vaticano II e della Chiesa cattolica.
Approvata da 2.307 dei vescovi presenti al Concilio e rifiutata da 75 vescovi, la Gaudium et Spes fu promulgata dal papa Paolo VI il 7 dicembre 1965, l'ultimo giorno del Concilio. Il nome Gaudium et spes deriva dalle prime parole latine del testo, che significano: la gioia e la speranza.
Finalità
Nella Gaudium et spes i padri conciliari posero l'attenzione della Chiesa sulla necessità di aprire un proficuo confronto con la cultura e con il mondo. Il mondo, pur se si allontana spesso dalla morale cristiana, è pur sempre opera di Dio e quindi luogo in cui Dio manifesta la sua presenza. Si considerò pertanto compito della Chiesa, dei laici in primo luogo, ma non solo, riallacciare profondi legami con "gli uomini e le donne di buona volontà", soprattutto nell'impegno comune per la pace, la giustizia, le libertà fondamentali, la scienza.
Contenuto
- Proemio
- Prima parte - La Chiesa e la vocazione dell'uomo
- Capitolo I - La dignità della persona umana
- Capitolo II - La comunità degli uomini
- Capitolo III - L'attività umana nell'universo
- Capitolo IV - La missione della Chiesa nel mondo contemporaneo
- Seconda parte - Alcuni problemi più urgenti
- Capitolo I - Dignità del matrimonio e della famiglia e sua valorizzazione
- Capitolo II - La promozione della cultura
- Capitolo III - Vita economico-sociale
- Capitolo IV - La vita della comunità politica
- Capitolo V - La promozione della pace e la comunità delle nazioni
- Conclusione.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|