Giovanni Biagio Amico
Giovanni Biagio Amico Presbitero | |
---|---|
Età alla morte | 70 anni |
Nascita | Trapani 3 febbraio 1684 |
Morte | Trapani 3 settembre 1754 |
Appartenenza | Diocesi di Trapani |
Ordinazione presbiterale | 1705 da mons. Bartolomeo Castelli |
Giovanni Biagio Amico (Trapani, 3 febbraio 1684; † Trapani, 3 settembre 1754) è stato un presbitero, teologo e architetto italiano ; come architetto, fu attivo nelle provincie di Trapani, Palermo, Caltanissetta e Agrigento.
Biografia
Formazione e servizio pastorale
Nato a Trapani il 3 febbraio 1684 da famiglia molto modesta; il giorno successivo fu battezzato nella Cattedrale di San Lorenzo.
Per guadagnarsi il pane, entrò come sacrestano, a soli 14 anni, nella chiesa appartenente alla Congregazione delle Anime del Purgatorio. Durante questo periodo, imparò dapprima a leggere e a scrivere, grazie all'aiuto di alcuni sacerdoti, e da autodidatta studiava presso la Biblioteca dei Gesuiti e del Convento di San Rocco di Trapani.
Nel 1705 venne ordinato presbitero da Bartolomeo Castelli († 1730), vescovo di Mazara del Vallo; divenne quindi parroco di San Lorenzo, primo decano nel 1741, vicario foraneo, e in seguito, vicario generale della Diocesi di Trapani. Intraprese molti viaggi per tutta la Sicilia e conseguì la laurea dottorale in utroque iure.
Attività di architetto
Da autodidatta studiò matematica, disegno e architettura; fu nominato architetto del Senato di Trapani (1730) e ingegnere del Patrimonio del Regno di Sicilia (1735-1736).
Fu il progettista di diverse opere architettoniche, realizzate in tutta la Sicilia; nel 1726, operò a Palermo per ristrutturare molti edifici danneggiati dal terremoto; nel 1732 fu inviato, in qualità di ingegnere del Regno, a visitare le fortezze dell'isola e a restaurarle.
Nella sua carriera professionale ebbe una conoscenza diretta solo delle strutture e degli edifici siciliani, ma si dedicò con dedizione allo studio e all'approfondimento dei trattati di Vitruvio (80 a.C. ca.- post 15 a.C.), Andrea Palladio (1508-1580), e Vincenzo Scamozzi (1548-1616). Pubblicò egli stesso un trattato in due volumi intitolato L'Architetto pratico (Palermo 1726-1750), dove trovano posto più i dettami pratici che quelli teorici.
L'operato di Amico, nella struttura e nell'apparato decorativo barocco, grazie al movimento delle masse e al contrasto deciso dei piani, si stacca nettamente dalla corrente palermitana, ed è maggiormente riconducibile all'architettura contemporanea della Sicilia orientale. Nelle sue ultime opere è visibile un orientamento nuovo, verso forme più contenute e rigorose.
Amico ha lavorato soprattutto nella costruzione e restauro di edifici presenti nel territorio trapanese e palermitano, ma anche nell'agrigentino e nisseno.
Durante la sua carriera da architetto ebbe come allievi Andrea Giganti (1731–1787), Giuseppe Venanzio Marvuglia (1729–1814) e Nicolò Palma (1694–1779).
Redazione del Catechismo
Accusato di dedicarsi troppo agli studi architettonici e per questo di tralasciare gli impegni religiosi, probabilmente proprio per difendersi e allontanare da sé le critiche, pubblicò nel 1742 il Catechismo storico del Concilio di Trento in tre volumi, in cui, dopo una breve trattazione su tutti i concili, le eresie e gli eretici (dal tempo degli apostoli al Concilio), descrive i pontefici, imperatori e principi cattolici che lo sostennero, e le dottrine professate nello stesso.
Morì a Trapani il 3 settembre 1754.
Pubblicazioni
- Catechismo storico del Concilio di Trento, opera i 3 volumi (XVIII secolo).
- L'Architetto pratico, pubblicato a Palermo in due volumi nel 1726 e nel 1750; in esso ripropone le norme del classicismo e presenta alcuni suoi progetti.
Cronologia delle opere architettoniche
Elenco delle principali opere architettoniche di Giovanni Biagio Amico | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Immagine | Oggetto | Denominazione | Materiali e tecniche costruttive |
Dimensioni m |
Datazione | Collocazione | Località | Stato | Attribuzione e note |
Chiesa, progetto | Chiesa di Sant'Oliva | 1723 | Piazza Ciullo | Alcamo | Italia | Bibliografia | |||
Chiesa, ricostruzione, ampliamento | Badia Nuova, facciata | 1724 | Via Nino Navarra | Alcamo | Italia | Bibliografia | |||
Palazzo, prospetto frontale e apparato decorativo | Palazzo Cavarretta | 1730 | Via Torrearsa | Trapani | Italia | Bibliografia | |||
Chiesa, ricostruzione | Chiesa di Sant'Anna | 1735-1736 | Piazza Sant'Anna | Palermo | Italia | Bibliografia | |||
Colonna | Colonna dell'Immacolata | 1735-1736 | Piazza San Domenico | Palermo | Italia | Bibliografia | |||
Chiesa, facciata | Chiesa di San Domenico | Piazza San Domenico | Palermo | Italia | Bibliografia | ||||
Chiesa, restauri | Basilica di Maria Santissima Annunziata | 1742-1748 | Via Agostino Pepoli, 178 | Trapani | Italia | Bibliografia | |||
Palazzo | Palazzo Vescovile | 1742-1748 | Piazza della Repubblica | Mazara del Vallo | Italia | Bibliografia | |||
Chiesa, consolidamento campanile | Chiesa di Maria Santissima Assunta | 1746 | Piazza Madrice | Erice | Italia | Bibliografia | |||
Chiesa, facciata, campanile e cupola | Cattedrale di San Lorenzo Martire | 1748 | Corso Vittorio Emanuele | Trapani | Italia | Bibliografia | |||
Chiesa, custodia altare maggiore e e apparato decorativo della Cappella di S. Ignazio | Chiesa del Collegio dei Gesuiti | Marmo | 1748 | Corso Vittorio Emanuele | Trapani | Italia | Bibliografia | ||
Palazzo, ampliamento e apparato decorativo | Palazzo Lucatelli | 1748 | Piazza Lucatelli | Trapani | Italia | Bibliografia | |||
Chiesa, restauro e portale | Chiesa di San Francesco d'Assisi | 1740-1750 | Piazza San Francesco | Marsala | Italia | Bibliografia | |||
Chiesa,custodia | Chiesa e Complesso di San Pietro | Via Ludovico Anselmi Correale, 12 | Marsala | Italia | Bibliografia | ||||
Palazzo, ampliamento, prospetto | Seminario dei Chierici | Piazza della Repubblica | Mazara del Vallo | Italia | Bibliografia | ||||
Chiesa, facciata e campanile | Chiesa delle Anime del Purgatorio | 1754 | Via San Francesco d'Assisi | Trapani | Italia | Bibliografia |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|