Gregorio Allegri

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gregorio Allegri
Presbitero
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{motto}}}

Gregorio Allegri 1.jpg

Gregorio Allegri
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 70 anni
Nascita Roma
1582 [1]
Morte Roma
17 febbraio 1652 [2]
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 1619
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Gregorio Allegri
Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Brano 1: Adoramus Te
Brano 2: Cantate Domino
Brano 3: De ore prudentis, mottetto a sei voci
Brano 4: Repleti sunt omnes
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Gregorio Allegri (Roma, 1582[1]; † Roma, 17 febbraio 1652[2]) è stato un presbitero, compositore di musica sacra e cantore italiano. La sua fortuna nei secoli e la sua fama ancora oggi sono dovute alla composizione del Miserere, giuntoci in una versione alquanto differente dall'originale.

Biografia

Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi
La cattedrale di Fermo
La Cappella Sistina

Nacque primogenito di Costantino, cocchiere della nobiltà romana e da Pantasilea Crescenzi; uno dei suoi fratelli fu il musicista Domenico Allegri [3].

Un'opinione diffusa in passato lo riteneva appartenente alla famiglia del pittore Correggio (il cui vero nome era Antonio Allegri)[4], ma la questione pare del tutto infondata: il cognome Allegri del musicista sarebbe derivato, come era uso dell'epoca, dal nome del nonno paterno, Allegro[5].

Cominciò la sua carriera a nove anni fra i pueri cantores della Chiesa di San Luigi dei Francesi, dove rimase dal maggio 1591 al maggio 1596, come soprano, fino a che la voce non mutò all'età di 14 anni e dove le cronache lo registrarono di nuovo presente nel 1600, come tenore nelle funzioni delle feste, fino al 1604.

In questi anni intraprese gli studi musicali, diventando allievo, insieme ad Antonio Cifra e Pier Francesco Valentini, di Giovanni Maria Nanino, dal quale apprese lo stile alla Palestrina (o stile osservato), di cui Allegri fu eminente rappresentante.

Nel 1619 lasciò la città natale e si trasferì a Fermo, dove fu impiegato in cattedrale dapprima come cantante, poi come maestro di cappella e compositore succedendo a Florio Zaccardi e dove fu ordinato sacerdote prebendario; negli anni seguenti ottenne un'altra prebenda nella cattedrale di Tivoli[6], dove probabilmente incontrò il giovane Giacomo Carissimi. Durante questo tempo pubblicò per le stampe di Luca Antonio Soldi i concerti a due, tre e quattro voci e i mottetti a due, tre, quattro, cinque e sei voci. Grazie a queste opere, ottenne l'attenzione di papa Urbano VIII.

Tornò a Roma nel 1628[7], come maestro di cappella nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia; nel frattempo sostenne il concorso [8] a membro della cappella musicale pontificia. L'esame fu superato [9] e il 6 dicembre 1629 Allegri divenne membro del prestigioso coro, dove poté svolgere, oltre che l'attività di cantore per la quale era retribuito, anche quella a lui congeniale di compositore, a contatto con le migliori menti musicali dell'epoca e curando per conto del papa, insieme a Sante Naldini, Stefano Landi e Odoardo Ceccarelli, la revisione musicale degli inni nel testo nuovo.

Ebbe allievi importanti, come Antimo Liberati[10] e Matteo Simonelli.

Nel 1650, anno giubilare, nonostante la non più giovane età ottenne la nomina a direttore pro-tempore del collegio, incarico che rimase poi in capo all'Allegri fino alla morte, avvenuta il 17 febbraio di due anni dopo nella sua casa vicina al Pantheon in Via dei Pastini.

Fu sepolto a Roma nella tomba riservata ai membri del coro vaticano nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella (o Chiesa Nuova): sulla lapide è inciso un Canone a 5 voci scritto da Gregorio Allegri[11].

I ritratti pervenutici lo dipinsero con la barba, particolare che smentisce l'ipotesi, minoritaria[12], che fosse un castrato (forse dettata da alcuni documenti che lo indicano, invece che tenore, contralto[13]).

Nel Diario del puntatore relativo al 1652, anno della sua morte, fu scritto un elogio funebre, in cui Allegri venne descritto maestro dei più reconditi e arcani artifici della musica, di cui le sue opere composte con la piu alta raffinatezza per la nostra cappella daranno valevole testimonianza alla posterità. L'elogio del diario specificamente conferma che Allegri aveva imparato lo stile osservato da Giovanni Maria Nanino, erede del Palestrina nella tradizione della scuola Romana.

I posteri[14]dissero di lui che era uomo molto buono, pio e caritatevole specialmente verso i prigionieri[15].

Karl Proske nella sua Musica divina lo definì modello di devozione sacerdotale e umiltà, padre per i poveri, consolatore dei prigionieri e dei derelitti, un aiuto abnegante e rifugio dell'umanità sofferente.

Le opere

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Miserere (Allegri)
Tomba di papa Urbano VIII

Gregorio Allegri fu autore di un rispettabile corpo di opere.

La maggior parte, destinate alle funzioni della Cappella Sistina, furono composte nello stile alla Palestrina o stile osservato: musica colta scritta per coro a cappella seguendo le rigide regole del contrappunto che da Palestrina in poi caratterizzarono i musicisti della schola romana. In esse l'Allegri si dimostrò puntuale e preciso interprete della tradizione senza discostarsi da essa, se non per una più marcata ricerca dello sfrondamento delle melodie.

Molto interessanti sono le composizioni con strumenti, nelle quali Allegri fu anticipatore del Barocco: molti pezzi furono scritti in un precoce stile concertato, con gruppi di strumenti e voci che condividono la melodia, in alternanza o con il basso continuo; addirittura la Symphonia a 4, Duoi Violini, Alto & Basso di Viola[16] costituisce uno dei primissimi esempi di quartetto d'archi, formazione che entrerà nell'uso un secolo dopo.

Sono a stampa del periodo di Fermo:

  • Il primo libro di concerti a due, tre e quattro voci - stampato a Roma da Soldi nel 1618;
  • Il secondo libro di concerti a due, tre e quattro voci - stampato a Roma da Soldi nel 1619;
  • Il primo libro di mottetti a due, tre, quattro, cinque e sei voci Gregorii Allegri romani Firmanae ecclesiae beneficiati motecta duarum, trium, quatuor, quinque, sex vocum, liber primus - stampato a Roma da Soldi nel 1620;
  • Il secondo libro di mottetti a due, tre, quattro, cinque e sei voci Gregorii Allegri romani Firmanae ecclesiae beneficiati motecta duarum, trium, quatuor, quinque, sex vocum, liber secundus - stampato a Roma da Soldi nel 1621.

Tra le altre opere da lui composte sono giunti a noi, in stampa, a manoscritto o tramite scritti di terzi:

  • la già citata Sinfonia a 4;
  • le Messe Christus resurgens, a 8 voci; In lectulo meo, a 8 voci; Salvatorem exspectamus, a 6 voci; Vidi turbam magnam, a 6 voci;
  • due Lamentationes Jeremiae prophetae, date probabili 1640 e 1651;
  • un Te Deum a 8 voci;
  • Improperia a 2 voci;
  • i mottetti Christus resurgens ex mortuis a 8 voci; Quae est ista a 2 voci;
  • gli inni Laudate regem siderum a 8 voci; Nasceris alme puer; Salutis humanae sator; Veni creator spiritus

Una menzione particolare va fatta all'opera per cui Allegri è rimasto famoso, il Miserere, del quale sussistono numerosi manoscritti, compreso uno intitolato Rifiorimenti che si usano nella cappella pontificia al Miserere.

La maggior parte dei manoscritti sono contenuti nella collezione della Biblioteca Apostolica Vaticana, archivio della Cappella Sistina; vari pezzi furono catalogati nella biblioteca romana dell'abbè Fortunè Santini (ora Santini Bibliothek a Münster)[17], mentre non pare sia rimasto più nulla negli archivi della Chiesa di Santa Maria in Vallicella.

Immagini di Gregorio Allegri

Fonti
Note
  1. François-Joseph Fétis nella Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, Librairie de Firmin Didot Frères, Fils et C. 1866, indica come anno di nascita il 1560
  2. François-Joseph Fétis, cit., indica come giorno della morte il 18 febbraio
  3. Secondo Alberto Cametti, La scuola dei «pueri cantus» di S. Luigi dei francesi in Roma e i suoi principali allievi (1591-1623): Gregorio, Domenico e Bartolomeo Allegri, Antonio Cifra, Orazio Benevoli, Editori Fratelli Bocca, Torino, 1915, i figli di Costantino furono almeno cinque: oltre ai due citati, Bartolomeo, puer cantus con i fratelli, Bianca e Beatrice.
  4. Il primo a incorrere in questo errore fu Charles Burney, nell'opera Present State of Music in France and Italy del 1771, ma troviamo la stessa indicazione errata anche in François-Joseph Fétis, cit.
  5. La stessa cosa che era accaduta per Giovanni Pierluigi da Palestrina il cui cognome di famiglia era Pierluigi
  6. secondo Alberto Cametti, cit., non vincolata alla residenza.
  7. Nel 1614 secondo Luigi Giussani, Spirto gentil - Un invito all'ascolto della grande musica, Rizzoli-Bur, 2011
  8. Il 17 novembre 1545 papa Paolo III emanò le costituzioni che, tra l'altro, definivano i criteri di assunzione dei cantori.
  9. più che per la sua voce e l'abilità nel canto, che non era molta, ma per la stima grande che si aveva di lui..., riporta Andrea Adami da Bolsena nella sua opera Osservazioni per ben regolare il coro dei cantori della Cappella Pontificia, catalogo de' nomi, cognomi e patria de i cantori pontifici. Tanto nelle Funzioni ordinarie, che straordinarie, Roma, Antonio de' Rossi, 1711.
  10. Giuseppe Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma, Dalla società tipografica, 1828: secondo questo autore, Liberati avrebbe ricevuto da Allegri la prima istruzione musicale sia nel canto che nel contrappunto.
  11. Pier Francesco Valentini, Due discorsi et una epistola, opere musicali di Pierfrancesco Valentini Romano è un manoscritto musicale conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana e comprendente vari pezzi fra cui Cantabimus canticum, canone scritto da Gregorio Allegri e indicato dal Valentini come Il Canone che stà... sopra la lapide del sepolcro de musici Ponteficj è questo
  12. Patrick Barbier, Histoire des castrats, Grasset, 1989
  13. Contralto è la contrazione della locuzione contratenor altus, voce che all'epoca dell'Allegri era affidata ai falsettisti; alcuni evirati cominciavano in quel tempo a essere inseriti per le parti di soprano.
  14. Andrea Adami da Bolsena cit.
  15. François-Joseph Fétis, cit. così riferisce:André Adami (Osservaz. per ben regol., etc., p. 199) dit qu'Allegri était d'une bonté rare, fort charitable, et qu'il visitait chaque jour les prisonniers pour leur distribuer tous les secours dont il pouvait disposer.
  16. specialmente menzionata in Musurgia universalis di Athanasius Kircher, Roma 1650
  17. Vladimir Stassoff L'abbé Santini et sa collection musicale a' Rome Le Monnier 1854
Bibliografia
  • (FR) Charles Burney, De l'état présent de la musique en France et en Italie, dans les Pays-Bas, en Hollande et en Allemagne, ou Journal de Voyages Gênes 1809
  • Giuseppe Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma, Dalla società tipografica, 1828
  • (FR) François-Joseph Fétis, nella Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, Librairie de Firmin Didot Frères, Fils et C. 1866
  • Alberto Cametti, La scuola dei pueri cantus di S. Luigi dei Francesi a Roma, in Rivista Musicale Italiana, 1915
  • Voce Gregorio Allegri in Enciclopedia Treccani on line
Voci correlate
Collegamenti esterni