Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Athanasius Kircher, S.J. Presbitero
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
|
{{{didascalia}}}
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
78 anni
|
Nascita
|
Geisa 2 maggio 1602
|
Morte
|
Roma 28 novembre 1680
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
1628
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
|
|
|
Athanasius Kircher (Geisa, 2 maggio 1602; † Roma, 28 novembre 1680) è stato un presbitero, matematico e filologo tedesco.
Cenni biografici
Nacque il 2 maggio 1602 a Geisa presso Fulda (Germania), ultimo di nove figli di Johann Kircher, laico dottore in filosofia e teologia, che fu amministratore dell'abbazia benedettina di Fulda.
Athanasius compì i suoi primi studi umanistici presso il collegio gesuita di Fulda. Il 2 ottobre 1618 fu ammesso come novizio pressi i gesuiti di Paderborn. Alla fine nel noviziato, a causa della Guerra dei Trent'anni, fu costretto a spostarsi a Colonia per proseguire gli studi di filosofia. Brillante studente, oltre ad affrontare gli studi filosofici, si dedicò con passione allo studio delle scienze naturali. Ben presto fu chiamato a Coblenza e Heiligenstadt per insegnare queste materie.
Nel 1625 fu a Mainz, dove Kircher intraprese lo studio della teologia, attirando l'attenzione dei suoi superiori per le sue doti di sperimentatore. Completato il ciclo di studi teologici fu ordinato presbitero nel 1628. Ricevette poi la cattedra di etica e di matematica presso l'Università di Würzburg, dove apprese anche l'aramaico e l'ebraico. Nel 1531 a causa delle guerre di religione fu costretto ad abbandonare la patria per rifugiarsi in Francia, dapprima a Lione e poi ad Avignone.
Padre Kircher giunse a Roma nel 1635, dove fu nominato professore di matematica, fisica e lingue orientali presso il Collegio Romano. Dopo sette anni di cattedra, inclinatissimo com'era a ogni genere di indagini, ebbe libertà di applicarvisi. Si ebbe così una messe copiosa di opere e di opuscoli, che gli procurarono rinomanza e popolarità in tutta l'Europa. L'opera di Athanasius Kircher è distribuita in quaranta libri a stampa e in oltre duemila fra manoscritti e lettere.
Nel 1651 fondò il Museo del Collegio Romano, opera alla quale si dedicherà per trenta anni. Rimase sempre a Roma, fatta eccezione per alcuni viaggi in Sicilia e a Malta compiuti fra il 1636 e il 1637, per studiare la geologia legata al vulcanismo di quelle regioni.
Morì a Roma il 27 novembre 1680.
Opere
Genio poliedrico, si occupò di filologia in particolare con il Prodromus coptus e il Lingua aegyptiaca restituta; di fisica con Ars Magnesia, Specula melitensis, Ars magnae lucis et umbrae; di sacra liturgia con Rituale Ecclesiae aegyptiacae; di astronomia con l''Itinerarium extaticum; di storia naturale con il Mundus subterraneus; di matematica con Organum mathematicum; di musica con il Musurgia universalis[1] e il Phonurgia nova e d'altro ancora. Tentò anche l'egittologia, cui appartengono i tre volumi intitolati Oedipus Aegyptiacus, coi quali credette d'avere scoperto la chiave per l'interpretazione dei geroglifici (effettivamente decifrati da Champollion nel 1800). Si dedicò anche allo studio della civiltà cinese. In quel paese volle essere inviato missionario, ma non ne ottenne mai il permesso dai superiori. Su questo tema scrisse il China monumentis qua sacris qua profanis...[2].
| |
Note |
|
Bibliografia |
- Enciclopedia Italiana Treccani, 1933, online
- (EN) Adolf Müller, Kircher, Athanasius, in Charles George Herbermann (a cura di), Catholic Encyclopedia, 15 voll., Robert Appleton Company, New York 1907-1914, vol. VIII, 1910, p. 661, online
- (ES) Charles E. O'Neill; Joaquín María Domínguez, Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, pp. 2196-2198, online
- Athanasius Kircher, Vita del reverendo padre Athanasius Kircher. Autobiografia, La Lepre, Roma 2010.
|
Collegamenti esterni |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.