Conclave del 1314-1316

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Papa Giovanni XXII.
Conclave del 1314-1316
Sede vacante.svg
PopeJohnXXIICameo.jpg
Papa Giovanni XXII
Durata dal 1º maggio 1314 al 7 agosto 1316
Luogo Chiesa di San Siffredo (Carpentras)
Convento domenicano a Lione
Partecipanti 24
Decano Niccolò Alberti
Camerlengo Arnaud d'Aux
Protodiacono Matteo Rosso Orsini
Eletto
Papa
Jacques Duèze
Giovanni XXII
Precedente

Conclave del 1304-1305
eletto
Bertrand de Gouth

Clemente V
Successivo

Conclave del 1334
eletto

Jacques Fournier
Benedetto XII
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda

Papa Clemente V morì a Rocquemaure-en-Gard, in Francia, il 20 aprile 1314. L'elezione si tenne nel convento domenicano di Lione, dove il 7 agosto 1316 fu eletto il cardinale Jacques d'Euse che prese il nome di Giovanni XXII. Al momento della morte di papa Clemente V, c'erano ventiquattro cardinali viventi e tutti parteciparono all'elezione. La vacanza di poco meno di due anni e quattro mesi fu prolungata perché i cardinali in questa elezione si raggrupparono in tre partiti, ognuno dei quali aveva obiettivi ostili agli altri due. Il partito italiano di otto cardinali si impegnò a restituire il papato all'Italia il più rapidamente possibile. Il partito guascone di dieci cardinali, composto da parenti e stretti collaboratori di Clemente V e sudditi del re d'Inghilterra, desideravano mantenere il potere molto considerevole che avevano acquisito sotto il malleabile Clemente. Il partito francese e provenzale di sei cardinali, stava nel mezzo: non desiderando vedere i guasconi mantenere il potere né desideravano un pontefice italiano.

Lista dei cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Partito Nascita
d'Aux, Arnaud Arnaud d'Aux Cardinale vescovo di Albano Camerlengo di Santa Romana Chiesa; Legato Pontificio emerito; Vescovo emerito di Poitiers Guascone bandiera Regno di Francia
de Pellegrue, Arnaud Arnaud de Pellegrue Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae Legato Pontificio in Italia Guascone bandiera Ducato di Guascogna
Nouvel, Arnaud Arnaud Nouvel O.Cist. Cardinale presbitero di Santa Prisca Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa; Abate emerito di Sainte-Marie de Fontfroide Guascone bandiera Regno di Francia
Teste, Guillaume Guillaume Teste Cardinale presbitero di San Ciriaco alle Terme Diocleziane Legato Pontificio in Inghilterra Guascone bandiera Regno di Francia
des Forges, Raymond Guillaume Raymond Guillaume des Forges Cardinale diacono di Santa Maria Nuova Decano del Capitolo cattedrale di Bayeux; Arcidiacono di Leicester; Nipote di Clemente V Guascone bandiera Ducato di Guascogna
de Garves, Bernard Bernard de Garves Cardinale diacono di Sant'Agata dei Goti Arcidiacono del Capitolo cattedrale di Coutances Guascone bandiera Regno di Francia
Godin, Guillaume Pierre Guillaume Pierre Godin Cardinale presbitero di Santa Cecilia Ciambellano Papale Guascone bandiera Regno di Francia
de Faugères, Arnaud Arnaud de Faugères Cardinale vescovo di Sabina Arcivescovo emerito di Arles Guascone bandiera Regno di Francia
du Four, Vital Vital du Four O.F.M. Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Priore di Saint-Mont Guascone bandiera Ducato di Guascogna
de Saint-Sever, Raymond Raymond de Saint-Sever Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Abate Commendatario di Saint-Sever Guascone bandiera Regno di Francia
de Mandagout, Guillaume Guillaume de Mandagout C.R.S.A. Cardinale vescovo di Palestrina Arcivescovo metropolita emerito di Aix; Notaio Papale Francese bandiera Regno di Francia
Duèze, Jacques-Arnaud Jacques-Arnaud Duèze Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina; eletto papa Vescovo emerito di Avignone[1] Francese bandiera Regno di Francia
Caignet de Fréauville, Nicolas Nicolas Caignet de Fréauville O.P. Cardinale presbitero di Sant'Eusebio e Santa Sabina[2] Legato Pontificio in Francia Francese bandiera Regno di Francia
de Frédol, Bérenger Bérenger de Frédol Cardinale vescovo di Frascati Penitenziere Maggiore Francese bandiera Regno di Francia
de Frédol, Bérenguer Bérenguer de Frédol Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Camerlengo del Sacro Collegio Francese bandiera Regno di Francia
du Bec-Crespin, Michel Michel du Bec-Crespin Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Arcidiacono del Capitolo Cattedrale di Parigi Francese bandiera Regno di Francia
Fieschi, Luca Luca Fieschi Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Legato pontificio presso Enrico VII; Vicario imperiale in Lunigiana Italiano bandiera Repubblica di Genova
Caetani, Francesco Francesco Caetani Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Auditore della Sacra Romana Rota; Tesoriere di York; Arcidiacono di Richmond; Nipote di Bonifacio VIII Italiano bandiera Stato Pontificio
Colonna, Pietro Pietro Colonna Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Arciprete della Basilica Lateranense Italiano bandiera Stato Pontificio
Colonna, Giacomo Giacomo Colonna Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Cardinale protodiacono; Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore Italiano bandiera Stato Pontificio
Longhi, Guglielmo Guglielmo Longhi Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Auditor per le cause di canonizzazione Italiano Flag of Bergamo.svg Bergamo
Orsini, Napoleone Napoleone Orsini Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Basilica di San Pietro in Vaticano; Auditore della Sacra Rota Romana Italiano bandiera Stato Pontificio
Caetani degli Stefaneschi, Jacopo Jacopo Caetani degli Stefaneschi Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Legato pontificio in Romagna; nipote di Niccolò III Italiano bandiera Stato Pontificio
Alberti, Niccolò Niccolò Alberti O.P. Cardinale vescovo di Ostia e di Velletri Decano del Collegio cardinalizio; Vicario di Roma; Legato Pontificio in Romagna, Marca Trevigiana e Toscana Italiano bandiera Prato
Collegamenti esterni


  1. Riprenderà la carica una volta eletto papa, in seguito alla prematura scomparsa del nipote da lui stesso nominato
  2. titolo in commendam