Louis Billot

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Louis Billot, S.J.
Stemma Cardinale Billot.jpg
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

Cardinal Billot.jpg

'
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 85 anni
Nascita Sierck-les-Bains
12 gennaio 1846
Morte Galloro
18 dicembre 1931
Sepoltura Cimitero del Verano
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Blois, 22 maggio 1869
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile [[ ]]
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
Creazione
a Cardinale
27 novembre 1911 da Pio X (vedi)
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'strict' not found.
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Louis Billot (Sierck-les-Bains, 12 gennaio 1846; † Galloro, 18 dicembre 1931) è stato un teologo e cardinale francese, della Compagnia di Gesù.

Cenni biografici

Nato a Sierck-les-Bains, diocesi di Metz (Francia). Figlio di Charles Etienne Billot, impiegato doganale, e Henriette Gabrielle Brajeux. Era iscritto con il nome di Marie-Louis.

Formazione e ministero sacerdotale

Studiò al seminario di Metz, presso il Seminario di Bordeaux e al Seminario di Blois.

Ordinato sacerdote il 22 maggio 1869 a Blois. Entrò nella Compagnia di Gesù il 25 novembre 1869 ad Angers; voti definitivi, 2 febbraio 1883 a Laval. Ministero pastorale a Parigi, 1875-1878; a Laval, 1878-1879. Membro della facoltà dell'Università cattolica di Angers, 1879-1882; dello scolasticato gesuita di Ile de Jersey, 1882-1885; della Pontificia Università Gregoriana, teologia dogmatica a Roma, 1885-1910. Consultore del Sant'Uffizio, 19 giugno 1909.

Collaborò alla stesura dell'enciclica Pascendi Dominici Gregis di Pio X, che condannava il modernismo.

Cardinalato

Creato cardinale diacono nel concistoro del 27 novembre 1911; ricevette la berretta rossa e la diaconia di Santa Maria in Via Lata, il 30 novembre 1911.

Partecipò al conclave del 1914, che elesse papa Benedetto XV e al conclave del 1922, che elesse Papa Pio XI. Uno dei tre cardinali presidenti della Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino, Roma, insieme ai cardinali Benedetto Lorenzelli e Michele Lega, 24 febbraio 1915. Membro della Pontificia Commissione Biblica il 6 febbraio 1923.

A causa della sua simpatia per il movimento Action Française, che era condannato da papa Pio XI, rinunciò al cardinalato il 13 settembre 1927. La rinuncia fu accettata dal papa in una lettera del 21 settembre 1927 e annunciata al cardinali nel concistoro del 19 dicembre 1927. Fu l'unico cardinale a dimettersi da quel rango nel XX secolo.

Morte

Morto il 18 dicembre 1931, di polmonite, nel noviziato gesuita di Galloro, presso Ariccia, provincia di Roma. Sepolto nella Cappella della Compagnia di Gesù, Cimitero del Verano di Roma.

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Successore: CardinalCoA PioM.svg
Luigi Macchi 30 novembre 191121 settembre 1927 Giuseppe Pizzardo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Macchi {{{data}}} Giuseppe Pizzardo
Voci correlate