Conclave del 1922

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1922
Sede vacante.svg
Pius XI after Coronation.jpg
Papa Pio XI
Durata dal 2 al 6 febbraio 1922
Luogo Cappella Sistina del Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 53 (7 assenti)
Scrutini 14
Decano Vincenzo Vannutelli
Primo cardinale elettore Pietro Gasparri
Vice Decano Gaetano De Lai
Camerlengo Pietro Gasparri
Protodiacono Gaetano Bisleti
Segretario del conclave Luigi Sincero
Eletto
Papa
Achille Ambrogio Damiano Ratti
Pio XI
Precedente

Conclave del 1914
eletto
Giacomo della Chiesa

Benedetto XV
Successivo

Conclave del 1939
eletto

Eugenio Pacelli
Pio XII
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1922 venne convocato a seguito della morte di papa Benedetto XV del 22 gennaio 2022. Svoltosi nella Cappella Sistina dal 2 al 6 febbraio 1922, vide l'elezione al soglio pontificio del cardinale Achille Ratti, arcivescovo di Milano, che assunse il nome di Papa Pio XI. L'elezione venne annunciata dal cardinale protodiacono Gaetano Bisleti.


Quadro generale

Il 5 gennaio 1922 Benedetto XV colpito da raffreddore, iniziò a soffrie nei giorni seguenti di febbre e forte tosse. Il 18 non era riuscito ad alzarsi dal letto e dalla notte tra il 19 e il 20 gennaio le sue condizioni peggiorarono notevolmente. Il 21 gennaio perse conoscenza e alle ore 6 del mattino del 22 gennaio morì. Papa Benedetto XV aveva nominato trentadue cardinali in cinque concistori, quattro dei quali morirono durante il suo pontificato. Dei sessantacinque cardinali eleggibili al voto nel 1914, trentadue erano morti prima dell'inizio del Conclave. Il numero totale dei cardinali elettori al Conclave alla sua morte era quindi di sessanta. Sette cardinali non poterono partecipare, tre dei quali perchè arrivati a votazioni iniziate. Solo cinque dei cardinali presenti erano stati nominati da Leone XIII.

Le fasi del conclave

Dopo l'attività diplomatica in Polonia, Achille Ratti era all'epoca del conclave impegnato nell'episcopato milanese iniziato da pochi mesi; pur avendo un certo credito, non era però molto conosciuto al di fuori dell'ambiente letterario essendo stato prima bibliotecario all'ambosiana e poi prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana fino al 1919. Entrato in conclave,

« ..primo atto, dopo una sommaria presa di possesso del posto, fu di recarsi nella Cappella Paolina, a far visita al Santissimo Sacramento, e la, ginocchia a terra, la testa fra le mani, e appoggiato alla bancata coperta di panno verde, rimase immobile in lunga preghiera. Che profonda impressione! L'ora. La semioscurità dell'ambiente, la tremula fiammella della lampada eucaristica, il pensiero del domani, la responsabilità di un voto, di tale voto, spiegavano bene quel raccoglimento devoto e quel totale abbandono a Dio. Passati tre giorni di votazioni senza nessun risultato positivo...La sera del 5 febbraio, terzo di Conclave, si notò un movimento più accentuato, un più frequente avvicendarsi di visite di porporati al cardinale di Milano. »

..e il giorno dopo:

« ...Finalmente, ecco un'animazione insolita, un andirivieni frettoloso di cerimonieri e di personale addetto al Conclave. Il papa era fatto. Ma chi? Corsero di bocca in bocca due nomi dal suono quasi uguale (Maffi e Ratti - ndr.), ma presto fu accertato trattarsi del cardinale Ratti. »
(Carlo Confalonieri, conclavista di Achille Ratti[1])

La scelta del nome

L'elezione ebbe luogo nella mattinata del 6 febbraio al XIV scrutinio; alla domanda in latino del cardinale decano che a nome del Sacro collegio cardinalizio chiese al più votato se accettava l'elezione, Achille Ratti rispose sempre in latino:

« Perchè non appaia recalcitrante alla divina volontà; perchè non si possa dire che non ho apprezzato i voti dei miei colleghi, malgrado la mia indegnità di cui ho sentimento profondo, accetto! »

Proseguì il cardinale Vannutelli: Quomodo vis vocari?

« Sotto il pontificato di Pio IX sono stato incorporato nella Chiesa Cattolica e ho fatto i miei primi passi nella carriera ecclesiatica. Pio X mi chiamò a Roma. Pio è nome di pace. Desisderoso di consacrare i miei sforzi all'opera di pacificazione mondiale, alla quale si era consacrato il mio predecessore Benedetto XV, scelgo il nome Pio. »
(Achille Ratti, tratto dai ricordi del card. Mercier [2])

Novità inattese

Al termine dell'Habemus papam fatto dal cardinale protodiacono, il nuovo papa si affacciò alla loggia centrale, senza dire nulla, ma solo per impartire la sua benedizione a Roma, all'Italia e al mondo intero, dopo mezzo secolo dall'irregolare situazione creatasi in Italia in conseguenza della Questione romana, che ne aveva interrotto l'usanza.

Collegio cardinalizio

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Ascalesi, Alessio Alessio Ascalesi C.PP.S. Cardinale presbitero di San Callisto Arcivescovo metropolita di Benevento bandiera Regno d'Italia
Schulte, Karl Joseph Karl Joseph Schulte Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Arcivescovo metropolita di Colonia bandiera Germania
Repubblica di Weimar
Dalbor, Edmund Edmund Dalbor Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Arcivescovo metropolita di Gniezno e Poznań bandiera Repubblica di Polonia
Faulhaber, Michael von Michael von Faulhaber Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Arcivescovo metropolita di Monaco e Frisinga bandiera Germania
Repubblica di Weimar
Asís Vidal y Barraquer, Francisco de Francisco de Asís Vidal y Barraquer Cardinale presbitero di Santa Sabina Arcivescovo metropolita di Tarragona bandiera Regno di Spagna
Merry del Val y Zulueta, Rafael Rafael Merry del Val y Zulueta O.S.M. Cardinale presbitero di Santa Prassede Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro
Segretario della Congregazione del Sant’Uffizio
Camerlengo del Collegio Cardinalizio
bandiera Regno di Spagna
Benlloch y Vivó, Juan Juan Benlloch y Vivó Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Arcivescovo metropolita di Burgos bandiera Regno di Spagna
Piffl, Friedrich Gustav Friedrich Gustav Piffl C.R.S.A. Cardinale presbitero di San Marco Arcivescovo metropolita di Vienna Austria Repubblica Austriaca
Tacci Porcelli, Giovanni Giovanni Tacci Porcelli Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Maestro di Camera emerito della Corte Pontificia bandiera Regno d'Italia
Boggiani, Tommaso Pio Tommaso Pio Boggiani O.P. Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Arcivescovo emerito di Genova bandiera Regno d'Italia
Kakowski, Aleksander Aleksander Kakowski Cardinale presbitero di Sant'Agostino Arcivescovo metropolita di Varsavia bandiera Repubblica di Polonia
Laurenti, Camillo Camillo Laurenti Cardinale diacono di Santa Maria della Scala Segretario emerito della Congregazione di Propaganda Fide bandiera Regno d'Italia
Bourne, Francis Alphonsus Francis Alphonsus Bourne Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Arcivescovo metropolita di Westminster bandiera Regno Unito
La Fontaine, Pietro Pietro La Fontaine Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Patriarca di Venezia bandiera Regno d'Italia
Lega, Michele Michele Lega Cardinale diacono di Sant'Eustachio Prefetto della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti bandiera Regno d'Italia
Bertram, Adolf Adolf Bertram Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura Vescovo di Breslavia bandiera Germania
Repubblica di Weimar
Maurin, Louis-Joseph Louis-Joseph Maurin Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo metropolita di Lione bandiera Francia
Maffi, Pietro Pietro Maffi Cardinale presbitero di San Crisogono Arcivescovo metropolita di Pisa bandiera Regno d'Italia
Lualdi, Alessandro Alessandro Lualdi Cardinale presbitero dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio Arcivescovo metropolita di Palermo bandiera Regno d'Italia
Scapinelli di Leguigno, Raffaele Raffaele Scapinelli di Leguigno Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Prefetto emerito della Congregazione per i Religiosi bandiera Regno d'Italia
Pompilj, Basilio Basilio Pompilj Cardinale vescovo di Velletri Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
bandiera Regno d'Italia
Ranuzzi de' Bianchi, Vittorio Amedeo Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi Cardinale presbitero di Santa Prisca Maestro di Camera emerito della Corte Pontificia bandiera Regno d'Italia
Ratti, Achille Achille Ratti Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Arcivescovo metropolita di Milano, eletto papa bandiera Regno d'Italia
Sbarretti Tazza, Donato Raffaele Donato Raffaele Sbarretti Tazza Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Prefetto della Congregazione del Concilio bandiera Regno d'Italia
Dubois, Louis-Ernest Louis-Ernest Dubois Cardinale presbitero di Santa Maria in Aquiro Arcivescovo metropolita di Parigi bandiera Francia
Giorgi, Oreste Oreste Giorgi Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Penitenziere Maggiore bandiera Regno d'Italia
Bisleti, Gaetano Gaetano Bisleti Cardinale diacono di Sant'Agata dei Goti Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta
Prefetto della Congregazione per i Seminari e le Università degli Studi
Cardinale protodiacono
bandiera Regno d'Italia
Rossum, Willem Marinus van Willem Marinus van Rossum C.SS.R. Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Presidente della Pontificia Commissione per gli Studi Biblici
Presidente del Pontificio Seminario Romano dei Santi Apostoli Pietro e Paolo per le Missioni Estere
Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide
bandiera Paesi Bassi
Valfrè di Bonzo, Teodoro Teodoro Valfrè di Bonzo Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Prefetto della Congregazione per i Religiosi bandiera Regno d'Italia
De Lai, Gaetano Gaetano De Lai Cardinale vescovo di Sabina Segretario della Congregazione Concistoriale
Sottodecano del Collegio Cardinalizio
bandiera Regno d'Italia
Csernoch, János János Csernoch Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Arcivescovo metropolita di Strigonio Regno d'Ungheria
Gasparri, Pietro Pietro Gasparri Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Presidente della Pontificia Commissione per l'Amministrazione dei Beni della Santa Sede
Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Presidente della Pontificia Commissione per l'Interpretazione Autentica del Codice di Diritto Canonico
bandiera Regno d'Italia
Mistrangelo, Alfonso Maria Alfonso Maria Mistrangelo S.P. Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Arcivescovo metropolita di Firenze bandiera Regno d'Italia
Mercier, Désiré-Félicien-François-Joseph Désiré-Félicien-François-Joseph Mercier Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Arcivescovo metropolita di Malines bandiera Belgio
Granito Pignatelli di Belmonte, Gennaro Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte Cardinale vescovo di Albano Nunzio apostolico emerito in Austria-Ungheria bandiera Regno d'Italia
Ragonesi, Francesco Francesco Ragonesi Cardinale presbitero di San Marcello Nunzio apostolico emerito in Spagna bandiera Regno d'Italia
Richelmy, Agostino Agostino Richelmy Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Arcivescovo metropolita di Torino bandiera Regno d'Italia
Andrieu, Pierre-Paulin Pierre-Paulin Andrieu Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Arcivescovo metropolita di Bordeaux bandiera Francia
Vico, Antonio Antonio Vico Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Prefetto della Congregazione dei Riti bandiera Regno d'Italia
Gasquet, Francis Aidan Francis Aidan Gasquet O.S.B. Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli Presidente della Pontificia Commissione per la Revisione ed Emendazione della Vulgata
Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
bandiera Regno Unito
Francica-Nava di Bondifè, Giuseppe Giuseppe Francica-Nava di Bondifè Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Arcivescovo di Catania bandiera Regno d'Italia
Silj, Augusto Augusto Silj Cardinale presbitero di Santa Cecilia Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica bandiera Regno d'Italia
Billot, Louis Louis Billot S.J. Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Teologo gesuita bandiera Francia
Cagiano de Azevedo, Ottavio Ottavio Cagiano de Azevedo Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Cancelliere di Santa Romana Chiesa bandiera Regno d'Italia
Frühwirth, Andreas Andreas Frühwirth O.P. Cardinale presbitero dei Santi Cosma e Damiano Nunzio apostolico emerito in Baviera Austria Repubblica Austriaca
Soldevilla y Romero, Juan Juan Soldevilla y Romero Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Arcivescovo metropolita di Saragozza bandiera Regno di Spagna
Marini, Nicolò Nicolò Marini Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali bandiera Regno d'Italia
Luçon, Louis-Henri-Joseph Louis-Henri-Joseph Luçon Cardinale presbitero di Santa Maria Nuova Arcivescovo metropolita di Reims bandiera Francia
Mendes Bello, António António Mendes Bello Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Patriarca di Lisbona Portogallo Repubblica Portoghese
Bacilieri, Bartolomeo Bartolomeo Bacilieri Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Vescovo di Verona bandiera Regno d'Italia
Logue, Michael Michael Logue Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Arcivescovo metropolita di Armagh
Cardinale protopresbitero
bandiera Irlanda
Cagliero, Giovanni Giovanni Cagliero S.D.B. Cardinale vescovo di Frascati Delegato apostolico emerito nell'America Centrale bandiera Regno d'Italia
Vannutelli, Vincenzo Vincenzo Vannutelli Cardinale vescovo di Ostia
Cardinale vescovo di Palestrina
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
Datario di Sua Santità
Decano del Collegio Cardinalizio
Prefetto della Congregazione del Cerimoniale
bandiera Regno d'Italia

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Dougherty, Dennis Joseph Dennis Joseph Dougherty Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Arcivescovo metropolita di Filadelfia bandiera USA 1912-1959
Skrbenský Hříště, Lev Lev Skrbenský Hříště Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Arcivescovo emerito di Olomouc bandiera Repubblica Cecoslovacca
O'Connell, William Henry William Henry O'Connell Cardinale presbitero di San Clemente Arcivescovo metropolita di Boston bandiera USA 1912-1959
Cavalcanti, Joaquim Arcoverde de Albuquerque Joaquim Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Arcivescovo metropolita di São Sebastião do Rio de Janeiro bandiera Brasile
Bégin, Louis Nazaire Louis Nazaire Bégin Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Arcivescovo metropolita di Québec bandiera Canada (1921-1957)
Herrera y de la Iglesia, José María Martín de José María Martín de Herrera y de la Iglesia Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Arcivescovo metropolita di Santiago di Compostela bandiera Regno di Spagna
Prisco, Giuseppe Antonio Ermenegildo Giuseppe Antonio Ermenegildo Prisco Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo metropolita di Napoli bandiera Regno d'Italia
Note
  1. Carlo Confalonieri 1993, op. cit., 26-27
  2. Carlo Confalonieri 1993, op. cit., 27-28
  3. La carica di maggiordomo fu abolita nel 1926 e ripristinata temporaneamente dal 1958 al 1968
Bibliografia
  • (EN), Francis A. Burkle-Young, Papal Elections in the Age of Transition, 1878-1922, Lexington Books, Lanham MD, 2000
  • (EN), Francis A. Burkle-Young, Passing the Keys: Modern Cardinals, Conclaves, and the Election of the Next Pope, Lexington Books, pp. 16-17, Lanham MD, 1999
  • (IT), Carlo Confalonieri, Pio XI visto da vicino, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 1993
Collegamenti esterni