Conclave del 1914




| |||
![]() Papa BenedettoXV | |||
Durata | dal 31 agosto al 3 settembre 1914 | ||
---|---|---|---|
Luogo | Cappella Sistina del Palazzo Apostolico (Vaticano) | ||
Partecipanti | 57 (8 assenti) | ||
Scrutini | 10 | ||
Decano | Serafino Vannutelli | ||
Vice Decano | Francesco di Paola Cassetta | ||
Camerlengo | Francesco Salesio Della Volpe | ||
Protodiacono | Francesco Salesio Della Volpe | ||
Segretario del conclave | Tommaso Pio Boggiani | ||
Eletto Papa |
Giacomo della Chiesa Benedetto XV | ||
Precedente |
Conclave del 1903 | ||
Successivo |
Conclave del 1922 Pio XI | ||
Collegamenti esterni (EN) Scheda su Salvador Miranda (EN) Scheda su Chatolic Herarchy |
Il conclave del 1914 venne convocato a seguito della morte di Pio X del 20 agosto 1914. Svoltosi in Vaticano nella Cappella Sistina dal 31 agosto al 3 settembre dello stesso anno, vide l'elezione al soglio pontificio di Giacomo della Chiesa, che assunse il nome di Benedetto XV.
Quadro generale
Pio X aveva subito un infarto l'anno precedente. Nella primavera e nell'estate del 1914 era in apprensione per la situazione politica europea che si andava deteriorando in una guerra aperta. La guerra fu dichiarata dall'Austria-Ungheria contro la Serbia il 1° agosto e in pochi giorni era divampata la prima guerra mondiale. Il 15 agosto il papa si ammalò gravemente, con febbre e complicazioni polmonari. Morì il 20 agosto 1914, forse di influenza e polmonite, sebbene la causa immediata fosse un attacco di cuore.
L'elezione
Il conclave si aprì con la Messa dello Spirito Santo celebrata nella Cappella Paolina dal cardinale Domenico Ferrata. L'arcivescovo di Bologna Giacomo della Chiesa venne eletto papa il IV giorno di conclave al X scrutinio. Il cardinale protodiacono Francesco Salesio Della Volpe fece l'annuncio dell'elezione e comunicò il nome.
Collegio cardinalizio
Al momento della morte del papa i cardinali erano sessantacinque. Pio X aveva creato cinquanta cardinali durante il suo pontificato, e quarantacinque di loro erano ancora vivi. Aveva creato tredici nuovi cardinali meno di tre mesi prima ma, a causa della guerra, c'era il dubbio se i cardinali si potessero riunire in conclave. Giunsero a Roma cinquantasette cardinali. Non parteciparono al voto tre nordamericani perchè arrivati troppo tardi. I due ungheresi non poterono partecipare; due italiani e un francese erano assenti per motivi di salute. Un cardinale all'interno del conclave, Benedetto Lorenzelli costretto a letto fu impossibilitato a entrare nella Cappella Sistina e a partecipare alla cerimonia di apertura.
- Cardinale Decano: Serafino Vannutelli (n. 26 novembre 1834, † 19 agosto 1915);
- Camerlengo e Cardinale Protodiacono: Francesco Salesio Della Volpe (n. 24 dicembre, † 1844 5 novembre 1916).
Cardinali partecipanti
Cardinali assenti
Cardinale | Titolo | Ruolo durante il conclave | Nazionalità |
---|---|---|---|
François-Virgile Dubillard | Cardinale presbitero di Santa Susanna | Arcivescovo di Chambéry, assente per motivi di salute | |
William Henry O'Connell | Cardinale presbitero di San Clemente | Arcivescovo metropolita di Boston, arrivato dopo l'elezione | ![]() |
Louis Nazaire Bégin | Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio | Arcivescovo metropolita di Québec, Primate del Canada, arrivato dopo l'elezione | ![]() |
Giuseppe Antonio Ermenegildo Prisco | Cardinale presbitero di San Sisto | Arcivescovo metropolita di Napoli, assente per motivi di salute | ![]() |
James Gibbons | Cardinale presbitero di San Sisto | Arcivescovo metropolita di Baltimora, arrivato dopo l'elezione | ![]() |
Sebastiano Martinelli O.E.S.A. | Cardinale presbitero di Sant'Agostino | Prefetto della Congregazione dei riti, assente per motivi di salute | ![]() |
Franziskus von Sales Bauer | Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati | Arcivescovo di Olomouc Gran priore per l'Ungheria dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme assente per motivi di salute |
![]() |
Kolos Ferenc Vaszary O.S.B. | Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti | Arcivescovo emerito di Strigonio, assente per motivi di salute | ![]() |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|