Conclave del 1914

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1914
Sede vacante.svg
Papa BenedettoXV.jpg
Papa BenedettoXV
Durata dal 31 agosto al 3 settembre 1914
Luogo Cappella Sistina del Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 57 (8 assenti)
Scrutini 10
Decano Serafino Vannutelli
Vice Decano Francesco di Paola Cassetta
Camerlengo Francesco Salesio Della Volpe
Protodiacono Francesco Salesio Della Volpe
Segretario del conclave Tommaso Pio Boggiani
Eletto
Papa
Giacomo della Chiesa
Benedetto XV
Precedente

Conclave del 1903
eletto
Giuseppe Melchiorre Sarto

Pio X
Successivo

Conclave del 1922
eletto

Achille Ambrogio Damiano Ratti
Pio XI
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1914 venne convocato a seguito della morte di Pio X del 20 agosto 1914. Svoltosi in Vaticano nella Cappella Sistina dal 31 agosto al 3 settembre dello stesso anno, vide l'elezione al soglio pontificio di Giacomo della Chiesa, che assunse il nome di Benedetto XV.

Quadro generale

Pio X aveva subito un infarto l'anno precedente. Nella primavera e nell'estate del 1914 era in apprensione per la situazione politica europea che si andava deteriorando in una guerra aperta. La guerra fu dichiarata dall'Austria-Ungheria contro la Serbia il 1° agosto e in pochi giorni era divampata la prima guerra mondiale. Il 15 agosto il papa si ammalò gravemente, con febbre e complicazioni polmonari. Morì il 20 agosto 1914, forse di influenza e polmonite, sebbene la causa immediata fosse un attacco di cuore.

L'elezione

Il conclave si aprì con la Messa dello Spirito Santo celebrata nella Cappella Paolina dal cardinale Domenico Ferrata. L'arcivescovo di Bologna Giacomo della Chiesa venne eletto papa il IV giorno di conclave al X scrutinio. Il cardinale protodiacono Francesco Salesio Della Volpe fece l'annuncio dell'elezione e comunicò il nome.

Collegio cardinalizio

Al momento della morte del papa i cardinali erano sessantacinque. Pio X aveva creato cinquanta cardinali durante il suo pontificato, e quarantacinque di loro erano ancora vivi. Aveva creato tredici nuovi cardinali meno di tre mesi prima ma, a causa della guerra, c'era il dubbio se i cardinali si potessero riunire in conclave. Giunsero a Roma cinquantasette cardinali. Non parteciparono al voto tre nordamericani perchè arrivati ​​troppo tardi. I due ungheresi non poterono partecipare; due italiani e un francese erano assenti per motivi di salute. Un cardinale all'interno del conclave, Benedetto Lorenzelli costretto a letto fu impossibilitato a entrare nella Cappella Sistina e a partecipare alla cerimonia di apertura.

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Agliardi, Antonio Antonio Agliardi Cardinale vescovo di Albano
Cardinale presbitero In commendam di San Lorenzo in Damaso
Cancelliere di Santa Romana Chiesa bandiera Regno d'Italia
Cavalcanti, Joaquim Arcoverde de Albuquerque Joaquim Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Arcivescovo metropolita di São Sebastião do Rio de Janeiro
Gran priore per il Brasile-Rio de Janeiro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
bandiera Brasile
Herrera y de la Iglesia, José María Martín de José María Martín de Herrera y de la Iglesia Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Arcivescovo metropolita di Santiago di Compostela bandiera Regno di Spagna
Amette, Léon-Adolphe Léon-Adolphe Amette Cardinale presbitero di Santa Sabina Arcivescovo di Parigi, Primate di Francia bandiera Francia
von Bettinger, Franziskus Franziskus von Bettinger Cardinale presbitero di San Marcello Arcivescovo metropolita di Monaco e Frisinga
Gran priore per la Germania dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
bandiera Impero tedesco
della Chiesa, Giacomo Giacomo della Chiesa Cardinale presbitero di Santi Quattro Coronati Arcivescovo di Bologna, eletto papa bandiera Regno d'Italia
Merry del Val y Zulueta, Rafael Rafael Merry del Val y Zulueta O.S.M. Cardinale presbitero di Santa Prassede Cardinale Segretario di Stato
Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro
Segretario della Congregazione del Sant'Uffizio;
bandiera Regno di Spagna
Boschi, Giulio Giulio Boschi Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Arcivescovo di Ferrara
Vescovo di Comacchio
bandiera Regno d'Italia
Piffl, Friedrich Gustav Friedrich Gustav Piffl C.R.S.A. Cardinale presbitero di San Marco Arcivescovo metropolita di Vienna bandiera Impero austro-ungarico
di Paola Cassetta, Francesco Francesco di Paola Cassetta Cardinale vescovo di Frascati Prefetto della Congregazione degli studi
Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa, Prefetto della Congregazione del Concilio
bandiera Regno d'Italia
Cavallari, Aristide Aristide Cavallari Cardinale presbitero pro illa vice di Santa Maria in Cosmedin Patriarca di Venezia bandiera Regno d'Italia
Cos y Macho, José María José María Cos y Macho Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Arcivescovo di Valladolid bandiera Regno di Spagna
Salesio Della Volpe, Francesco Francesco Salesio Della Volpe Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro, Cardinale protodiacono Camerlengo di Santa Romana Chiesa bandiera Regno d'Italia
Bourne, Francis Alphonsus Francis Alphonsus Bourne Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Arcivescovo metropolita di Westminster, Primate d'Inghilterra e Galles bandiera Regno Unito
Di Pietro, Angelo Angelo Di Pietro Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Datario apostolico bandiera Regno d'Italia
Lega, Michele Michele Lega Cardinale diacono e presbitero pro hac vice di Sant'Eustachio Decano emerito della Rota Romana bandiera Regno d'Italia
Falconio, Diomede Diomede Falconio O.F.M. Cardinale vescovo Velletri Delegato apostolico emerito negli Stati uniti d'America bandiera Regno d'Italia
Murphy Farley, John John Murphy Farley Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Arcivescovo di New York bandiera USA 1912-1959
Maffi, Pietro Pietro Maffi Cardinale presbitero di San Crisogono Arcivescovo metropolita di Pisa bandiera Regno d'Italia
Lualdi, Alessandro Alessandro Lualdi Cardinale presbitero dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio Arcivescovo metropolita di Palermo bandiera Regno d'Italia
Ferrari, Andrea Carlo Andrea Carlo Ferrari T.O.F. Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Arcivescovo di Milano bandiera Regno d'Italia
Pompilj, Basilio Basilio Pompilj Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma; Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano bandiera Regno d'Italia
Ferrata, Domenico Domenico Ferrata Cardinale presbitero di Santa Prisca Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Cardinale protettore della Pontificia accademia ecclesiastica
bandiera Regno d'Italia
Giustini, Filippo Filippo Giustini Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Segretario emerito della Congregazione dei Sacramenti bandiera Regno d'Italia
Gotti, Girolamo Maria Girolamo Maria Gotti Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide
Presidente del Pontificio Seminario Romano dei Santi Apostoli Pietro e Paolo per le Missioni Estere
bandiera Regno d'Italia
Guisasola y Menéndez, Victoriano Victoriano Guisasola y Menéndez Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati[1] Arcivescovo metropolita di Toledo, Primate di Spagna
Patriarca titolare delle Indie Occidentali
bandiera Regno di Spagna
von Hartmann, Felix Felix von Hartmann Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Arcivescovo di Colonia bandiera Impero tedesco
Bisleti, Gaetano Gaetano Bisleti Cardinale diacono di Sant'Agata dei Goti Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta; Prefetto della Congregazione per i Seminari e le Università degli Studi; bandiera Regno d'Italia
Rossum, Willem Marinus van Willem Marinus van Rossum C.SS.R. Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Presidente della Pontificia Commissione per gli Studi Biblici; bandiera Paesi Bassi
Hornig, Károly Károly Hornig Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura Vescovo di Veszprém bandiera Impero austro-ungarico
De Lai, Gaetano Gaetano De Lai Cardinale vescovo di Sabina Segretario della Congregazione Concistoriale bandiera Regno d'Italia
Csernoch, János János Csernoch Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Arcivescovo metropolita di Strigonio bandiera Impero austro-ungarico
Gasparri, Pietro Pietro Gasparri Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Presidente della Pontificia Commissione per la redazione del Codice di Diritto Canonico bandiera Regno d'Italia
d'Almeida Neto, José Sebastião José Sebastião d'Almeida Neto O.F.M. Alc. Cardinale presbitero di Santi XII Apostoli, Cardinale protopresbitero Patriarca emerito di Lisbona bandiera Portogallo
Mercier, Désiré-Félicien-François-Joseph Désiré-Félicien-François-Joseph Mercier Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Arcivescovo metropolita di Malines bandiera Belgio
Granito Pignatelli di Belmonte, Gennaro Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Nunzio apostolico emerito in Austria-Ungheria bandiera Regno d'Italia
Rinaldini, Aristide Aristide Rinaldini Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Camerlengo del Collegio cardinalizio emerito bandiera Regno d'Italia
Richelmy, Agostino Agostino Richelmy Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Arcivescovo metropolita di Torino bandiera Regno d'Italia
Andrieu, Pierre-Paulin Pierre-Paulin Andrieu Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Arcivescovo metropolita di Bordeaux bandiera Francia
Vico, Antonio Antonio Vico Cardinale presbitero di San Callisto Nunzio apostolico emerito in Spagna bandiera Regno d'Italia
Gasquet, Francis Aidan Francis Aidan Gasquet O.S.B. Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Presidente emerito della Congregazione Benedettina d'Inghilterra bandiera Regno Unito
Francica-Nava di Bondifè, Giuseppe Giuseppe Francica-Nava di Bondifè Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Arcivescovo di Catania bandiera Regno d'Italia
de Rovérié de Cabrières, François-Marie-Anatole François-Marie-Anatole de Rovérié de Cabrières Cardinale presbitero di Santa Maria della Vittoria Vescovo di Montpellier bandiera Francia
Billot, Louis Louis Billot S.J. Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Teologo gesuita bandiera Francia
Cagiano de Azevedo, Ottavio Ottavio Cagiano de Azevedo Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Cancelliere di Santa Romana Chiesa bandiera Regno d'Italia
Almaraz y Santos, Enrique Enrique Almaraz y Santos Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Arcivescovo metropolita di Siviglia
Gran priore per la Spagna Occidentale dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
bandiera Regno di Spagna
Serafini, Domenico Domenico Serafini Cong. Subl. O.S.B. Cardinale presbitero di Santa Cecilia Assessore emerito della congregazione del Sant'Uffizio bandiera Regno d'Italia
Sévin, Hector-Irénée Hector-Irénée Sévin Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo di Lione
Primate delle Gallie
bandiera Francia
Luçon, Louis-Henri-Joseph Louis-Henri-Joseph Luçon Cardinale presbitero di Santa Maria Nuova Arcivescovo metropolita di Reims bandiera Francia
Mendes Bello, António António Mendes Bello Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Patriarca di Lisbona bandiera Portogallo
Bacilieri, Bartolomeo Bartolomeo Bacilieri Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Vescovo di Verona bandiera Regno d'Italia
Logue, Michael Michael Logue Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Arcivescovo metropolita di Armagh; Primate di tutta l'Irlanda
Gran priore per l'Irlanda dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
bandiera Regno Unito
Lorenzelli, Benedetto Benedetto Lorenzelli Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Prefetto della Congregazione degli Studi bandiera Regno d'Italia
Skrbenský Hříště, Lev Lev Skrbenský Hříště Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Arcivescovo di Praga, Primate di Boemia bandiera Impero austro-ungarico
Vannutelli, Vincenzo Vincenzo Vannutelli Cardinale vescovo di Palestrina Prefetto del Supremo tribunale della segnatura apostolica
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore;
bandiera Regno d'Italia
Tecchi, Scipione Scipione Tecchi Cardinale presbitero di Santa Maria in Domnica Pro-prefetto della Congregazione dei riti bandiera Regno d'Italia
Vannutelli, Serafino Serafino Vannutelli Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina e di Ostia, Decano del Collegio Cardinalizio Penitenziere Maggiore
Cardinale protettore dell'Almo Collegio Capranica
Prefetto della Congregazione del Cerimoniale
bandiera Regno d'Italia

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Dubillard, François-Virgile François-Virgile Dubillard Cardinale presbitero di Santa Susanna Arcivescovo di Chambéry, assente per motivi di salute bandiera Francia
O'Connell, William Henry William Henry O'Connell Cardinale presbitero di San Clemente Arcivescovo metropolita di Boston, arrivato dopo l'elezione bandiera USA 1912-1959
Bégin, Louis Nazaire Louis Nazaire Bégin Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Arcivescovo metropolita di Québec, Primate del Canada, arrivato dopo l'elezione bandiera Canada (1921-1957)
Prisco, Giuseppe Antonio Ermenegildo Giuseppe Antonio Ermenegildo Prisco Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo metropolita di Napoli, assente per motivi di salute bandiera Regno d'Italia
Gibbons, James James Gibbons Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo metropolita di Baltimora, arrivato dopo l'elezione bandiera USA 1912-1959
Martinelli, Sebastiano Sebastiano Martinelli O.E.S.A. Cardinale presbitero di Sant'Agostino Prefetto della Congregazione dei riti, assente per motivi di salute bandiera Regno d'Italia
von Sales Bauer, Franziskus Franziskus von Sales Bauer Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Arcivescovo di Olomouc
Gran priore per l'Ungheria dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme assente per motivi di salute
bandiera Impero austro-ungarico
Vaszary, Kolos Ferenc Kolos Ferenc Vaszary O.S.B. Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Arcivescovo emerito di Strigonio, assente per motivi di salute bandiera Impero austro-ungarico
Note
  1. titolo a partire dall'8 settembre 1914 in quanto precedentemente attribuito al cardinale Della Chiesa poi eletto papa
Bibliografia
  • (FR), Le pape d' hier, le pape d'aujourd'hui: Benoit XV Pie IX - "Le conclave de 1914", vol. III, pp. 25-30, Parigi, 1922,
  • (FR), H.E.G. Rope, Benedict XV: The Pope of Peace, Catholic Book Club, 1941
  • (EN), John F. Pollard, Benedict XV: The Unknown Pope and the Pursuit of Peace, Continuum International Publishing Group, New York, 1999
  • (EN), Francis A. Burkle-Young, Papal Elections in the Age of Transition, 1878-1922, Lexington Books, Lanham MD, 2000
  • (EN), Francis A. Burkle-Young, Passing the Keys: Modern Cardinals, Conclaves, and the Election of the Next Pope, Madison Books, Lanham MD, 1999 pp. 11-16


Collegamenti esterni
  • (EN) Conclave - 1914 31 agosto 1914 - 3 settembre 1914 su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 13-07-2023
  • (EN) Sede vacante Conclave 1914 su csun.edu. URL consultato il 13-07-2023