Louis de Gorrevod




Louis de Gorrevod Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 62 anni |
Nascita | Bourg-en-Bresse 1473 |
Morte | Saint-Jean-de-Maurienne 22 aprile 1535 |
Sepoltura | cattedrale di Saint-Jean de Maurienne |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 9 agosto 1499 da papa Alessandro VI |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
9 marzo 1530 da Clemente VII (vedi) |
Cardinale per | 5 anni, 1 mese e 13 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Louis de Gorrevod (Bourg-en-Bresse, 1473; † Saint-Jean-de-Maurienne, 22 aprile 1535) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato in Piemonte, di un ramo collaterale dei conti di Pont-de-Vaux, Bresse, che prese il nome di un castello a sud del luogo. Secondo figlio di Jean de Gorrevod e Jeanne de Loriol-Challes. Il suo cognome è anche elencato come Gorrevod de Challant. Parente del quasi pseudocardinale Luigi I de Gorrevod (1394).
Formazione e attività sacerdotale
Istruzione. (Nessuna informazione trovata).
Protonotaio apostolico. Elemosiniere del duca di Savoia. Canonico del capitolo della cattedrale di Ginevra, 27 gennaio 1499.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Episcopato
Eletto vescovo di Saint-Jean de Maurienne, il 9 agosto 1499. Consacrato (nessuna informazione trovata). Abate commendatario dell'abbazia benedettina di Saint-Pierre de Bessua, diocesi di Langres. Ha continuato a risiedere a Ginevra. Nel 1501 benedisse il matrimonio del duca Filiberto di Savoia con Margherita d'Austria a Romainmôtier. Abate commendatario di Ambronay. Tra il 1507 e il 1509, sostituì occasionalmente il vescovo ausiliare di Ginevra, François Brunaud. Ambasciatore di Savoia al Concilio Lateranense V, che si svolse dal 1512 al 1517. Sostenne con forza i diritti del papa. Nel 1515 fu eretta la diocesi di Bourg-en-Bress e il vescovo de Gorrevod fu eletto primo ordinario. Fece il suo ingresso solenne in città alla fine dell'anno, promettendo di stabilire la sua residenza a Bourg. Ma, nel 1516, la diocesi di Bourg fu soppressa. Ciononostante, il vescovo de Gorrevod ottenne da papa Leone X l'autorizzazione a destinare i fondi delle indulgenze raccolte a Bourg per pagare la costruzione della chiesa di Nostra Signora. Contribuì, con il fratello Laurent, alla costruzione di una cripta nella chiesa.
Nel 1521 papa Leone X restaurò la diocesi e il vescovo de Gorrevod ne tornò ad essere ordinario. Nel maggio 1531, il cardinale legato de Gorrevod accettò l'accoglienza trionfale di Bourg e celebrò una messa solenne sulla piazza del mercato, con la partecipazione di una grande folla. Tuttavia, alla fine di quell'anno, fu decisa la soppressione della diocesi che, nonostante la resistenza dei Bressan, fu ufficializzata da una bolla di papa Paolo III nel 1534. Il cardinale de Gorrevod dovette rinunciare alla sede di Bressan. Principe del Sacro Romano Impero.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 9 marzo 1530, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Cesareo in Palatio il 16 maggio 1530. Nominato legato pontificio in tutti gli stati di Savoia il 5 dicembre 1530. Si dimise dal governo della sede in favore di suo nipote Jean-Philibert de Challes(ch) il 10 aprile 1532. Non partecipò al conclave del 1534, che elesse papa Paolo III.
Morte
Morto il 22 aprile 1535 a Saint-Jean de Maurienne. Sepolto nella cappella che fece costruire nella cattedrale di Saint-Jean de Maurienne.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Abate commendatario di Notre-Dame d'Ambronay | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Etienne de Morel | 24 luglio 1499 - 1º gennaio 1527 | Jean-Philibert de Loriol de Châles |
Predecessore: | Vescovo di Saint-Jean-de-Maurienne | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Etienne de Morel | 9 agosto 1499 - 10 aprile 1532 | Jean-Philibert de Loriol de Châles |
Predecessore: | Vescovo di Bourg-en-Bresse | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 1º giugno 1515 - 9 marzo 1531 | Jean-Philibert de Loriol de Châles |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Cesareo in Palatio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Pandolfini | 16 maggio 1530 - 22 aprile 1535 | Bartolomeo Guidiccioni |
Voci correlate | |
- Abati commendatari di Notre-Dame d'Ambronay
- Vescovi di Saint-Jean-de-Maurienne
- Vescovi di Bourg
- Cardinali presbiteri di San Cesareo in Palatio
- Concistoro 9 marzo 1530
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Cardinali creati da Clemente VII
- Biografie
- Vescovi per nome
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1473
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1535
- Morti il 22 aprile