Conclave del 1534

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: papa Paolo III.
Conclave del 1534
Sede vacante.svg
Durata dall'11 al 13 ottobre 1534
Luogo Cappella Paolina
Partecipanti 33 (13 assenti)
Decano Alessandro Farnese il Vecchio
Vice Decano Giovanni Piccolomini
Camerlengo Agostino Spinola
Protodiacono Alessandro Cesarini
Eletto
Papa
Alessandro Farnese
Paolo III
Precedente

Conclave del 1523
eletto
Giulio de' Medici

Clemente VII
Successivo

Conclave del 1549-1550
eletto

Giovanni Maria Ciocchi del Monte
Giulio III
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1534 venne convocato a seguito della morte di Clemente VII avvenuta il 25 settembre. Si svolse dall'11 al 13 ottobre e vide l'elezione del cardinale decano Alessandro Farnese che assunse il nome di Paolo III.

Quadro generale

Al momento della morte di Clemente VII, i 46 cardinali viventi erano divisi in due schieramenti, i francesi e gli imperialisti, ma all'interno dei due schieramenti c'erano diversi leaders. Il cardinale Farnese, decano del Sacro Collegio, sembrava il favorito, sostenuto dal cardinale Ippolito de' Medici e dai cardinali fiorentini creati da Leone X e Clemente VII. L'assenza di un candidato imperiale aumentò la debolezza di questa fazione.

Novendiali

Domenica 10 ottobre, la messa dello Spirito Santo fu celebrata dal cardinale Giovanni Domenico de Cupis, dopo la quale fu pronunciata l'orazione de pontifice eligendo dal vescovo di Viterbo, Giampietro Grassi[1]. Il canto del Veni Creator e la recita del Pater Noster, furono guidati dal cardinale Farnese. In serata dopo che, il Camerlengo e diversi cardinali designati avevano ispezionato l'area, fecero uscire le persone che non erano sulla lista dei conclavisti e le porte furono chiuse.

Il conclave e l'elezione

Il conclave si aprì l'11 ottobre. Il Maestro delle Cerimonie, Biagio da Cesena, lesse le varie istruzioni riguardanti l'elezione di un papa. Infine, ciascuno dei cardinali giurò di osservare tutti i requisiti della Bolla di Giulio II. Su richiesta del Maestro delle Cerimonie Giovanni Francesco Firmano, fu deciso che quando si sarebbero iniziate le votazioni il giorno successivo, sarebbero state fatte a viva voce e ci sarebbe stata un accessio.

Poco dopo il tramonto dell'11 ottobre poiché vi era un vasto consenso, i cardinali inviarono due rappresentanti, Ippolito de' Medici e Jean de Lorraine, a conferire con il cardinale Alessandro Farnese per informarlo che era stato scelto come prossimo papa. Martedì 12 ottobre fu eletto ufficialmente[2]. La messa fu celebrata dal sagrestano. Tutti i cardinali espressero i loro voti per "cedulam" secondo l'usanza, sebbene Farnese stesso non espresse alcun voto. Dopo che il cardinale protodiacono Cibò, ebbe ufficializzato l'esito del voto, fece aprire una finestra e annunciò ufficialmente l'elezione al popolo e le porte del conclave furono aperte. Fu incoronato papa Paolo III il 3 novembre 1534 nella Basilica vaticana dal cardinale protodiacono, al termine delle cerimonie religiose di Ognissanti del 1° novembre e dei defunti del 2 novembre, a cui alla fine il papa eletto decise di non partecipare. Prese formalmente possesso della Basilica lateranense l'11 aprile 1535[3].

Collegio cardinalizio

Al momento della morte del papa c'erano quarantasei cardinali. Un elenco dei cardinali è fornito da Onuphrio Panvinio[4]. Egli afferma che trentasette cardinali parteciparono al conclave (include François de Clermont, Albrecht von Brandenburg, Claude de Longuy de Givry e Bernhard von Cles). Gregorio Leti afferma che trentacinque cardinali entrarono nel conclave l'11 ottobre 1534[5]. Il Maestro delle Cerimonie Giovanni Francesco Firmano, afferma che il cardinale Grimani non si unì alle cerimonie di apertura, essendo costretto a letto. Un elenco di trentasei cardinali che parteciparono al conclave e all'incoronazione di Paolo III è fornito dal maestro delle cerimonie Biagio da Cesena[6], ma senza il nome di Luigi di Borbone e con il nome di Niccolò Gaddi. Eubel III, p. 20 n. 1 elenca quindici cardinali come assenti, ma i suoi elenchi per questo conclave non sono accurati.

Cardinali presenti al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Farnese, Alessandro Alessandro Farnese Cardinale Vescovo di Ostia e Velletri eletto papa Decano del Collegio Cardinalizio
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Vescovo di Parma
Governatore di Velletri
Amministratore apostolico di Saint-Pons-de-Thomières
bandiera Stato Pontificio
Spinola, Agostino Agostino Spinola Cardinale presbitero di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Amministratore apostolico di Savona-Noli
bandiera Repubblica di Genova
Gonzaga, Ercole Ercole Gonzaga Cardinale diacono e presbitero di Santa Maria Nuova Vescovo di Mantova bandiera Marchesato di Mantova
Grimani, Marino Marino Grimani Cardinale presbitero di San Marcello Amministratore apostolico di Ceneda, Concordia e di Città di Castello bandiera Repubblica di Venezia
Cibo, Innocenzo Innocenzo Cibo Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Amministratore apostolico di Torino
Amministratore apostolico di Aleria
Arcivescovo metropolita di Genova
Legato pontificio a Bologna
bandiera Repubblica di Genova
de Bourbon de Vendôme, Louis Louis de Bourbon de Vendôme Cardinale presbitero di Santa Sabina Vescovo di Laon
Amministratore apostolico di Le Mans
Abate commendatario di Saint Denis e di Ainay
bandiera Regno di Francia
Piccolomini, Giovanni Giovanni Piccolomini Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Sottodecano del Collegio cardinalizio
Amministratore apostolico dell'Aquila
bandiera Repubblica di Siena
de Cupis, Giovanni Domenico Giovanni Domenico de Cupis Cardinale vescovo di Sabina e Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Vescovo di Nardò
Amministratore apostolico di Trani, Macerata, Adria e di Montepeloso
bandiera Stato Pontificio
Sanseverino, Antonio Antonio Sanseverino O.S.Io.Hieros. Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Arcivescovo metropolita di Taranto bandiera Regno di Napoli
Carafa, Gianvincenzo Gianvincenzo Carafa Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Amministratore apostolico di Anglona bandiera Regno di Napoli
Ferrero, Bonifacio Bonifacio Ferrero Cardinale vescovo di Palestrina Vescovo emerito di Vercelli bandiera Ducato di Savoia
Palmieri, Andrea Matteo Andrea Matteo Palmieri Cardinale presbitero di San Clemente Camerlengo del Collegio Cardinalizio
Amministratore apostolico di Lucera
bandiera Regno di Napoli
Accolti, Benedetto Benedetto Accolti Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Vescovo di Cremona
Arcivescovo metropolita di Ravenna
Amministratore apostolico di Bovino e di Policastro
bandiera Repubblica di Firenze
Grimaldi, Girolamo Girolamo Grimaldi Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Amministratore apostolico di Brugnato, Venafro, Bari e Canosa e di Strongoli bandiera Repubblica di Genova
de los Ángeles Quiñones, Francisco Francisco de los Ángeles Quiñones O.F.M. Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Vescovo di Coria bandiera Regno di Castiglia e León
Corner, Francesco Francesco Corner Cardinale presbitero di San Ciriaco alle Terme Diocleziane Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano bandiera Repubblica di Venezia
Lang von Wellenburg, Matthäus Matthäus Lang von Wellenburg Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Arcivescovo metropolita di Salisburgo
Vescovo di Cartagena
bandiera Principato vescovile di Augusta
Doria, Girolamo Girolamo Doria Cardinale diacono Pro hac vice di San Tommaso in Parione Amministratore apostolico di Tarragona e di Noli bandiera Repubblica di Genova
de' Medici, Ippolito Ippolito de' Medici Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa
Legato pontificio a Perugia e in Umbria
Arcivescovo metropolita di Avignone
Amministratore apostolico di Monreale
Abate commendatario dei Santi Vincenzo ed Anastasio alle Tre Fontane
bandiera Ducato di Urbino
de Tournon, François II François II de Tournon C.R.S.A. Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Arcivescovo metropolita di Bourges
Abate commendatario di Chaise-Dieu e di Saint-Germain-des-Prés
bandiera Regno di Francia
Campeggi, Lorenzo Lorenzo Campeggi Cardinale vescovo di Albano Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
Amministratore apostolico di Salisbury, di Parenzo e Candia
bandiera Ducato di Milano
Pucci, Antonio Antonio Pucci Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Penitenziere Maggiore
Vescovo di Pistoia e di Vannes
bandiera Repubblica di Firenze
Merino, Esteban Gabriel Esteban Gabriel Merino Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Patriarca titolare delle Indie occidentali
Vescovo di Jaén
bandiera Regno di Castiglia e León
Le Veneur, Jean Jean Le Veneur Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Vescovo di Lisieux
Grande elemosiniere di Francia
Abate commendatario di Lonlay, Les Préaux, Mont-Saint-Michel, La Vieille-Lyre e di Notre-Dame du Bec
bandiera Regno di Francia
de Coligny, Odet Odet de Coligny Cardinale diacono dei Santi Sergio e Bacco Amministratore apostolico di Tolosa bandiera Regno di Francia
de la Chambre, Philippe Philippe de la Chambre O.S.B. Clun. Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Abate commendatario di Saint-Pierre de Corbie e di Saint-Magloire de Léhon bandiera Ducato di Savoia
Cesi, Paolo Emilio Paolo Emilio Cesi Cardinale diacono di Sant'Eustachio (diaconia) Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
Amministratore apostolico di Cervia, di Civita Castellana e di Orte
bandiera Stato Pontificio
Cesarini, Alessandro Alessandro Cesarini Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Amministratore apostolico di Pamplona, Locri e di Otranto bandiera Stato Pontificio
Salviati, Giovanni Giovanni Salviati Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Amministratore apostolico di Ferrara, Teano, Santa Severina e di Bitetto
Abate commendatario di Saint-Sauveur de Redon
bandiera Repubblica di Firenze
Ridolfi, Niccolò Niccolò Ridolfi Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Prevosto di Santo Stefano di Prato
Amministratore apostolico di Vicenza, Salerno e di Imola
bandiera Repubblica di Firenze
Trivulzio, Agostino Agostino Trivulzio Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Amministratore apostolico di Tolone e di Bayeux
Abate commendatario di Saint-Victor de Marseille
bandiera Ducato di Milano
Pisani, Francesco Francesco Pisani Cardinale presbitero di San Marco
Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae
Vescovo di Treviso
Amministratore apostolico di Cittanova
bandiera Repubblica di Venezia
di Lorena, Giovanni Giovanni di Lorena Cardinale diacono di Sant'Onofrio Principe-Vescovo di Metz
Abate commendatario di Cluny
Abate commendatario di Gorze
Amministratore apostolico di Toul, Therouannè, Narbona, Reims
bandiera Regno di Francia

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
d'Aviz, Alfonso Alfonso d'Aviz Cardinale diacono di Santa Lucia in Septisolio Vescovo di Évora
Arcivescovo metropolita di Lisbona
bandiera Regno del Portogallo
de Castelnau-Clermont-Ludève, François Guillaume François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève Cardinale vescovo di Frascati Arcivescovo metropolita di Auch
Legato apostolico di Avignone
Vescovo di Agde
Abate commendatario di Notre-Dame de Bonneval
bandiera Regno di Francia
Duprat, Antoine Antoine Duprat Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Abate commendatario di Fleury e di Notre-Dame de Candeil
Amministratore apostolico di Albi e di Meaux
Arcivescovo metropolita di Sens
bandiera Regno di Francia
Clesio, Bernardo Bernardo Clesio Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Principe-vescovo di Trento bandiera Principato vescovile di Trento
von Brandenburg, Albrecht Albrecht von Brandenburg Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Arcivescovo metropolita di Magdeburgo e Primate di Germania Legatus natus a Magdeburgo
Arcivescovo metropolita di Magonza
[[Amministratore apostolico di Halberstadt
bandiera Marca di Brandeburgo
von der Mark, Eberhard Eberhard von der Mark Cardinale presbitero di San Crisogono Principe-vescovo di Liegi
Arcivescovo metropolita di Valencia
bandiera Sacro Romano Impero
Gaddi, Niccolò Niccolò Gaddi Cardinale diacono di San Teodoro Vescovo di Fermo
Amministratore apostolico di Cosenza e di Sarlat
bandiera Repubblica di Firenze
de Gorrevod de Challand, Louis Louis de Gorrevod de Challand Cardinale presbitero di San Cesareo in Palatio bandiera Ducato di Savoia
García Loaysa, Juan Juan García Loaysa O.P. Cardinale presbitero di Santa Susanna Vescovo di Sigüenza bandiera Regno di Castiglia e León
de Mendoza y Zúñiga, Íñigo López Íñigo López de Mendoza y Zúñiga Cardinale presbitero Pro hac vice di San Nicola in Carcere Vescovo di Burgos bandiera Regno di Castiglia e León
Manrique de Lara, Alfonso Alfonso Manrique de Lara Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Arcivescovo metropolita di Siviglia
Inquisitore generale di Spagna
bandiera Regno di Castiglia e León
Pardo de Tavera, Juan Juan Pardo de Tavera Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Arcivescovo metropolita di Toledo
Primate di Spagna
Presidente del Consiglio di Castiglia
bandiera Regno di Castiglia e León
de Longwy de Givry, Claude Claude de Longwy de Givry Cardinale presbitero di Sant'Agnese in Agone Vescovo di Langres
Amministratore apostolico di Poitiers, Saint-Sever
bandiera Franca Contea
Note
  1. cfr. Bishop Giampietro Grassi su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 10-03-2025
  2. Joannes Baptista Gattico 1753, op. cit., 331
  3. (Diario di Biagio Martinelli da Cesena) in Joannes Baptista Gattico 1753, op. cit., 386-389
  4. Onuphrio Panvinio 1557, op. cit., 398-417
  5. Gregorio Leti 1668, op. cit., 163
  6. Joannes Baptista Gattico 1753, op. cit., 389
  7. Piero Marini 2006, I Magistri Cæremoniarum custodi e promotori della Liturgia romana
  8. cfr. Donatella Rosselli, FIRMANO, Giovanni Francesco su treccani.it. URL consultato il 10-03-2025
  9. Trovandosi con Paolo III nella cappella Sistina e avendogli il papa chiesto cosa pensasse del Giudizio, il Martinelli, "persona scrupolosa", rispose che era cosa "disonestissima" che tanti nudi figurassero in un luogo sacro e che non era opera da cappella papale, ma da stufe e osterie. Michelangelo si risentì e raffigurò i tratti del Martinelli nella figura di Minosse, giudice degli inferi, la cui coda termina in un serpente che gli morde il sesso. Massimo Ceresa, MARTINELLI, Biagio su treccani.it. URL consultato il 10-03-2025
  10. Joannes Baptista Gattico 1753, op. cit., 330
Bibliografia
  • (LA), Joannes Baptista Gattico, Acta Selecta Caeremonialia Sanctae Romanae Ecclesiae ex variis mss. codicibus et diariis saeculi xv. xvi. xvii, vol. Tomus I, Roma, 1753, pp. 325-331
  • (LA), Onuphrio Panvinio, Epitome Pontificum Romanorum a S. Petro usque ad Paulum IIII - Gestorum (videlicet) electionisque singulorum & Conclavium compendiaria narratio, Jacob Strada, Venezia, 1557
  • (IT), Gregorio Leti, Il cardinalismo di Santa Chiesa Parte Terza, 1668, pp. 162-165
  • (IT), Giuseppe De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, vol. VII 3-7, Roma, 1822, pp. 258-259
  • (IT), Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, vol. Tomo Terzo (Farnese), Roma, 1793, p. 265
Collegamenti esterni