Traiano

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Marco Ulpio Nerva Traiano)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marco Ulpio Nerva Traiano
Pagano
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
Imperatore romano
{{{motto}}}

Traianus Glyptothek Munich 72b (cropped).jpg

Testa di Traiano
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 64 anni
Nascita Italica
18 settembre 53
Morte Selinunte
8 agosto 117
Sepoltura Roma, Base della Colonna Traiana
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Virgolette aperte.png
Tratto tutti come vorrei che l'Imperatore trattasse me, se fossi un privato cittadino.
Virgolette chiuse.png
(Risposta di Traiano al suo segretario che si lamentava della fiducia dell'imperatore verso tutti.[1])

Imperator Caesar filius Augustus Marco Ulpio Nerva Traiano (Italica, 18 settembre 53; † Selinunte, 8 agosto 117) è stato il quattordicesimo imperatore romano, il primo a non essere nato in Italia;[2]con lui l'Impero romano raggiunse la sua massima estensione territoriale.[3] Gli storici lo considerano uno dei migliori imperatori romani.

Ascesa al potere

Traiano nacque ad Italica, città spagnola meridionale, figlio di Marco Ulpio Traiano, senatore e governatore di origine umbra, e di Marcia, iberica. Fu educato e istruito alle lettere e alla lingua greca.[4] Si sposò con Pompeia Plotina, originaria di Nemausus, città della Gallia meridionale.[5]

Busto di Traiano (inizio II secolo d.C.), marmo; Roma, Musei Capitolini

Effettuò la sua carriera nell'esercito iniziando come questore, pretore e successivamente come comandante di legione in Siria (75); proseguì la sua ascesa nel ruolo di console nel 91 e cinque anni dopo divenne Governatore della Germania.

Il 28 ottobre 97 l'imperatore Nerva lo adottò sul Campidoglio e lo proclamò suo successore.[6] Divenne imperatore il 27 gennaio 98, ma per due anni preferì gestire la difficile situazione militare sul confine renano e su quello danubiano prima di recarsi a Roma.[7]

La gestione del potere

La gestione politica e economica

Traiano si dimostrò un imperatore intelligente sia negli impegni militari, politici, sociali sia in quelli nella vita quotidiana, fu un grande comunicatore, legislatore, amministratore, militare e si caratterizzò per la sua affabilità e per la sua tendenza alla clemenza.[7] La sua gestione del potere si basò sull'etica stoica del bene pubblico.[8]

Gli storici antichi e il Senato lo definirono Optimus princeps.[5]

La sua gestione politica si caratterizzò per il rinnovamento della classe aristocratica a vantaggio delle famiglie delle province e per la promozione di molti rappresentanti equestri nei ruoli importanti dell'amministrazione pubblica.[9]

Impero romano al tempo di Traiano

Traiano cercò di conservare all'Italia un ruolo primario nell'Impero e di intervenire sulla crisi economica e demografica riorganizzando le strutture istituzionali e politiche in modo da influenzare i commerci.[10] Ridusse notevolmente le imposte agevolando e intensificando così gli scambi commerciali nell'impero, rimpinguò il fisco, costrinse i senatori a investire una parte dei loro patrimoni in terre italiane,[10] accellerò i tempi dei processi e promosse riforme per agevolare la piccola proprietà contadina, come il colonato. Aiutò i bisognosi con opere umanitarie di assistenza come la distribuzione gratuita del grano e i sussidi per i bambini poveri denominati Institutio Alimentaria.[5]

La gestione militare

La sua gestione militare incominciò con la creazione di una nuova guardia del corpo denominata equites singulares, continuò con un rafforzamento della disciplina e dell'addestramento, e si concretizzò soprattutto con una doppia campagnia contro la Dacia nel 101 e nel 105 che si concluse con la sua conquista, importante per i confini, per le ricchezze minerarie (oro, argento, ferro), per l'ottenimento di numerosi schiavi.[11]La sua campagnia militare proseguì con l'annessione della Giordania e dell'Arabia Nabatea (nord occidentale) (101). Nel 113 conquistò l'Armenia e tre anni dopo il regno dei Parti e la Mesopotamia, sulle orme di Alessandro Magno.[12] [2] Ma nel 116 una ribellione degli Ebrei in tutto il Levante ed il Medio Oriente, la riorganizzazione dei nemici nelle regioni conquistate, lo costrinsero a rinunciare parzialmente ai territori conquistati e a incoronare egli stesso un nuovo re dei Parti.[7][13]

Foro di Traiano (part. dal Plastico della Roma imperiale); Roma, Museo della Civiltà Romana

Nel 116, quando era in Cilicia, Traiano si ammalò e l'8 agosto 117 morì a Selinunte (Turchia) per un problema cardio-respiratorio.[14] Venne cremato e le sue ceneri vennero inserite dentro la Colonna Traiana.

Opere publiche

Traiano effettuò importanti opere pubbliche nel settore delle comunicazioni stradali e portuali. Costruì il porto di Fiumicino (112) su progetto dell'architetto Apollodoro di Damasco, quello di Civitavecchia (106) e ampliò quelli di Terracina e di Ancona (100).[9]

A Roma fece costruire da Apollodoro un imponente Foro comprendente la Basilica Ulpia, il Tempio, due biblioteche (una di lingua latina e una di lingua greca),[2] i mercati coperti su tre piani, la Colonna Traiana simbolo dei suoi successi militari (113) in una fusione di realismo romano e cultura greca; un acquedotto dai monti Sabatini fino al colle Gianicolo (109); le terme sul colle Oppio (109); ricostruì e ampliò il Circo Massimo. [15][8] Realizzò opere di bonifica nell'Agro Pontino, migliorò la rete idrica in tutto l'Impero, realizzò numerosi ponti come quello sul Tago e sul Danubio e collegò il Nilo al Mar Rosso con un grande canale. Si ricordano gli archi di trionfo ad Ancona e Benevento.[9]

Traiano e i cristiani

Eugène Delacroix, La giustizia di Traiano (1840), olio su tela; Rouen (Francia), Musée des Beaux-Arts: l'opera raffigura il celebre aneddoto della vedova a cui avevano ucciso il figlio

Da un punto di vista religioso, Traiano fu parzialmente tollerante e cercò di ridurre le repressioni.[8] Nei confronti dei cristiani non vi fu una persecuzione, però se denunciati e contrari a fare sacrifici agli dèi, che consistevano in un'offerta alla statua di una divinità, i cristiani venivano condannati. Le denunce anonime non vennero accettate sotto Traiano.[5][2]

La leggenda di Traiano

Dopo la morte di Traiano, a testimonianza della sua ottima gestione del potere, rimase in auge l'augurio recitato dal Senato al futuro Imperatore: "Possa tu essere più fortunato di Augusto e migliore di Traiano" (Felicior Augusto, melior Traiano).[16][5]

Risale all'epoca medievale, la leggenda secondo la quale Papa Gregorio I, ammirato dalla bontà dell'Imperatore, avrebbe ottenuto da Dio la resurrezione temporanea di Traiano per impartirgli il battesimo. Dante inserirà Traiano in Paradiso nel Cielo di Giove.[17]

Tra gli aneddoti che rievocano la devozione di Traiano per il popolo si ricorda quello citato da Dante nel Canto X del Purgatorio: una vedova gli chiese di renderle giustizia per la morte del figlio e Traiano punì il colpevole prima di partire per la Dacia.[9]

Predecessore: Imperatore romano Successore: LupaCapitolina.png
Nerva 27 gennaio 988 agosto 117 Adriano I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Nerva {{{data}}} Adriano
Note
  1. Landolfo Sagace, IX, 4,1.
  2. 2,0 2,1 2,2 2,3 Traiano (nel sito spazioinwind.libero.it) su spazioinwind.libero.it. URL consultato il 18 dicembre 2017
  3. Christy Steele, Rome, Raintree Steck-Vaughn, 2001, p.36
  4. Julian Bennet, Trajan, Optimus Princeps, Indiana University Press, 2001, p. 20
  5. 5,0 5,1 5,2 5,3 5,4 Traiano: L'imperatore romano più grande della storia (nel sito best5.it) su best5.it. URL consultato il 18 dicembre 2017
  6. Julian Bennet, Trajan, Optimus Princeps, Indiana University Press, 2001, p. 42
  7. 7,0 7,1 7,2 Traiano, Marco Ulpio su treccani.it. URL consultato il 18 dicembre 2017
  8. 8,0 8,1 8,2 Traiano, Marco Ulpio (nel sito sapere.it) su sapere.it. URL consultato il 18 dicembre 2017
  9. 9,0 9,1 9,2 9,3 Traiano (nel sito romanoimpero.com) su romanoimpero.com. URL consultato il 18 dicembre 2017
  10. 10,0 10,1 titolo parametro obbligatorio su homolaicus.com. URL consultato il 18 dicembre 2017
  11. L.Zerbini, L'ultima conquista, Editori Riuniti, Roma, 2006, p. 24
  12. Cassio Dione, Historia Romana, LXVIII, pp. 18-29
  13. Traiano (nel sito romaspqr.it) su romaspqr.it. URL consultato il 18 dicembre 2017
  14. Alberto Angela, Impero. Viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta, Mondadori, Roma, 2010
  15. Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Arnoldo Mondadori Editori, Verona, 1984
  16. Eutropio, VIII, 5.
  17. Marco Ulpio Traiano (nel sitoaccademia19.it) su accademia19.it. URL consultato il 18 dicembre 2017
Bibliografia
  • Ammiano Marcellino, Rerum gestarum libri
  • Aurelio Vittore, De Caesaribus
  • Eutropio, Breviarium historiae romanae, libro VIII
  • Plinio il Giovane, Epistularum Libri Decem
  • Svetonio, De vita Caesarum libri VIII
  • Tacito, De origine et situ Germanorum
  • Giuseppe Antonelli, Gli uomini che fecero grande Roma antica, Roma, 2002
  • Grigore Arbore Popescu, Traiano: ai confini dell'Impero, Electa, Milano, 1998
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, Il maestro delle imprese di Traiano, Mondadori Electa, Roma, 2003
  • Albino Garzetti, L'Impero da Tiberio agli Antonini, Cappelli, Bologna, 1960
  • Michael Grant, Gli imperatori romani, Roma, 1984
  • Guido Migliorati, Cassio Dione e l'Impero romano da Nerva ad Antonino Pio, Milano, 2003
  • Davide Nardoni, La colonna Ulpia Traiana, Roma, 1986
  • A.Passerini, Traiano, Milano, 1950
  • V.A.Sirago, L'Italia agraria sotto Traiano, Lovanio, 1958
Voci correlate