Nunziatura apostolica nel Sudan del Sud
100%






Nunziatura apostolica nel Sudan del Sud | |
![]() | |
![]() Nunziatura a Nairobi | |
Organizzazione accreditante | ![]() |
---|---|
Paese accreditatario | ![]() |
Nunzio apostolico | Hubertus Matheus Maria van Megen (dal 19 marzo 2019) |
Istituzione | 1º maggio 2013 |
Sede | Nairobi, Kenya |
Indirizzo | Manyani Road West |
Missione reciproca | Ambasciata della Repubblica del Sud Sudan presso la Santa Sede |
scheda su Catholic-Hierarchy | |
scheda su GCatholic | |
La nunziatura apostolica nel Sudan del Sud è la rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede nel Sudan del Sud.
La Santa Sede e la repubblica del Sud Sudan, il 22 febbraio 2013, hanno deciso di comune accordo di stabilire tra di loro relazioni diplomatiche, a livello di nunziatura apostolica da parte della Santa Sede e di ambasciata da parte della Repubblica del Sud Sudan.[1]
La nunziatura apostolica è stata istituita il 1º maggio successivo con la bolla Quo firmiores di papa Francesco.[2]
Il nunzio apostolico ricopre anche l'incarico di nunzio in Kenya, dove risiede nella capitale Nairobi. Una sede della nunziatura è in costruzione presso Juba, capitale del Sudan del Sud.
Nunzi apostolici
- Charles Daniel Balvo (21 dicembre 2013 - 21 settembre 2018 nominato nunzio apostolico nella Repubblica Ceca)
- Hubertus Matheus Maria van Megen, dal 19 marzo 2019
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|