Nunziatura apostolica in Sudafrica
100%






Nunziatura apostolica in Sudafrica | |
![]() | |
Nunziatura a Pretoria | |
Organizzazione accreditante |
![]() |
---|---|
Paese accreditatario |
![]() |
Accreditatari secondari |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Nunzio apostolico | Henryk Mieczysław Jagodziński (dal 16 aprile 2024) |
Istituzione | 7 dicembre 1922 |
Sede | Pretoria, Sudafrica |
Indirizzo | 80 Pretorius Street |
Coordinate | |
Missione reciproca | Ambasciata del Sudafrica presso la Santa Sede |
scheda su Catholic-Hierarchy | |
scheda su GCatholic |
La Nunziatura apostolica in Sudafrica è la rappresentanza diplomatica della Santa Sede in Sudafrica.
Storia
La delegazione apostolica dell'Africa Meridionale fu istituita il 7 dicembre 1922 con il breve De more Romanorum di papa Pio XI; aveva giurisdizione sulle seguenti regioni: Colonia del Capo, Natal, Orange e Transvaal, che nel 1910 avevano dato origine all'Unione sudafricana e le ex colonie Basutoland (poi Lesotho) e Bechuanaland (poi Botswana). Nel 1935 assunse il nome di delegazione apostolica del Sudafrica.
Il 5 marzo 1994 la delegazione è stata elevata al rango di nunziatura apostolica con il breve Ad firmiores magisque di papa Giovanni Paolo II. Sede del Nunzio è la città di Pretoria. Il nunzio apostolico è anche:
- nunzio apostolico in Namibia,
- nunzio apostolico in Botswana,
- nunzio apostolico in eSwatini (ex Swaziland),
- nunzio apostolico in Lesotho
Cronotassi
Delegati apostolici
- Bernard Gijlswijk, O.P. (2 dicembre 1922-22 dicembre 1944 deceduto)
- Martin Lucas, S.V.D. (14 settembre 1945-3 dicembre 1952 nominato internunzio apostolico in India)
- Celestine Joseph Damiano (27 novembre 1952-24 gennaio 1960 nominato vescovo di Camden)
- Joseph Francis McGeough (17 settembre 1960-8 luglio 1967 nominato nunzio apostolico in Irlanda)
- John Gordon (19 agosto 1967-11 agosto 1971 nominato pro-nunzio apostolico in India)
- Alfredo Poledrini (20 settembre 1971-18 settembre 1978 dimesso)
- Edward Idris Cassidy (25 marzo 1979-6 novembre 1984 nominato pro-nunzio apostolico nei Paesi Bassi)
- Joseph Mees (19 gennaio 1985 - ottobre 1987 dimesso)
- Ambrose Battista De Paoli (6 febbraio 1988-25 giugno 1994 nominato nunzio apostolico)
Nunzi apostolici
- Ambrose Battista De Paoli (25 giugno 1994-11 novembre 1997 nominato nunzio apostolico in Giappone)
- Manuel Monteiro de Castro (2 febbraio 1998-1º marzo 2000 nominato nunzio apostolico in Spagna e Andorra)
- Blasco Francisco Collaço (24 maggio 2000-17 agosto 2006 ritirato)
- James Patrick Green (17 agosto 2006-15 ottobre 2011 nominato nunzio apostolico in Perù)
- Mario Roberto Cassari (10 marzo 2012-22 maggio 2015 nominato nunzio apostolico a Malta)
- Peter Bryan Wells (9 febbraio 2016-8 febbraio 2023 nominato nunzio apostolico in Thailandia e in Cambogia e delegato apostolico in Laos)
- Henryk Mieczysław Jagodziński, dal 16 aprile 2024
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|