Nunziatura apostolica nei Paesi Bassi
100%






La Nunziatura apostolica nei Paesi Bassi è la rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede nei Paesi Bassi, istituita il 22 luglio 1967 con il breve Quantum utilitatis di papa Paolo VI. La nunziatura è retta da un diplomatico, detto "nunzio apostolico nei Paesi Bassi", che ha il rango di ambasciatore.
Nunziatura apostolica nei Paesi Bassi | |
(NL) Apostolische Nuntiatuur in Nederland | |
![]() | |
![]() | |
Organizzazione accreditante |
![]() |
---|---|
Paese accreditatario |
![]() |
Nunzio apostolico | Jean-Marie Speich (dal 12 aprile 2025) |
Istituzione | 1829 |
Sede | Den Haag (L'Aia), Paesi Bassi |
Indirizzo | Carnegielaan 5 |
Coordinate | |
Missione reciproca | Ambasciata dei Paesi Bassi presso la Santa Sede |
Collegamenti esterni | |
Dati online (ch gc) |
In precedenza la Santa Sede aveva una internunziatura apostolica all'Aia istituita nel 1829.
Cronotassi
Internunzi apostolici
- Francesco Capaccini (maggio 1829 - 1831 nominato sostituto della Segreteria di Stato)
- Antonio Benedetto Antonucci (17 dicembre 1831-17 dicembre 1840 nominato vescovo di Montefeltro)
- Innocenzo Ferrieri (1841-15 novembre 1848 nominato nunzio apostolico in Belgio)
- Carlo Belgrado (12 febbraio 1848-28 settembre 1855 nominato vescovo di Ascoli Piceno)
- Settimio Maria Vecchiotti (23 novembre 1855-16 marzo 1863 dimesso)
- Luigi Oreglia di Santo Stefano (16 marzo 1863-25 aprile 1866 nominato nunzio apostolico in Belgio)
- Giacomo Cattani (2 maggio 1866-13 marzo 1868 nominato nunzio apostolico in Belgio)
- Angelo Bianchi (14 marzo 1868 - aprile 1874 nominato nunzio apostolico in Baviera)
- Giovanni Capri (11 agosto 1874-19 settembre 1879 nominato segretario della congregazione per gli Studi)
- Agapito Panici (19 settembre 1879 - 1881 nominato segretario della congregazione per gli Studi)
- Francesco Spolverini (25 aprile 1882-20 luglio 1887 nominato internunzio apostolico in Brasile)
- Aristide Rinaldini (11 agosto 1887-30 maggio 1893 nominato sostituto della Segreteria di Stato)
- Benedetto Lorenzelli (30 maggio 1893-1º ottobre 1896 nominato nunzio apostolico in Baviera)
- Francesco Tarnassi (24 ottobre 1896-24 maggio 1902 deceduto)
- Giovanni Tacci Porcelli (29 aprile 1911-8 dicembre 1916 dimesso)
- Achille Locatelli (30 luglio 1916-13 luglio 1918 nominato nunzio apostolico in Portogallo)
- Sebastiano Nicotra (1918 - 1921 dimesso)
- Roberto Vicentini (19 maggio 1921-2 maggio 1922 nominato nunzio apostolico in Colombia)
- Cesare Orsenigo (23 giugno 1922-2 giugno 1925 nominato nunzio apostolico in Ungheria)
- Lorenzo Schioppa (3 maggio 1925-23 aprile 1935 deceduto)
- Paolo Giobbe (12 agosto 1935-15 dicembre 1958 creato cardinale)
- Giuseppe Beltrami (31 gennaio 1959-26 giugno 1967 creato cardinale)
Nunzi apostolici
- Angelo Felici (22 luglio 1967-13 maggio 1976 nominato nunzio apostolico in Portogallo)
- John Gordon (11 giugno 1976 - 1978 dimesso)
- Bruno Wüstenberg (17 gennaio 1979-31 maggio 1984 deceduto)
- Edward Idris Cassidy (6 novembre 1984-23 marzo 1988 nominato sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato)
- Audrys Juozas Bačkis (5 agosto 1988-24 dicembre 1991 nominato arcivescovo di Vilnius)
- Henri Lemaître (28 marzo 1992-8 febbraio 1997 ritirato)
- Angelo Acerbi (8 febbraio 1997-27 febbraio 2001 ritirato)
- François Robert Bacqué (27 febbraio 2001-15 dicembre 2011 ritirato)
- André Pierre Louis Dupuy (15 dicembre 2011 - marzo 2015 ritirato)
- Aldo Cavalli (21 marzo 2015 - 27 novembre 2021 nominato visitatore apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Međugorje)
- Paul Tschang In-Nam (16 luglio 2022 - 13 febbraio 2025 ritirato)
- Jean-Marie Speich, dal 12 aprile 2025
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |