Arcidiocesi di Sens-Auxerre

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Arcidiocesi di Sens-Auxerre
Archidioecesis Senonensis-Antissiodorensis
Chiesa latina

PortailSudCathédrale Sens.jpg
arcivescovo Hervé Jean Robert Giraud
Sede Sens

sede vacante
Sens

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea dell'arcidiocesi di Digione
Regione ecclesiastica Centro
Yonne-Position.png
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Francia
diocesi suffraganee
coadiutore
vicario
provicario
generale
ausiliari

Arcivescovi emeriti:

Yves François Patenôtre
Parrocchie 102
Sacerdoti

126 di cui 68 secolari e 58 regolari
1.632 battezzati per sacerdote

90 religiosi 116 religiose 18 diaconi
346.000 abitanti in 7.460 km²
205.700 battezzati (59,5%% del totale)
Eretta III secolo
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
B.P. 287, 89005 Auxerre CEDEX, France
tel. 3.86.72.93.93 fax. 3.86.51.75.13 @
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni

Sito ufficiale

Dati online 2010 ( ch )

Chiesa cattolica in Francia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

L'arcidiocesi di Sens-Auxerre (in latino: Archidioecesis Senonensis-Antissiodorensis) è una sede non metropolitana della Chiesa cattolica francese suffraganea dell'arcidiocesi di Digione appartenente alla regione ecclesiastica Centro. Nel 2010 contava 205.700 battezzati su 346.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Hervé Jean Robert Giraud.

Territorio

Situata nella regione della Borgogna, l'arcidiocesi di Sens-Auxerre comprende il dipartimento della Yonne.

Sede arcivescovile è la città di Auxerre. A Sens sorge la cattedrale di santo Stefano. La chiesa di santo Stefano ad Auxerre, che era la cattedrale della diocesi di Auxerre, è oggi una semplice chiesa parrocchiale. A Vézelay si trova la basilica di santa Maria Maddalena.

Il territorio si estende su 7.160 km² ed è suddiviso in 59 parrocchie.

Storia

La diocesi di Sens sarebbe stata eretta verso il 240, se si considera veritiera la tradizione che vuole far risalire l'origine della sede ai santi Saviniano e Potenziano. Tuttavia, la mancata menzione di questi santi martiri sia da parte di san Gregorio di Tours, sia da parte del Martyrologium Hieronymianum, rivisto ad Autun o ad Auxerre prima del 600, getta qualche dubbio sull'autenticità della tradizione. Per certo sappiamo che sant'Agrecio, nel 475, fu il tredicesimo vescovo di Sens; da questo dato si può ipotizzare che l'erezione della sede di Sens sia avvenuta probabilmente tra la fine del III e l'inizio del IV secolo.

La diocesi di Auxerre fu eretta verso la fine del III secolo.

Forse già nel IV secolo la sede di Sens fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana.

Nel 600 o nel 601 si tenne il primo Concilio di Sens, seguito da altri concili provinciali negli anni 657, 669 o 670, 846, 850, 852, 853, 862, 980, 986, 996, 1048, 1071, 1080, 1140, 1198, 1216, 1224, 1239, 1252, 1253, 1269, 1280, 1315, 1320, 1460 e 1485.

Nell'875, i canonici Rainogala e Agaldus compilarono il primo catalogo dei vescovi di Auxerre, che fu ritenuto sostanzialmente veritiero dagli storici successivi, anche se fu sollevata qualche perplessità sull'accuratezza della cronologia per il periodo precedente il VII secolo e notato il grande numero di santi fra i vescovi di Auxerre.

Il 2 gennaio 876 papa Giovanni VIII concesse ad Ansegiso arcivescovo di Sens il titolo di vicario apostolico in Gallia e Germania, titolo che aveva un valore assimilabile a quello di primate.

Dal settembre del 1163 all'aprile del 1165 Sens divenne la residenza di papa Alessandro III. Dopo questa data incomincia un lento declino, che vedrà Sens soccombere nella rivalità per la primazia che la vedeva opposta a Lione fin dal IX secolo e a Parigi, che fino al 1622 rimarrà suffraganea di Sens, nonostante il maggior peso politico.

Il XII secolo è caratterizzato dalla lotta per salvaguardare l'ortodossia cattolica dalle eresie: l'arcivescovo di Sens Henri Sanglier, a seguito del concilio del 1140, condannò alcune proposizioni di Abelardo; Hugues de Noyers, vescovo di Auxerre, fu soprannominato Malleus haereticorum per la lotta contro gli albigesi, in cui fu impegnato anche il suo successore Guillaume de Seignelay; nell'ultimo decennio del secolo l'arcivescovo di Sens Michel de Corbeil combatté l'eresia dei Poplicani, una setta di ispirazione manichea, condannata nel Concilio del 1198.

A partire dal XVII secolo la diocesi di Auxerre divenne uno dei centri di diffusione del giansenismo, accogliendo rifugiati provenienti da altre diocesi. L'epoca giansenista della diocesi terminerà solo alla morte del vescovo Charles de Caylus nel 1754.

In seguito al Concordato del 29 novembre 1801 l'arcidiocesi di Sens e la diocesi di Auxerre furono soppresse e il loro territorio fu incorporato a quello della diocesi di Troyes. Ai vescovi di Troyes fu concesso anche il titolo di vescovi di Auxerre, mentre il titolo arcivescovile di Sens fu attribuito onorificamente agli arcivescovi di Parigi, che su Sens non esercitavano nessuna giurisdizione.

Il 6 ottobre 1822 l'arcidiocesi di Sens fu ristabilita. Il concordato del 1817 prevedeva anche il ristabilimento della diocesi di Auxerre, che non avvenne, mentre il breve apostolico del 4 settembre 1821 sopprimendo la diocesi di Auxerre, ne incorporò il territorio a quello dell'arcidiocesi di Sens.

Il 3 giugno 1823 assunse il nome di arcidiocesi di Sens-Auxerre.

Il XIX secolo fu caratterizzato da uno spiccato anticlericalismo, tanto che ancora a metà del XX secolo la diocesi sarà classificata come terra di missione e ancor oggi il numero di battesimi e funerali religiosi è inferiore alla media nazionale.

Il 15 agosto 1954 è stata eretta la prelatura territoriale della Missione di Francia, la cui cattedrale si trova all'interno del territorio dell'arcidiocesi, a Pontigny.

A partire dal 1973 la residenza arcivescovile è stata traslata da Sens ad Auxerre.

Nel 1984 fu operata una riorganizzazione territoriale della diocesi che ridusse le parrocchie da circa cinquecento a centodue, raggruppandole in otto decanati.

Dal 1996 l'arcivescovo di Sens-Auxerre regge anche la prelatura territoriale della Missione di Francia.

Il 16 dicembre 2002 l'arcidiocesi di Sens-Auxerre ha perso la dignità di Chiesa metropolitana ed è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Digione.

Cronotassi dei vescovi

Sede di Sens

Sede di Auxerre

Sede di Sens-Auxerre

Statistiche

Note
  1. Mons. Patenôtre regge anche la prelatura territoriale di Missione di Francia o Pontigny. Le due diocesi sono attualmente unite in persona episcopi. Dimesso anche dalla Missione di Francia
  2. Mons. Giraud regge anche la prelatura territoriale di Missione di Francia o Pontigny. Le due diocesi sono attualmente unite in persona episcopi.
Fonti