Arcidiocesi di Sens-Auxerre




Arcidiocesi di Sens-Auxerre | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
arcivescovo | Hervé Jean Robert Giraud | ||
Sede | Sens | ||
Suffraganea dell'arcidiocesi di Digione | |||
Regione ecclesiastica Centro | |||
| |||
| |||
Nazione | |||
Yves François Patenôtre | |||
Parrocchie | 102 | ||
Sacerdoti |
126 di cui 68 secolari e 58 regolari | ||
90 religiosi 116 religiose 18 diaconi | |||
346.000 abitanti in 7.460 km² 205.700 battezzati (59,5%% del totale) | |||
Eretta | III secolo | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | |||
B.P. 287, 89005 Auxerre CEDEX, France tel. 3.86.72.93.93 fax. 3.86.51.75.13 @ | |||
Collegamenti esterni | |||
Chiesa cattolica in Francia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'arcidiocesi di Sens-Auxerre (in latino: Archidioecesis Senonensis-Antissiodorensis) è una sede non metropolitana della Chiesa cattolica francese suffraganea dell'arcidiocesi di Digione appartenente alla regione ecclesiastica Centro. Nel 2010 contava 205.700 battezzati su 346.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Hervé Jean Robert Giraud.
Territorio
Situata nella regione della Borgogna, l'arcidiocesi di Sens-Auxerre comprende il dipartimento della Yonne.
Sede arcivescovile è la città di Auxerre. A Sens sorge la cattedrale di santo Stefano. La chiesa di santo Stefano ad Auxerre, che era la cattedrale della diocesi di Auxerre, è oggi una semplice chiesa parrocchiale. A Vézelay si trova la basilica di santa Maria Maddalena.
Il territorio si estende su 7.160 km² ed è suddiviso in 59 parrocchie.
Storia
La diocesi di Sens sarebbe stata eretta verso il 240, se si considera veritiera la tradizione che vuole far risalire l'origine della sede ai santi Saviniano e Potenziano. Tuttavia, la mancata menzione di questi santi martiri sia da parte di san Gregorio di Tours, sia da parte del Martyrologium Hieronymianum, rivisto ad Autun o ad Auxerre prima del 600, getta qualche dubbio sull'autenticità della tradizione. Per certo sappiamo che sant'Agrecio, nel 475, fu il tredicesimo vescovo di Sens; da questo dato si può ipotizzare che l'erezione della sede di Sens sia avvenuta probabilmente tra la fine del III e l'inizio del IV secolo.
La diocesi di Auxerre fu eretta verso la fine del III secolo.
Forse già nel IV secolo la sede di Sens fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana.
Nel 600 o nel 601 si tenne il primo Concilio di Sens, seguito da altri concili provinciali negli anni 657, 669 o 670, 846, 850, 852, 853, 862, 980, 986, 996, 1048, 1071, 1080, 1140, 1198, 1216, 1224, 1239, 1252, 1253, 1269, 1280, 1315, 1320, 1460 e 1485.
Nell'875, i canonici Rainogala e Agaldus compilarono il primo catalogo dei vescovi di Auxerre, che fu ritenuto sostanzialmente veritiero dagli storici successivi, anche se fu sollevata qualche perplessità sull'accuratezza della cronologia per il periodo precedente il VII secolo e notato il grande numero di santi fra i vescovi di Auxerre.
Il 2 gennaio 876 papa Giovanni VIII concesse ad Ansegiso arcivescovo di Sens il titolo di vicario apostolico in Gallia e Germania, titolo che aveva un valore assimilabile a quello di primate.
Dal settembre del 1163 all'aprile del 1165 Sens divenne la residenza di papa Alessandro III. Dopo questa data incomincia un lento declino, che vedrà Sens soccombere nella rivalità per la primazia che la vedeva opposta a Lione fin dal IX secolo e a Parigi, che fino al 1622 rimarrà suffraganea di Sens, nonostante il maggior peso politico.
Il XII secolo è caratterizzato dalla lotta per salvaguardare l'ortodossia cattolica dalle eresie: l'arcivescovo di Sens Henri Sanglier, a seguito del concilio del 1140, condannò alcune proposizioni di Abelardo; Hugues de Noyers, vescovo di Auxerre, fu soprannominato Malleus haereticorum per la lotta contro gli albigesi, in cui fu impegnato anche il suo successore Guillaume de Seignelay; nell'ultimo decennio del secolo l'arcivescovo di Sens Michel de Corbeil combatté l'eresia dei Poplicani, una setta di ispirazione manichea, condannata nel Concilio del 1198.
A partire dal XVII secolo la diocesi di Auxerre divenne uno dei centri di diffusione del giansenismo, accogliendo rifugiati provenienti da altre diocesi. L'epoca giansenista della diocesi terminerà solo alla morte del vescovo Charles de Caylus nel 1754.
In seguito al Concordato del 29 novembre 1801 l'arcidiocesi di Sens e la diocesi di Auxerre furono soppresse e il loro territorio fu incorporato a quello della diocesi di Troyes. Ai vescovi di Troyes fu concesso anche il titolo di vescovi di Auxerre, mentre il titolo arcivescovile di Sens fu attribuito onorificamente agli arcivescovi di Parigi, che su Sens non esercitavano nessuna giurisdizione.
Il 6 ottobre 1822 l'arcidiocesi di Sens fu ristabilita. Il concordato del 1817 prevedeva anche il ristabilimento della diocesi di Auxerre, che non avvenne, mentre il breve apostolico del 4 settembre 1821 sopprimendo la diocesi di Auxerre, ne incorporò il territorio a quello dell'arcidiocesi di Sens.
Il 3 giugno 1823 assunse il nome di arcidiocesi di Sens-Auxerre.
Il XIX secolo fu caratterizzato da uno spiccato anticlericalismo, tanto che ancora a metà del XX secolo la diocesi sarà classificata come terra di missione e ancor oggi il numero di battesimi e funerali religiosi è inferiore alla media nazionale.
Il 15 agosto 1954 è stata eretta la prelatura territoriale della Missione di Francia, la cui cattedrale si trova all'interno del territorio dell'arcidiocesi, a Pontigny.
A partire dal 1973 la residenza arcivescovile è stata traslata da Sens ad Auxerre.
Nel 1984 fu operata una riorganizzazione territoriale della diocesi che ridusse le parrocchie da circa cinquecento a centodue, raggruppandole in otto decanati.
Dal 1996 l'arcivescovo di Sens-Auxerre regge anche la prelatura territoriale della Missione di Francia.
Il 16 dicembre 2002 l'arcidiocesi di Sens-Auxerre ha perso la dignità di Chiesa metropolitana ed è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Digione.
Cronotassi dei vescovi
Sede di Sens
- San Saviniano
- San Potenziano
- Leonzio
- Severino (circa 344)
- Audaldo (Audacto)
- Eracliano
- Lunario
- Simplicio
- Ursicino
- Teodoro
- Siclino
- Ambrogio
- Agrecio (circa 475)
- Sant'Eraclio
- Paolo
- San Leone (circa 533 - 538 o 541)
- Constitut (549 - 573)
- Sant'Antemio (581 - 585)
- San Lupo I (circa 614)
- Annoberto (Honobert)
- Richer I (circa 627)
- Ildegario (632 - 637)
- Armentario (650 - 654)
- Arnulfo
- Sant'Emmone (660 - 668)
- Lamberto (680 - 683)
- San Vulfrano (circa 683 - ?)
- Géry (Juéry) (circa 696)
- Sant'Ebbone (circa 711)
- Merulfo
- Ardoberto (circa 744)
- Lupo II (circa 765)
- Willichaire (circa 769)
- Godescalc
- San Gombert
- Pierre I
- Willebaud
- Bernard (Bérard) (menzionato nel 797)
- Ragimbert
- Magnus (797 - circa 817)
- Jérémie †(818 - 7 dicembre 827)
- Sant'Alderico (6 giugno 829 - 10 ottobre 836 deceduto)
- Ganelon (Wenilon) (837 - 3 maggio 865)
- Egilon (865 o 866 - 28 giugno 870)
- Ansegiso (871 - 26 novembre 883 deceduto)
- Evrard (28 aprile 884 - 1º febbraio 887)
- Gauthier I (2 aprile 887 - 19 novembre 923)
- Gauthier II (923 - 6 luglio 927)
- Audald (Autald) (927 - 25 settembre 932)
- Guillaume (932 - 14 agosto 938)
- Gerlair (938 - 5 agosto 954)
- Hildeman (12 settembre 954 - 5 agosto 959)
- Archambaud de Troyes (959 - 29 agosto 967)
- Anastase (16 dicembre 967 - 8 gennaio 977)
- Sevin (10 giugno 977 - 17 ottobre 999)
- Léotheric (1000 - 26 giugno 1032)
- Gelduin (18 ottobre 1032 - 1049)
- Mainard (novembre 1049 - 12 marzo 1062)
- Richer II (aprile 1062 - 27 dicembre 1096)
- Daimbert (marzo 1097 - 29 dicembre 1122)
- Henri Sanglier (1123 - 10 gennaio 1142)
- Hugues de Toucy (1142 - 3 febbraio 1168)
- Guglielmo dalle Bianche Mani (22 dicembre 1168 - 1176 nominato arcivescovo di Reims)
- Guy de Noyers (1176 - 21 dicembre 1193)
- Michel de Corbeil (23 aprile 1194 - 28 novembre 1199)
- Pierre de Corbeil (1200 - 13 giugno 1222)
- Gauthier Le Cornu (1223 - 20 aprile 1241)
- Sede vacante (1241-1244)
- Gilles Le Cornu (dicembre 1244 - febbraio 1254)
- Henri Le Cornu (1255 - 21 ottobre 1257)
- Guillaume de Brosse I (1258 - 1267)
- Pierre de Charny (1267 - agosto 1274)
- Pierre d'Anisy (settembre 1274 - 6 dicembre 1274)
- Gilles Cornut (1275 - 21 maggio 1292)
- Étienne Béquart (Bécard) de Penoul (luglio 1292 - 29 marzo 1309)
- Philippe Leportier de Marigny (23 aprile 1309 - dicembre 1316)
- Guillaume de Melun (1317 - 27 ottobre 1329)
- Pierre Roger de Beaufort-Turenne, O.S.B. (24 novembre 1329 - 14 dicembre 1330 nominato arcivescovo di Rouen, poi eletto papa con il nome di Clemente VI)
- Guillaume de Brosse II (14 dicembre 1330 - 13 dicembre 1338)
- Philippe de Melun (1339 - 1344 deceduto)
- Guillaume de Melun (1344 - 3 maggio 1376 deceduto)
- Ademaro Robert (1376 - 25 gennaio 1384 deceduto)
- Gonthier de Bagneaux (14 maggio 1385 - luglio 1385)
- Guy de Roye (agosto 1385 - 1390 nominato arcivescovo di Reims)
- Guillaume de Dormans (31 ottobre 1390 - 2 ottobre 1405)
- Jean de Montaigu (1406 - 25 ottobre 1415 deceduto)
- Sede vacante (1415-1418)
- Henri de Savoisy (26 gennaio 1418 - 13 marzo 1422)
- Jean de Nanton (25 giugno 1423 - 30 giugno 1432)
- Louis de Melun (16 gennaio 1433 - 19 settembre 1474)
- Étienne-Tristan de Salazar (26 settembre 1474 - 11 febbraio 1518 deceduto)
- Étienne Poncher (14 marzo 1519 - 24 febbraio 1525 deceduto)
- Antoine Duprat (20 marzo 1525 - 9 luglio 1535 deceduto)
- Louis de Bourbon Vendôme † (13 agosto 1535 - 13 marzo 1557 deceduto)
- Jean Bertrandi (8 settembre 1557 - 4 dicembre 1560)
- Luigi di Guisa (9 maggio 1561 - 16 dicembre 1562 dimesso)
- Nicolás de Pellevé (16 dicembre 1562 - 10 maggio 1591 nominato arcivescovo di Reims)
- Renaud de Beaune (26 maggio 1594 - 27 settembre 1606 deceduto)
- Jacques du Perron (9 ottobre 1606 - 5 settembre 1618 deceduto)
- Jean Davy du Perron (5 settembre 1618 - 24 ottobre 1621)
- Octave de Saint-Lary de Bellegarde (14 novembre 1621 - 16 luglio 1646)
- Louis-Henri de Pardaillan de Gondrin (16 agosto 1646 - 19 settembre 1674)
- Jean de Montpezat de Carbon (14 ottobre 1674 - 5 novembre 1685 deceduto)
- Hardouin Fortin de la Hoguette (9 novembre 1685 - 28 novembre 1715 deceduto)
- Denis-François Bouthillier de Chavigny (21 gennaio 1716 - 9 novembre 1730 deceduto)
- Jean-Joseph Languet de Gergy (20 dicembre 1730 - 11 maggio 1753 deceduto)
- Paul d'Albert de Luynes (9 agosto 1753 - 21 gennaio 1788 deceduto)
- Étienne-Charles de Loménie de Brienne (23 gennaio 1788 - 19 febbraio 1794 deceduto)
Sede di Auxerre
- San Pellegrino (258 - 304)
- San Marcellino (304 - 330)
- San Valeriano (331 - 360)
- Sant'Elade (361 - 385)
- Sant'Amatore (386 - 28 aprile 418)
- San Germano (418 - 31 luglio 448)
- San Fraterno (448 - 451)
- Sant'Alode (451 - 472)
- San Censure (472 - 302)
- Sant'Orso (502 - 508)
- San Teodosio (508 - 515)
- San Gregorio (515 - 530)
- Sant'Optato (530 - 532)
- San Droctoaldo (532 - 533)
- Sant'Eleuterio (533 - 561)
- San Romano (561 - 564)
- Sant'Eterio (564 - 571)
- Sant'Aunario (572 - 603)
- San Desiderio (603 - 621)
- Pallade (622 - 657)
- San Vigili (653 - 683)
- Scopilione (683 - 691)
- Tetrice (691 - 706)
- Foucauld (706 - 710)
- Savaric (710 - 715)
- Quintilien (716 - 728)
- Clément (728 - 733)
- Aidulfe (733 - 748)
- Haymar (748 - 763)
- Théodran (763 - 771)
- Maurin (772 - 800)
- Beato Aaron (800 - 813)
- Beato Angelelme (813 - 828)
- Sant'Eribaldo (829 - 25 aprile 857)
- Sant'Abbone (857 - 860)
- Beato Chrétien (860 - 873)
- Wala (873 - 879)
- Wibaud (5 aprile 879 - 12 maggio 887)
- Hérifrid (29 agosto 887 - 23 ottobre 909)
- San Geranio (21 dicembre 909 - 28 luglio 914 deceduto)
- San Bettone (12 marzo 915 - 24 febbraio 918 deceduto)
- Gaudry (29 marzo 918 - 12 aprile 933 deceduto)
- Guy (20 maggio 933 - 6 gennaio 961 deceduto)
- Richard (14 aprile 961 - 16 maggio 970 deceduto)
- Héribert I (8 gennaio 971 - 23 agosto 995 deceduto)
- Jean (8 aprile 997 - 21 gennaio 999 deceduto)
- Hugues de Chalon (5 marzo 999 - 4 novembre 1039 deceduto)
- Héribert II (1040 - 26 gennaio 1052 deceduto)
- Geoffroy de Champaleman (1º dicembre 1052 - 16 settembre 1076 deceduto)
- Robert de Nevers (ottobre 1076 - 12 febbraio 1095 deceduto)
- Humbaud (4 maggio 1095 - 20 ottobre 1114 deceduto)
- Sant'Ugo de Montaigu † (5 marzo 1116 - 11 agosto 1136 deceduto)
- Beato Hugues de Mâcon, O.Cist. † (gennaio 1137 - 12 ottobre 1151 deceduto)
- Alain, O.Cist. (30 novembre 1152 - 14 ottobre 1167 deceduto)
- Guillaume de Toucy (2 luglio 1167 - 27 febbraio 1182 deceduto)
- Hugues de Noyers (12 marzo 1183 - 29 settembre 1206 deceduto)
- Guillaume de Seignelay (aprile 1207 - 27 aprile 1220 nominato vescovo di Parigi)
- Henri de Villeneuve (20 settembre 1220 - 18 gennaio 1234 deceduto)
- Bernard de Sully (1234 - 6 gennaio 1245 deceduto)
- Renaud de Saligny (1245 - gennaio 1247 deceduto)
- Guy de Mello (marzo 1247 - 19 settembre 1270 deceduto)
- Erard de Lesignes (dicembre 1270 - 12 marzo 1278 nominato vescovo di Palestrina)
- Guillaume de Grez (giugno 1280 - 29 gennaio 1293 deceduto)
- Sede vacante (1293-1296)
- Pierre de Mornay (4 febbraio 1296 - 29 maggio 1306 deceduto)
- Pierre de Belleperche (1306 - 17 gennaio 1308 deceduto)
- Pierre de Grez (5 gennaio 1309 - 21 settembre 1325 deceduto)
- Pierre de Mortemart (Pierre Gauvain) (7 ottobre 1325 - 18 dicembre 1327 dimesso)
- Hélie de Talleyrand-Périgord (4 gennaio 1328 - 25 maggio 1331 dimesso)
- Aymeric Genaud (1331 - 1338 nominato arcivescovo di Rouen)
- Jean de Blangy (1338 - 1344)
- Pierre de Villaines (25 dicembre 1344 - 14 maggio 1347 nominato vescovo di Bayeux)
- Bernard le Brun (1347 - novembre 1349 deceduto)
- Pierre de Cros (1º dicembre 1349 - 17 dicembre 1350 dimesso)
- Andouin Aubert (20 dicembre 1350 - 30 gennaio 1353 nominato vescovo di Maguelonne)
- Jean d'Auxois (2 febbraio 1353 - 8 dicembre 1358 deceduto)
- Ithier de Jarousse (8 marzo 1359 - 8 giugno 1361 deceduto)
- Jean Germain (13 dicembre 1361 - 15 ottobre 1362 deceduto)
- Pierre Aymé (novembre 1362 - 2 settembre 1373 deceduto)
- Nicolas d'Arcies (22 dicembre 1373 - 24 settembre 1376 deceduto)
- Guillaume d'Estouteville (12 novembre 1376 - 11 agosto 1382 nominato vescovo di Lisieux)
- Ferric Cassinel (17 ottobre 1382 - 26 maggio 1390 deceduto)
- Michel de Creney (1390 - 13 ottobre 1409 deceduto)
- Jean de Thoisy (13 novembre 1409 - 17 settembre 1410 nominato vescovo di Tournai)
- Philippe des Essarts (23 febbraio 1411 - 14 ottobre 1426 deceduto)
- Jean de Corbie (dicembre 1426 - 1432)
- Laurent Pinon, O.P. † (31 maggio 1432 - marzo 1448 deceduto)
- Pierre de Longueil (27 giugno 1449 - 16 febbraio 1474 deceduto)
- Enguerrand Signart (15 marzo 1476 - 4 marzo 1478 dimesso)
- Jean Baillet (3 settembre 1478 - 10 novembre 1513 deceduto)
- François de Dinteville I (3 dicembre 1514 - 29 aprile 1530 deceduto)
- François de Dinteville II (4 maggio 1530 - 27 settembre 1554 deceduto)
- Robert de Lénoncourt (4 ottobre 1556 - 7 febbraio 1560 dimesso) (amministratore apostolico)
- Philippe de Lénoncourt (7 febbraio 1560 - 16 dicembre 1562 dimesso)
- Philibert Babou de la Bourdaisière † (18 giugno 1563 - 25 gennaio 1570 deceduto)
- Jacques Amyot (3 marzo 1571 - 6 febbraio 1593 deceduto)
- Sede vacante (1593-1600)
- François de Donadieu (14 giugno 1600 - 13 maggio 1623 nominato vescovo di Comminges)
- Sede vacante (1623-1626)
- Gilles de Souvre (25 settembre 1626 - 19 settembre 1631 deceduto)
- Dominique Séguier (18 gennaio 1632 - 27 settembre 1637 nominato vescovo di Meaux)
- Pierre de Broc (4 marzo 1640 - 7 luglio 1671 deceduto)
- Nicolas Colbert (16 luglio 1671 - 5 settembre 1676 deceduto)
- André Colbert (14 luglio 1678 - 19 luglio 1704 deceduto)
- Charles-Daniel-Gabriel de Pestel de Lévi de Thubieres de Caylus † (1º marzo 1705 - 3 aprile 1754 deceduto)
- Jacques-Marie de Caritat de Condorcet (16 dicembre 1754 - 16 febbraio 1761 nominato vescovo di Lisieux)
- Jean-Baptiste-Marie Champion de Cicé (16 febbraio 1761 - 1801 dimesso)
Sede di Sens-Auxerre
- Anne-Louis-Henri de La Fare (8 agosto 1817 - 10 dicembre 1829 deceduto)
- Charles-André-Toussaint-Bruno de Ramond-Lalande (9 gennaio 1830 - 10 aprile 1830 deceduto)
- Jean-Joseph-Marie-Victoire de Cosnac (19 aprile 1830 - 24 ottobre 1843 deceduto)
- Mellon de Jolly † (19 novembre 1843 - 22 aprile 1867 dimesso)
- Victor-Félix Bernadou (16 maggio 1867 - 15 novembre 1891 deceduto)
- Pierre-Marie-Etienne-Gustave Ardin (2 aprile 1892 - 21 novembre 1911 deceduto)
- Jean-Victor-Emile Chesnelong (12 gennaio 1912 - 29 novembre 1931 deceduto)
- Maurice Feltin (16 agosto 1932 - 16 dicembre 1935 nominato arcivescovo di Bordeaux)
- Frédéric Edouard Camille Lamy (20 agosto 1936 - 27 ottobre 1962 ritirato)
- René-Louis-Marie Stourm (27 ottobre 1962 - 28 giugno 1977 ritirato)
- Eugène-Marie Ernoult (28 giugno 1977 succeduto - 21 dicembre 1990 dimesso)
- Gérard Denis Auguste Defois (21 dicembre 1990 succeduto - 4 settembre 1995 nominato arcivescovo di Reims)
- Georges Edmond Robert Gilson (2 agosto 1996 - 31 dicembre 2004 ritirato)
- Yves François Patenôtre, (31 dicembre 2004[1] - 5 marzo 2015 dimesso)
- Hervé Jean Robert Giraud dal 5 marzo 2015[2]
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | secolari | regolari | numero | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
Arcidiocesi di Sens (-Auxerre) | |||||||||||
1950 | 255.000 | 271.000 | 94,1% | 237 | 114 | 351 | 726 | 161 | 234 | 503 | |
1969 | 281.350 | .0% | 210 | 95 | 305 | 0 | 100 | 320 | 120 | ||
1980 | 201.000 | 303.000 | 66,3% | 141 | 19 | 160 | 1.256 | 1 | 84 | 280 | 510 |
1990 | 255.000 | 318.000 | 80.2% | 126 | 17 | 143 | 1.783 | 4 | 66 | 217 | 110 |
1999 | 246.000 | 335.000 | 73,4% | 100 | 57 | 157 | 1.566 | 6 | 98 | 139 | 108 |
2000 | 240.000 | 331.987 | 72,3% | 96 | 55 | 151 | 1.589 | 6 | 87 | 155 | 105 |
2001 | 240.000 | 332.566 | 72,2% | 99 | 54 | 153 | 1.568 | 8 | 86 | 145 | 116 |
2002 | 220.000 | 332.566 | 66,2% | 91 | 46 | 137 | 1.605 | 8 | 63 | 157 | 105 |
2003 | 200.000 | 332.566 | 60,1% | 88 | 58 | 146 | 1.369 | 13 | 93 | 147 | 104 |
2004 | 200.000 | 332.566 | 60,1% | 87 | 55 | 142 | 1.408 | 13 | 112 | 139 | 103 |
2010 | 205.700 | 346.000 | 59,5% | 68 | 58 | 126 | 1.632 | 18 | 90 | 116 | 102 |