Sant'Andrea Dung-Lac




Sant'Andrea Dũng Lạc Presbitero · Martire | |
---|---|
![]() | |
Santo | |
Martire | |
Sant'Andrea Dung-Lac | |
Età alla morte | circa 44 anni |
Nascita | 1795 ca. |
Morte | Hanoi 21 dicembre 1839 |
Ordinazione presbiterale | 15 marzo 1823 |
Iter verso la canonizzazione | |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 27 maggio 1900, da Leone XIII |
Canonizzazione | 19 giugno 1988, da Giovanni Paolo II |
Ricorrenza | 24 novembre |
Altre ricorrenze | 21 dicembre |
Attributi | Palma |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it |
![]() | Nel Martirologio Romano, 24 novembre, n. 1:
21 dicembre, n. 5, ricorrenza secondaria:
|
Sant'Andrea Dũng Lạc (1795 ca.; † Hanoi, 21 dicembre 1839) è stato un presbitero e martire vietnamita, capofila dei 117 Santi Martiri Vietnamiti che la Chiesa festeggia il 24 novembre.
Biografia

Nato da famiglia vietnamita poverissima, fu venduto infante a un catechista cattolico che lo allevò e che, apprezzatane l'intelligenza, lo avviò agli studi ecclesiastici. Arrivò a essere ordinato presbitero il 15 marzo 1823.
Fu parroco in varie parrocchie. Si trovava da ultimo in quella di Ké-Dam, quando i pagani gli distrussero la casa ed egli fu obbligato a ritirarsi a Ké-Sui, donde si recava presso le varie fedeli per l'amministrazione dei Sacramenti. Là fu arrestato una prima volta e condotto alla prefettura di Ly-Nham, ma fu riscattato dalla generosità dei cristiani, che offrirono al mandarino tre verghe d'argento.
Da allora, per poter continuare il suo ministero, cambiò il nome di Dung in quello di Lac e passò a un'altra prefettura, spingendosi audacemente nelle pericolose province di Hanoi e di Nam-Dinh, dove ebbe un amaro rimpianto:
« | Quelli che muoiono per la fede, salgono al cielo; noi, invece, ci nascondiamo continuamente, spendiamo denaro per sottrarci ai persecutori! Varrebbe meglio lasciarsi arrestare e morire! » |
Fu definitivamente imprigionato e condannato a morte per decapitazione per non aver abiurato la sua fede e calpestato la croce.
Insieme a lui fu decapitato un altro presbitero, Pietro Truong van Thi, che lo aveva ospitato.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Santi e beati del martirologio del 24 novembre
- Santi e beati del martirologio del 21 dicembre
- Presbiteri ordinati nel 1823
- Presbiteri vietnamiti
- Presbiteri del XIX secolo
- Presbiteri per nome
- Martiri vietnamiti
- Martiri per nome
- Beati proclamati nel XIX secolo
- Beati proclamati da Leone XIII
- Santi canonizzati nel 1988
- Santi canonizzati da Giovanni Paolo II
- Tutti i Santi
- Santi vietnamiti
- Santi del XIX secolo
- Biografie
- Nati nel XIX secolo
- Morti nel 1839
- Morti il 21 dicembre