Vincenzo Giustiniani




Vincenzo Giustiniani, O.P. Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 63 anni |
Nascita | Chio 28 agosto 1519 |
Morte | Roma 28 ottobre 1582 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria sopra Minerva (Roma) |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
17 maggio 1570 da Pio V (vedi) |
Cardinale per | 12 anni, 5 mesi e 11 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Vincenzo Giustiniani (Chio, 28 agosto 1519; † Roma, 28 ottobre 1582) è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Nato il 28 agosto 1519, nell'isola di Chios, nel Mar Egeo. Era di una famiglia originaria di Genova, figlio di Francesco Giustiniani e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Gli altri fratelli furono Pietro, Giuseppe e Gregorio. Zio del cardinale Benedetto Giustiniani (1586).
Formazione
Entrato nell'Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani) a Chio, ha compiuto gli studi presso il Collegio di Santa Maria di Castello a Genova. Lì conobbe padre Stefano Usodimare, divenuto procuratore generale dell'Ordine nel 1546, che ha nominato padre Giustiniani suo assistente nonostante la giovane età.
Maestro generale
Ordinato (non sono state trovate ulteriori informazioni). Intervenne nel capitolo dell'Ordine del 1553 con il grado onorifico, di provinciale di Terra Santa; Padre Usodimare fu eletto maestro generale e nominò padre Giustiniani, provinciale d'Inghilterra e vicario generale dei domenicani. Dopo la morte del Maestro Generale Usodimare nel 1557, e l'anno del vicariato di Pietro Martire di Lugano, il successivo capitolo dell'Ordine, tenutosi a Roma per ordine del Papa Paolo IV, lo elesse maestro generale il 28 maggio 1558. Partecipò al Concilio di Trento.
Il Senato di Milano lo inviò come ambasciatore presso il re Felipe II di Spagna per trattare segreti ed importanti questioni; e papa Pio V lo incaricò, come parte della stessa ambasciata, delle questioni più importanti, tra cui quella di restituire al cardinale Carlo Borromeo, arcivescovo di quella città, la giurisdizione sulla sua arcidiocesi che era stata usurpata dal tribunale civile durante l'assenza dei precedenti vescovi; le missioni furono compiute con grande successo.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 17 maggio 1570, ha ricevuto la berretta rossa e il titolo di San Nicola fra le Immagini il 26 gennaio 1571. Confermato nell'incarico di superiore generale fino alla celebrazione di un capitolo per eleggere il suo successore.
Partecipò al conclave del 1572, che vide eletto papa Gregorio XIII. Abate di San Siro, Genova. Optò per il titolo di Santa Sabina il 3 agosto 1579. Ha sostenuto, visitato e consolato Mons. Bartolomé de Carranza y Miranda, O.P., arcivescovo di Toledo, durante la sua prigionia a Castel Sant'Angelo a Roma, accusato di eresia dall'Inquisizione spagnola.
Morte
Morto il 28 ottobre 1582 a Roma. Sepolto nella chiesa domenicana di Santa Maria sopra Minerva, Roma. Il suo monumento fu eretto sul lato sinistro della cappella di San Vincenzo Ferrer in quella chiesa, che egli aveva fatto costruire.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Maestro generale dell'Ordine dei Predicatori | Successore: | |
---|---|---|---|
Stefano Usodimare, O.P. | 28 maggio 1558 - 17 maggio 1570 | Serafino Cavalli, O.P. |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Nicola fra le Immagini | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Abbondio Castiglioni | 26 gennaio 1571 - 3 agosto 1579 | - |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Sabina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Benedetto Lomellini | 3 agosto 1579 - 28 ottobre 1582 | Filippo Spinola |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Domenicani italiani
- Italiani del XVI secolo
- Maestri generali dell'Ordine dei Frati Predicatori
- Cardinali presbiteri di San Nicola fra le Immagini
- Cardinali presbiteri di Santa Sabina
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Concistoro 17 maggio 1570
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio V
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1519
- Nati il 28 agosto
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1582
- Morti il 28 ottobre