Vincenzo Giustiniani

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vincenzo Giustiniani, O.P.
Cardinale
Stemma Card. Vincenzo Giustiniani.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Cardinale Giustiniani.jpeg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 63 anni
Nascita Chio
28 agosto 1519
Morte Roma
28 ottobre 1582
Sepoltura Basilica di Santa Maria sopra Minerva (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
17 maggio 1570 da Pio V (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 12 anni, 5 mesi e 11 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Vincenzo Giustiniani (Chio, 28 agosto 1519; † Roma, 28 ottobre 1582) è stato un cardinale italiano.

Cenni biografici

Nato il 28 agosto 1519, nell'isola di Chios, nel Mar Egeo. Era di una famiglia originaria di Genova, figlio di Francesco Giustiniani e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Gli altri fratelli furono Pietro, Giuseppe e Gregorio. Zio del cardinale Benedetto Giustiniani (1586).

Formazione

Entrato nell'Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani) a Chio, ha compiuto gli studi presso il Collegio di Santa Maria di Castello a Genova. Lì conobbe padre Stefano Usodimare, divenuto procuratore generale dell'Ordine nel 1546, che ha nominato padre Giustiniani suo assistente nonostante la giovane età.

Maestro generale

Ordinato (non sono state trovate ulteriori informazioni). Intervenne nel capitolo dell'Ordine del 1553 con il grado onorifico, di provinciale di Terra Santa; Padre Usodimare fu eletto maestro generale e nominò padre Giustiniani, provinciale d'Inghilterra e vicario generale dei domenicani. Dopo la morte del Maestro Generale Usodimare nel 1557, e l'anno del vicariato di Pietro Martire di Lugano, il successivo capitolo dell'Ordine, tenutosi a Roma per ordine del Papa Paolo IV, lo elesse maestro generale il 28 maggio 1558. Partecipò al Concilio di Trento.

Il Senato di Milano lo inviò come ambasciatore presso il re Felipe II di Spagna per trattare segreti ed importanti questioni; e papa Pio V lo incaricò, come parte della stessa ambasciata, delle questioni più importanti, tra cui quella di restituire al cardinale Carlo Borromeo, arcivescovo di quella città, la giurisdizione sulla sua arcidiocesi che era stata usurpata dal tribunale civile durante l'assenza dei precedenti vescovi; le missioni furono compiute con grande successo.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 17 maggio 1570, ha ricevuto la berretta rossa e il titolo di San Nicola fra le Immagini il 26 gennaio 1571. Confermato nell'incarico di superiore generale fino alla celebrazione di un capitolo per eleggere il suo successore.

Partecipò al conclave del 1572, che vide eletto papa Gregorio XIII. Abate di San Siro, Genova. Optò per il titolo di Santa Sabina il 3 agosto 1579. Ha sostenuto, visitato e consolato Mons. Bartolomé de Carranza y Miranda, O.P., arcivescovo di Toledo, durante la sua prigionia a Castel Sant'Angelo a Roma, accusato di eresia dall'Inquisizione spagnola.

Morte

Morto il 28 ottobre 1582 a Roma. Sepolto nella chiesa domenicana di Santa Maria sopra Minerva, Roma. Il suo monumento fu eretto sul lato sinistro della cappella di San Vincenzo Ferrer in quella chiesa, che egli aveva fatto costruire.

Successione degli incarichi

Predecessore: Maestro generale dell'Ordine dei Predicatori Successore: Cr.domenicana.JPG
Stefano Usodimare, O.P. 28 maggio 1558 - 17 maggio 1570 Serafino Cavalli, O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Stefano Usodimare, O.P. {{{data}}} Serafino Cavalli, O.P.
Predecessore: Cardinale presbitero di San Nicola fra le Immagini Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Abbondio Castiglioni 26 gennaio 1571 - 3 agosto 1579 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Abbondio Castiglioni {{{data}}} -
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Sabina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Benedetto Lomellini 3 agosto 1579 - 28 ottobre 1582 Filippo Spinola I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Benedetto Lomellini {{{data}}} Filippo Spinola
Collegamenti esterni
Voci correlate