Chiesa Cattolica nelle Filippine




La Chiesa Cattolica nelle Filippine conta più di 70 milioni di battezzati, corrispondenti all'83% della popolazione, che in totale giunge a circa 100 milioni di abitanti[2]. Le Filippine costituiscono la terza più grande nazione cattolica, in comunione con la Chiesa cattolica nel mondo dopo il Brasile e il Messico.
![]() | |
La cattedrale di Cebu, edificata sul sito della prima chiesa costruita nelle Filippine. | |
Cristiani | 94% |
Cattolici | 80,9% |
Protestanti | circa 10% |
Mussulmani sunniti | 5% |
Altri | rito cattolico Aglipayan 2% |
Popolazione | 101.833.938 (stime del luglio 2011[1]) |
Primate | Luis Antonio Gokim Tagle |
Nunzio apostolico | Giuseppe Pinto |
Codice | PH |
![]() | |
---|---|
classifica |
Le Filippine sono con Timor Est la sola nazione a maggioranza cattolica dell'Asia. Il Primate Cattolico delle Filippine è tradizionalmente l'Arcivescovo di Manila. La cattedra dell'Arcivescovo di Manila è la Basilica Minore dell'Immacolata Concezione ad Intramuros.
Nel 1995 si è tenuta a Manila la Giornata Mondiale della Gioventù.
Grafia
L'espressione Chiesa cattolica nelle Filippine si scrive così suona nelle tre lingue ufficiali del Paese
Circoscrizioni ecclesiastiche
Ci sono 16 province ecclesiastiche ognuna delle quali prende il nome dall'arcidiocesi corrispondente. Le province comprendono 75 diocesi e 4 prelature territoriali. Inoltre vi sono 7 vicariati apostolici e 1 ordinariato militare.
Arcidiocesi e diocesi suffraganee
Con * sono indicate le prelature territoriali.
- Arcidiocesi di Cáceres:
- Arcidiocesi di Cagayan de Oro:
- Arcidiocesi di Capiz:
- Arcidiocesi di Cebu:
- Arcidiocesi di Cotabato:
- Arcidiocesi di Davao:
- Arcidiocesi di Jaro:
- Arcidiocesi di Lingayen-Dagupan:
- Arcidiocesi di Lipa:
- Arcidiocesi di Manila:
- Arcidiocesi di Nueva Segovia:
- Arcidiocesi di Ozamiz:
- Arcidiocesi di Palo:
- Arcidiocesi di San Fernando:
Vicariati apostolici
- Vicariato apostolico di Bontoc-Lagawe (aggregato alla provincia ecclesiastica di Nueva Segovia)
- Vicariato apostolico di Calapan
- Vicariato apostolico di Jolo
- Vicariato apostolico di Puerto Princesa
- Vicariato apostolico di San Jose in Mindoro
- Vicariato apostolico di Tabuk (aggregato alla provincia ecclesiastica di Tuguegarao)
- Vicariato apostolico di Taytay
Ordinariato
Nunziatura apostolica
Per approfondire, vedi la voce Nunziatura apostolica nelle Filippine |
La nunziatura apostolica nelle Filippine è stata istituita l'8 aprile 1951 con il breve Ad Christifidelium salutem di papa Pio XII.
Conferenza episcopale
Per approfondire, vedi la voce Conferenza dei Vescovi Cattolici delle Filippine |
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|