Felice di Urgell

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Felice di Urgel)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Felice di Urgell
Vescovo
Bishopcoa.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
'

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte anni
Nascita
Morte Lione
818
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile Urgell, 783
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti Vescovo di Urgell
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Felice di Urgell († Lione, 818) è stato un vescovo spagnolo. Amico di Eliprando arcivescovo di Toledo, fu con lui il sostenitore principale dell'adozionismo spagnolo.

Biografia

Fu vescovo di Urgell, diocesi pirenaica in Catalogna, ancora rimasta sotto dominazione franca dopo l'invasione araba della penisola iberica.

Fu coinvolto dal vescovo di Toledo, Elipando, nella polemica adozionista. Il vescovo di Toledo aveva scritto una professione di fede nel 784 a Siviglia, dove affermava che Cristo era vero figlio di Dio solo nella sua natura divina, mentre nella sua natura umana era figlio di Dio solo per adozione: da qui il termine eresia adozionista.

Elipando chiese a Felice, stimato teologo del tempo, di prendere posizione su questo tema. Felice sottoscrisse l'eresia, trovando che vi erano in alcuni passi dei Padri della Chiesa e nella liturgia mozarabica termini come homo adoptivus o adoptatus, in riferimento alla figura del Cristo.

La sua presa di posizione e la sua autorità fecero si che questa eresia venne anche chiamata con il suo nome (eresia feliciana). Fu condannato in occasione del Concilio di Narbona (791), dove non sembra essere stato presente, quindi nel Concilio di Ratisbona (792), dove Felice abiurò alle sue idee. Tornato in Spagna, ritrattò tutto.

L'imperatore Carlo Magno, che non tollerava disordini nei suoi territori, convocò allora un altro sinodo a Francoforte nel 794. Anche in questa occasione, le idee di Felice ed Elipando furono condannate. L'imperatore scrisse di persona ai due vescovi, esortandoli a rinunciare alle loro teorie.

Il vescovo di Urgell non solo non si sottomise ma rincarò la dose, chiamando Gesù Cristo Deus nuncipativus (Dio per denominazione). Carlo Magno, informato della posizione dei vescovi ribelli, fece intervenire il teologo di corte, Alcuino di York, allora abate di Tours.

L'abate coinvolse i vescovi Paolino di Aquileia, Richibodo di Treviri e Teodulfo di Orléans, che chiesero al papa appena eletto, Leone III di condannare le idee di Felice. Questo venne fatto in un sinodo tenuto a Cividale del Friuli nel 795. Paolino di Aquileia per l'occasione scrisse due opere: il Libellus sacrosyllabus contra Elipandum ed i Libri tres contra Felicem.

Anche questa nuova presa di posizione della chiesa ufficiale non sortì cambiamenti nei lontani vescovadi di occidente. Fu molto più efficace la missione di San Benedetto d'Aniane che si recò in Spagna e riuscì a riportare molti chierici e credenti all'ortodossia. Ma fu Alcuino di York (morto nell'804) a contrastare attivamente l'adozionismo: scrisse il Libellus adversus Felicis haeresim e lo indirizzò a Benedetto di Aniane perché lo facesse pervenire ai monasteri della Linguadoca. Anche Benedetto scrisse tre trattati contro l'adozionismo e molte lettere, delle quali ci sono rimaste soltanto tre.

Venne convocato un nuovo concilio ad Aquisgrana nel 799, e Felice ed Alcuino ebbero modo di disputare la questione. Il risultato fu una nuova abiura da parte del vescovo spagnolo, ma questa volta l'imperatore non si fidò più e confinò il prelato presso la diocesi di Lione dove morì nell'818.

Bibliografia


Voci correlate
Collegamenti esterni
  • Biografia nel sito Dizionario del pensiero cristiano alternativo.