Flaminio Piatti

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Flaminio Piatti
Scanner D972.jpg
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

1591 FLAMINIUS PLATTUS - PIATTI FLAMINIO.JPG

{{{didascalia}}}
{{{motto}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 61 anni
Nascita Turbigo
11 luglio 1552
Morte Roma
1º novembre 1613
Sepoltura Chiesa del Gesù (Roma)
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo {{{nominato}}}
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
6 marzo 1591 da Gregorio XIV (vedi)
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'strict' not found.
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Flaminio Piatti (Turbigo, 11 luglio 1552; † Roma, 1º novembre 1613) è stato un cardinale italiano.

Cenni biografici

Nacque a Turbigo (Milano) l'11 luglio 1552, figlio di Girolamo Piatti e Antonia Vicemale, parenti di papa Gregorio XIV. Studiò giurisprudenza. Trasferitosi a Roma nel 1583 fu avvocato concistoriale e nel 1586 uditore della Sacra Rota.

Nel concistoro del 6 marzo 1591 papa Gregorio XIV lo nominò cardinale, il 5 aprile ricevette la berretta rossa con il titolo di cardinale diacono di Santa Maria in Domnica. In quello stesso anno, insieme a dodici altri cardinali, ebbe l'incarico di occuparsi degli affari del ducato di Ferrara.

Partecipò al conclave del 1591 che elesse papa Innocenzo IX, prese parte anche aconclave del 1592|quello del 1592 che elesse papa Clemente VIII. Nel 1592 scelse la diaconia dei Ss. Cosma e Damiano. L'anno successivo passò al titolo di cardinale presbitero di San Clemente. Nel 1596 optò per il titolo di Sant'Onofrio e nel 1600 cambiò nuovamente titolo assumendo quello di Santa Maria della Pace. Nel 1604, insieme ad altri cardinali milanesi, caldeggiò la beatificazione di Carlo Borromeo, canonizzato da papa Paolo V nel 1610.

Morì a Roma il 1º novembre 1613 e fu seppellito nella Chiesa del Gesù (Roma), dove è tutt'ora presente la sua tomba.

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria 5 aprile 1591-9 marzo 1592 Andrea Baroni Peretti Montalto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria {{{data}}} Andrea Baroni Peretti Montalto
Predecessore: Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Successore: CardinalCoA PioM.svg
Guido Pepoli 9 marzo 1592-15 marzo 1593 Agustín Spínola Basadone I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guido Pepoli {{{data}}} Agustín Spínola Basadone
Predecessore: Cardinale presbitero di San Clemente Successore: CardinalCoA PioM.svg
Vincenzo Laureo 15 marzo 1593-10 giugno 1596 Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio Aldobrandini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vincenzo Laureo {{{data}}} Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio Aldobrandini
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Filippo Sega 10 giugno 1596-24 aprile 1600 Domenico Toschi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo Sega {{{data}}} Domenico Toschi
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Successore: CardinalCoA PioM.svg
Anton Maria Salviati 24 aprile 1600-1º novembre 1613 Giacomo Serra I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Anton Maria Salviati {{{data}}} Giacomo Serra
Predecessore: Camerlengo del Sacro Collegio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Ottavio Acquaviva d'Aragona 1610 - 1611 Pietro Aldobrandini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ottavio Acquaviva d'Aragona {{{data}}} Pietro Aldobrandini
Bibliografia
  • Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. Roma: Stamperia Pagliarini, 1793, vol. 5, p. 326 ss., online