Conclave del 1591




| |||
![]() | |||
Durata | dal 27 ottobre al 29 ottobre 1591 | ||
---|---|---|---|
Luogo | Palazzo Apostolico (Vaticano) | ||
Partecipanti | 56 (9 assenti) | ||
Decano | Alfonso Gesualdo | ||
Vice Decano | Innico d'Avalos d'Aragona | ||
Camerlengo | Enrico Caetani | ||
Protodiacono | Francesco Sforza (cardinale) | ||
Eletto Papa |
Giovanni Antonio Facchinetti Innocenzo IX | ||
Precedente |
Conclave dell'ottobre-dicembre 1590 | ||
Successivo |
Conclave del 1592 Clemente VIII | ||
Collegamenti esterni (EN) Scheda su Salvador Miranda (EN) Scheda su Chatolic Herarchy |
Il Conclave del 1591 venne convocato a seguito della morte di Gregorio XIV avvenuta a Roma il 16 ottobre 1591; si tenne nel Palazzo Apostolico dal 27 al 29 ottobre 1591 e vide l'elezione al soglio pontificio di Giovanni Antonio Facchinetti, che assunse il nome di Innocenzo IX.
Quadro generale
Durante i dieci mesi di regno di Gregorio XIV morirono quattro cardinali nel 1591: Antonio Carafa il 13 gennaio, Giovanni Antonio Serbelloni il 18 marzo, Gian Girolamo Albani il 25 aprile e Ippolito de Rossi il 28 aprile. Questo e l'elezione di Gregorio ridussero di cinque i membri del Sacro Collegio. Papa Gregorio XIV tenne due concistori per la creazione di cinque nuovi cardinali.
Il conclave e l'elezione
Il 25 ottobre si svolse la nona ed ultima delle Messe novendiali da parte del cardinale Girolamo Bernerio, O.P., da Ascoli a cui parteciparono cinquantasei cardinali [1]. Cinquantasei o cinquantasette cardinali entrarono in conclave il 27 ottobre [2]. Il 28 ottobre il Cardinale Decano Alfonso Gesualdo, celebrò la Messa dello Spirito Santo nella Cappella Paolina; al termine si svolse la prima votazione, nel quale il cardinale Giovanni Facchinetti ottenne il maggior numero di voti. Nella seconda giornata di votazioni, il 29 ottobre, nello scrutinio mattutino, il cardinale Facchinetti ottenne ventotto voti. Quando i cardinali si riunirono nella Cappella Paolina nel tardo pomeriggio, il cardinale decano così si espresse:
« | Ego card. Gesualdus Episcopus Hostiensis eligo in Summum Pontificem Reverendissimum Dominum meum Joannem Antonium Facchinettum Tituli Sanctorum Quattuor Coronatorum Sanctae Ecclesiae Romanae Presbyterum Cardinalem. » | |
.
Dopo di lui, ciascuno degli altri cardinali fece lo stesso[3].
Il cardinale Giovanni Antonio Facchinetti, benché settantaduenne e malato cronico, fu incoronato col nome di Innocenzo IX il 3 novembre; in pubblico nel portico di San Pietro (secondo Ciaconius). L'8 novembre prese solennemente possesso della Basilica Lateranense. Sembra che subito dopo la sua elezione abbia iniziato a lavorare alla riforma delle norme che regolavano del conclave.
Collegio cardinalizio
Elenco dei 56 cardinali presenti al conclave:
- Cardinale Decano: Alfonso Gesualdo (n. 20 ottobre 1540, † 14 febbraio 1603);
- Sottodecano: Innico d'Avalos d'Aragona, (n. 1536, † 20 febbraio 1600);
- Camerlengo: Enrico Caetani (n. 6 agosto 1550, † 13 dicembre 1599);
- Cardinale Protodiacono: Francesco Sforza (cardinale) (n. 6 novembre 1562, † 9 settembre 1624);
- Governatore del conclave: Msgr. Alfonso Visconti;
- Prefetto delle cerimonie pontificie: Paolo Alaleone[4][5].
Cardinali che parteciparono al conclave
Il Sacro Collegio dei Cardinali era formato da sessantacinque membri, nove cardinali non parteciparono al conclave:
Cardinali che non parteciparono al conclave
Note | |
| |
Bibliografia | |
Collegamenti esterni | |
|