Giacomo Serra
Giacomo Serra Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 53 anni |
Nascita | Genova 1570 |
Morte | Roma 19 agosto 1623 |
Sepoltura | Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma) |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Consacrazione vescovile | non si hanno informazioni |
Creato Cardinale |
17 agosto 1611 da Paolo V (vedi) |
Cardinale per | 12 anni e 2 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Giacomo Serra (Genova, 1570; † Roma, 19 agosto 1623) è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Nato a Genova. Terzo dei sei figli di Antonio Maria Serra, deputato del Nobile Vecchio Portico di Genova, e di Claudia Lomenelli, di famiglia patrizia. Gli altri fratelli furono Francesco (senatore), Maria, Giovanni Battista (ambasciatore in Spagna), Scipione e Paolo Maria (senatore). Aveva anche una sorellastra, Antonia (illegittima). Prozio del cardinale Niccolò Serra (1766). Tris-pro-prozio del Cardinale Francesco Serra (1831). Istruzione: (nessuna informazione trovata).
Attività prelatizia
Si trasferì a Roma e divenne Chierico della Camera Apostolica, ca. 13 gennaio 1601. Presidente delle Armi. Governatore di Borgo, durante la sede vacante del 1605. Nunzio straordinario e commissario delle truppe pontificie in Ungheria nel 1608. Economo generale della Camera Apostolica, 17 dicembre 1608. Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia, 1609.
Ordini sacri: (nessuna informazione trovata).
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro del 17 agosto 1611, ricevette la berretta rossa il 20 agosto 1611 e la diaconia di San Giorgio in Velabro il 12 settembre 1611. Legato a Ferrara il 16 settembre 1615, per un triennio; legazione prorogata nel 1618, rimase come legato fino alla sua morte. Ha optato per l'ordine dei Cardinali presbiteri e il titolo di Santa Maria della Pace il 28 settembre 1615. Partecipò al conclave del 1621, che elesse papa Gregorio XV e al conclave del 1623, che elesse papa Urbano VIII.
Morte
Morto il 19 agosto 1623 a Roma. Sepolto nella chiesa del suo titolo, Santa Maria della Pace.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Tesoriere generale della Camera Apostolica | Successore: | |
---|---|---|---|
Luigi Capponi | 1º dicembre 1608 - 17 agosto 1611 | sé stesso come pro-tesoriere |
Predecessore: | Pro-tesoriere generale della Camera Apostolica | Successore: | |
---|---|---|---|
sé stesso come tesoriere | 17 agosto 1611 - 16 settembre 1615 | Costanzo Patrizi (tesoriere) |
Predecessore: | Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro | Successore: | |
---|---|---|---|
Orazio Maffei | 12 settembre 1611 - 28 settembre 1615 | Pietro Maria Borghese |
Predecessore: | Legato apostolico di Ferrara | Successore: | |
---|---|---|---|
Orazio Spinola | 16 settembre 1615 - 19 agosto 1623 | Francesco Cennini de' Salamandri |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace | Successore: | |
---|---|---|---|
Flaminio Piatti | 28 settembre 1615 - 19 agosto 1623 | Alessandro d'Este |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
Bibliografia | |
|
- Referendari dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia
- Tesorieri generali della Camera Apostolica
- Cardinali diaconi di San Giorgio in Velabro
- Legati pontifici a Ferrara
- Cardinali presbiteri di Santa Maria della Pace
- Concistoro 17 agosto 1611
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo V
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1570
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1623
- Morti il 19 agosto