Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria




Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria![]() Cardinale | |
---|---|
Ottavio Leoni ritratto del cardinale | |
Nascita | Venezia 5 luglio 1549 |
Morte | Roma 27 agosto 1626 |
Consacrazione vescovile | 7 dicembre 1615 dal papa Paolo V |
Creazione a Cardinale |
14 dicembre 1588 da Sisto V (vedi) |
Ruoli ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria (Venezia, 5 luglio 1549; † Roma, 27 agosto 1626) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Venezia il 5 luglio 1549, quinto dei tredici figli del marchese Ranieri Bourbon del Monte, primo conte di Monte Baroccio, e Minerva Pianosa.
Da adolescente fu a Roma e fece parte della famiglia del cardinale Alessandro Sforza, suo parente. Dal 1563 fu commendatario dell'abbazia di santa Croce di monte Fabali presso Pesaro. Si addottorò in diritto e nel 1580 fu nominato referendario di entrambe le Segnature e faceva parte della Consulta, come uditore e vicelegato. Accompagnò il cardinale Sforza nelle Marche per una spedizione militare contro i banditi.
Nel 1581 morì improvvisamente lo Sforza e a Bourbon fu offerto il vescovato di Pesaro, ma egli preferì entrare al servizio del cardinale Ferdinando de' Medici. La protezione del Medici segnò una svolta importante nella sua carriera: quando Ferdinando rinunciò al cappello per succedere al granduca Francesco, chiese ed ottenne da papa Sisto V la nomina del Bourbon a cardinale.
Fu creato cardinale diacono nel concistoro del 14 dicembre 1588, e il 9 gennaio dell'anno seguente ricevette ricevette la berretta rossa e la diaconia di Santa Maria in Domnica. Partecipò al primo e secondo conclave del 1590.
Il Medici lo sostenne anche finanziariamente donandogli un palazzo e la commenda di due abbazie nelle diocesi di Carrara e di Padova. Fu rappresentante ordinario degli interessi toscani in seno alla corte pontificia. Il Bourbon si appoggiò, nell'ambito del Collegio cardinalizio, ai più potenti gruppi di cardinali, pur riuscendo a conservando una posizione indipendente.
Nel 1591 optò per il titolo di cardinale presbitero dei santi Quirico e Giulitta. Partecipò al conclave del 1591, che elesse papa Innocenzo IX e a quello dell'anno seguente che vide l'elezione di Clemente VIII.
Si occupò delle trattative per la conversione e l'assoluzione del re di Francia Enrico IV e rimase sempre nettamente favorevole alla tendenza filofrancese. Nel 1598 seguì Clemente VIII nel viaggio di Ferrara ed ebbe successivamente altri incarichi.
Partecipò a entrambe i conclavi del 1605 che elessero Leone XI e Paolo V. Fu nominato nel 1606 prefetto della Sacra Congregazione del concilio, carica che tenne fino al 1616. Nel 1611 adottò il titolo di Santa Maria in Trastevere e l'anno seguente, divenuto cardinale protopresbitero, ottenne il titolo di San Lorenzo in Lucina.
Nel 1615 fu eletto cardinale vescovo della sede suburbicaria di Palestrina. Fu consacrato vescovo il 7 dicembre 1615 nella Cappella Sistina da Paolo V, assistito dal cardinale Giovanni Evangelista Pallotta e dal cardinale Benedetto Giustiniani.
Nel 1616 fu nominato prefetto della Sacra Congregazione dei Riti. Nel conclave del 1621 fu uno dei papabili al soglio di Pietro, ma la Spagna presentò il proprio veto e fu eletto papa Gregorio XV. Escluso dall'elezione, scelse quindi dal 29 marzo di optare per la sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina. Divenuto sub-decano del Collegio cardinalizio dei Cardinali, partecipò al conclave del 1623 con l'elezione di Urbano VIII, optando in seguito per la sede suburbicaria di Ostia e Velletri dal 27 settembre di quello stesso anno, allorché divenne Decano del Collegio cardinalizio. Legato a latere per l'apertura della Porta d'oro della basilica di San Paolo in via Ostiense nell'anno giubilare 1625, divenne uno dei personaggi più influenti della Corte pontificia.
Morì il 27 agosto 1627 nella sua residenza romana di Palazzo Madama. I suoi funerali ebbero luogo nella chiesa di San Luigi dei Francesi e fu sepolto nella chiesa di Sant'Urbano di Roma.
Genealogia episcopale
- Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Paolo III
- Cardinale Francesco Pisani
- Cardinale Alfonso Gesualdo di Conza
- Papa Clemente VIII
- Papa Paolo V
- Cardinale Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Federico Borromeo | 9 gennaio 1589-5 aprile1591 | Flaminio Piatti |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
primo cardinale presbitero | 5 aprile 1591-14 febbraio 1592 | Lucio Sassi |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Castrucci | 14 febbraio 1592-24 gennaio 1611 | Agostino Galamini O.P. |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gregorio Petrocchini O.S.A. | 24 gennaio 1611- 4 giugno 1612 | Pietro Aldobrandini |
Predecessore: | Cardinale protopresbitero | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Benedetto Giustiniani | e giugno 1612- 1615 | Francesco Sforza |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Benedetto Giustiniani | 4 giugno 1612-16 settembre 1615 | Ottavio Bandini |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Palestrina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Benedetto Giustiniani | 16 settembre 1615-29 marzo 1621 | Ottavio Bandini |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Benedetto Giustiniani | 29 marzo 1621-27 settembre 1623 | Francesco Sforza |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Ostia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Maria Sauli | 27 settembre 1623-27 agosto 1626 | Ottavio Bandini |
Predecessore: | Decano del Collegio cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Maria Sauli | 1623-1626 | Ottavio Bandini |
Bibliografia | |
|
Suggerimenti
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Domnica
- Cardinali presbiteri dei Santi Quirico e Giulitta
- Cardinali presbiteri di Santa Maria in Ara Coeli
- Cardinali presbiteri di Santa Maria in Trastevere
- Cardinali presbiteri di San Lorenzo in Lucina
- Cardinali vescovi di Palestrina
- Cardinali vescovi di Porto-Santa Rufina
- Cardinali vescovi di Ostia
- Cardinali Protopresbiteri
- Decani del Collegio cardinalizio
- Vescovi consacrati nel 1615
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Paolo V
- Concistoro 14 dicembre 1588
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Sisto V
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1549
- Morti nel 1626
- Nati il 5 luglio
- Morti il 27 agosto