Jean Bertrand




Jean Bertrand Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 78 anni |
Nascita | Tolosa 1482 |
Morte | Venezia 4 dicembre 1560 |
Sepoltura | chiesa agostiniana di Santo Stefano |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 16 dicembre 1555 da papa Paolo IV |
Consacrazione vescovile | 30 aprile 1560 dal vescovo Filippo Roccabella |
Creato Cardinale |
15 marzo 1557 da Paolo IV (vedi) |
Cardinale per | 3 anni, 8 mesi e 20 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Jean Bertrand (Tolosa, 1482; † Venezia, 4 dicembre 1560) è stato un cardinale e vescovo francese.
Cenni biografici
Nato nel 1482 a Tolosa, Francia. Era di bassa statura. Suo padre era un procuratore generale del Parlamento di Tolosa. Apparteneva al casato dei signori di Villemele e sposò la nobildonna Jacquette de Sauran.
Formazione e attività
Ha conseguito un dottorato in utroque iure. Primo presidente del Parlamento di Tolosa, 1536. Su raccomandazione del connestabile Anne de Montmorency, il re Francesco I di Francia lo nominò primo presidente del Parlamento di Parigi. Durante il regno di re Enrico II, fu custode del sigillo reale nel 1551 e in seguito vice-cancelliere e cancelliere. Dopo la morte di sua moglie, Jeanne Baras, signora di Mirabelle e Villemor, con la quale ebbe un maschio e due figlie, decise di entrare nello stato ecclesiastico.
Ordini sacri: Chierico di Tolosa.
Episcopato
Eletto vescovo di Comminges il 16 dicembre 1555, fu consacrato il 30 aprile 1560 presso l'altare maggiore della cappella della Vergine Maria di Loreto da Filippo Roccabella(ch), vescovo di Recanati e Loreto. Si dimise dal governo della diocesi prima del 16 giugno 1556. Viceré di Savoia.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 15 marzo 1557, Amministratore dell'arcidiocesi di Sens il 5 luglio 1557. Ricevette la berretta rossa e il titolo dei Santi Nereo ed Achilleo il 9 agosto 1557. Partecipò all'assemblea tenuta a Parigi dal re Enrico II di Francia per consolidare la sua posizione contro i suoi nemici. Partecipò al conclave del 1559 che elesse papa Pio IV. Optò per il titolo di Santa Prisca il 16 gennaio 1560 e poi per il titolo di San Crisogono il 13 marzo 1560. Nominato uno dei giudici della causa contro il cardinale Carlo Carafa, 1560. Ambasciatore straordinario di Francia presso il senato veneziano, 1560.
Morte
Morto il 4 dicembre 1560 a Venezia, sepolto nella chiesa agostiniana di Santo Stefano Venezia. La notizia della sua morte giunse a Roma il 12 dicembre 1560.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Girolamo Grimaldi
- Arcivescovo Martinho de Portugal
- Arcivescovo Alfonso Oliva, O.S.A.
- Vescovo Girolamo Maccabei de Toscanella
- Vescovo Giovanni Giacomo Barba, O.S.A
- Vescovo Filippo Roccabella
- Cardinale Jean Bertrand
Successione degli incarichi
Predecessore: | Abate commendatario di Grandselve | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Georges II de Narbonne de Talairan | 1º gennaio 1535 - 4 dicembre 1560 | Pierre V de Bertrand de Villèles |
Predecessore: | Vescovo di Comminges | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean de Mauléon | 16 dicembre 1555 - 16 giugno 1556 | Carlo Carafa (amministratore apostolico) |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Sens | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi di Borbone-Vendôme (arcivescovo metropolita) |
5 luglio 1557 - 4 dicembre 1560 | Luigi di Guisa (arcivescovo metropolita) |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Juan Martínez Silíceo | 9 agosto 1557 - 16 gennaio 1560 | Luigi d'Este |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Prisca | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Angelo de' Medici | 16 gennaio - 13 marzo 1560 | Jean Suau |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Crisogono | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Cristoforo Madruzzo | 13 marzo - 4 dicembre 1560 | Carlo di Borbone-Vendôme |
Voci correlate | |
- Abati commendatari di Grandselve
- Vescovi di Comminges
- Amministratori apostolici di Sens
- Cardinali presbiteri dei Santi Nereo e Achilleo
- Cardinali presbiteri di Santa Prisca
- Cardinali presbiteri di San Crisogono
- Presbiteri francesi
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1560
- Vescovi francesi
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 15 marzo 1557
- Cardinali francesi
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo IV
- Biografie
- Nati nel 1482
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1560
- Morti il 4 dicembre