John Morton




John Morton Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 80 anni |
Nascita | Bere Regis 1420 |
Morte | Knole House 15 settembre 1500 |
Sepoltura | Cattedrale di Canterbury |
Ordinato diacono | 17 febbraio 1458 |
Ordinazione presbiterale | 10 marzo 1458 |
Nominato vescovo | 30 ottobre 1478 da papa Sisto IV |
Consacrazione vescovile | 31 gennaio 1479 dal card. Thomas Bourchier |
Creato Cardinale |
20 settembre 1493 da Alessandro VI (vedi) |
Cardinale per | 6 anni, 11 mesi e 25 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
John Morton (Bere Regis, 1420; † Knole House, 15 settembre 1500) è stato un cardinale e arcivescovo inglese.
Cenni biografici
Nacque attorno al 1420 a Bere Regis, suo padre era Richard Morton di Milborne St Andrew e suo zio, William Morton di Cerne, rappresentò Shaftesbury in Parlamento nel 1437.
Formazione e attività
Studiò sotto i benedettini dell'abbazia di Cerne[1]; e al Balliol College[2] dell'università di Oxford, dove ottenne un dottorato in diritto civile nel 1452.
Morton ricevette il suddiaconato il 17 dicembre 1457, il 17 febbraio dell'anno seguente il diaconato e il 10 marzo l'ordinazione sacerdotale. Aveva già ottenuto i suoi primi benefici, come rettore di Shellingford nel Berkshire, 23 gennaio 1453, e rettore di Maiden Newton nel Dorset, (21 marzo 1457. Nel 1458 gli fu concessa la dispensa papale per possedere tre benefici contemporaneamente. Nel maggio 1458 fu nominato sottodecano e prebendario della cattedrale di Lincoln, nel novembre 1458 prebendario di Salisbury, e dal 1461 fu anche rettore di Bloxworth nel Dorset e arcidiacono di Norwich.
Nel novembre 1461, fu incluso nell'atto di conquista approvato dal primo parlamento di Edoardo IV e perse tutti i benefici che aveva accumulato. Tuttavia, riuscì a fuggire e si unì alla regina Margherita d'Angiò[3][4] in Francia, venendo nominato Custode del Sigillo Privato di Enrico VI.
Dopo la sconfitta finale della causa dei Lancaster nella battaglia di Tewkesbury il 4 maggio 1471, Morton ottenne la grazia da Edoardo IV e riprese la sua carriera al servizio reale. Dopo che Edoardo IV invase la Francia a metà del 1475, Morton fu coinvolto nella negoziazione del Trattato di Picquigny (29 agosto 1475)[5].
Nel febbraio del 1477 fu inviato da re Edoardo IV insieme a Sir John Donne[6] come ambasciatore alla corte di Francia.
Episcopato
Re Edoardo lo nominò vescovo di Ely l'8 agosto 1479 e fu consacrato il 31 gennaio dell'anno successivo.[7]
Edoardo IV morì inaspettatamente il 9 aprile 1483 e Morton fu coinvolto nell'organizzazione dell'incoronazione del figlio maggiore come Edoardo V. Tuttavia, il 13 giugno fu arrestato durante una riunione del consiglio. Morton fu incluso negli Atti di Attainder approvati dal primo (e unico) parlamento di Riccardo III che si riunì a Westminster nel gennaio 1484 e perse ancora una volta tutti i suoi possedimenti temporali.
Fu a Roma dal 31 gennaio 1485, il 7 maggio, ottenne un'indulgenza papale, il cui ricavato doveva andare alla riparazione delle dighe e della cattedrale di Ely, danneggiati dalle inondazioni. La sua vera missione, tuttavia, potrebbe essere stata quella di garantire la dispensa papale per il matrimonio previsto da Richmond con la figlia maggiore di Edoardo IV, Elisabetta di York.
Dopo il cambio dinastico nel 1485[8] Enrico VII lo nominò arcivescovo di Canterbury nel 1486[9] nominandolo l'anno successivo Lord Cancelliere .[10].
Cardinalato
Nel concistoro del 20 settembre 1493 fu creato cardinale titolare della chiesa di Sant'Anastasia da papa Alessandro VI. Egli fece erigere l'Old Palace di Hatfield House ove la futura regina d'Inghilterra Elisabetta I passò gran parte della sua infanzia.
Come Lord Cancelliere Morton fu incaricato di risanare le finanze regali rovinate da Edoardo IV. Alla fine del regno di Enrico VII, grazie alla frugalità di quest'ultimo e la politica fiscale di Morton, il tesoro reale fu ricostituito.
Mecenate ed appassionato di letteratura ed arte, Morton consentì a Tommaso Moro, finanziandolo, di intraprendere gli studi all'Università di Oxford e Moro lo menzionò nella sua opera principale, L'Utopia.
Morte
Dopo la sua morte fu sepolto secondo il suo volere nella cappella della Vergine Maria della Cattedrale di Canterbury mentre nella cripta della medesima gli fu eretto un cenotafio con la sua effigie decorata da angeli, il cappello cardinalizio e doghe di barile con la scritta MOR (un gioco di parole sul suo cognome: Mor-ton).
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Vital du Four
- Arcivescovo John de Stratford
- Vescovo William Edington
- Arcivescovo Simon Sudbury
- Vescovo Thomas Brantingham
- Vescovo Robert Braybrooke
- Arcivescovo Roger Walden
- Cardinale Henry Beaufort
- Cardinale Thomas Bourchier
- Cardinale John Morton
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Ely | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
William Grey[11] | 30 ottobre 1478 - 6 ottobre 1486 | John Alcock[12] |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Canterbury | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Thomas Bourchier | 6 ottobre 1486 - 15 settembre 1500 | Thomas Langton[13] |
Predecessore: | Lord Cancelliere | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
John Alcock | 6 marzo 1487 - 15 settembre 1500 | Henry Deane[14] |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Anastasia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Pallavicini Gentili | 23 settembre 1493 - 15 settembre 1500 | Antonio Trivulzio, O.C.R.S.A. |
Predecessore: | Cancelliere dell'Università di Oxford | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
John Russell[15] | 30 dicembre 1494 - 15 settembre 1500 | William Smyth[16] |
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Vescovi di Ely
- Vescovi di Canterbury
- Cardinali presbiteri di Sant'Anastasia
- Presbiteri ordinati nel XV secolo
- Presbiteri britannici
- Presbiteri del XV secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel XV secolo
- Vescovi britannici
- Vescovi del XV secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Thomas Bourchier
- Concistoro 20 settembre 1493
- Cardinali britannici
- Cardinali del XV secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Alessandro VI
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Arcivescovi britannici
- Nati nel 1420
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1500
- Morti il 15 settembre