Antonio Trivulzio seniore




Antonio Trivulzio seniore, O.C.R.S.A. Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 51 anni |
Nascita | Milano 18 gennaio 1457 |
Morte | Roma 18 marzo 1508 |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Nominato vescovo | 27 agosto 1487 da papa Innocenzo VIII |
Consacrazione vescovile | non si hanno informazioni |
Creato Cardinale |
28 settembre 1500 da Alessandro VI (vedi) |
Cardinale per | 7 anni, 5 mesi e 20 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Antonio Trivulzio seniore (Milano, 18 gennaio 1457; † Roma, 18 marzo 1508) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la carriera ecclesiastica. Non ancora ventenne, infatti, entrò nell'Ordine dei canonici Regolari di Sant'Antonio di Vienne e di lì a poco fu ordinato prete. Per volere del duca Francesco Sforza la famiglia Trivulzio godeva dal 1452 della commenda della chiesa di Sant'Antonio Abate, ubicata vicino al duomo, che fu affidata a Trivulzio nel 1467 in qualità di abate commendatario.
Nel 1477 fu nominato ambasciatore dello stato di Milano a Parma.
Episcopato
Venne eletto vescovo di Como nel 1487 (carica che mantenne per tutta la vita). Pienamente ascrivibile alla fazione guelfa, sin dagli esordi della sua carriera diplomatica, Trivulzio aveva coltivato stretti rapporti con la corte dei Valois, divenendo un punto di riferimento per il governo francese, insediatosi nel Ducato di Milano dopo la caduta di Ludovico il Moro nel 1499.
Resse il capitolo della cattedrale di san Donaziano di Bruges tra il 1499 ed il 1502. Molto vicino alla politica francese, parteggiò per i transalpini nelle campagne d'Italia.
Cardinalato
Venne appoggiato da Luigi XII di Francia per la nomina cardinalizia, che ottenne nel concistoro del 28 settembre 1500 con il titolo di cardinale presbitero di Sant'Anastasia.
Trivulzio partecipò al conclave del settembre 1503 sostenendo la candidatura del cardinale Georges I d'Amboise, che uscì sconfitto; dopo il brevissimo pontificato di Pio III Piccolomini, i cardinali si riunirono nuovamente nel mese di ottobre ed elessero Giulio II della Rovere. Il neoeletto pontefice, che da tempo conosceva Trivulzio, non tardò a conferirgli un incarico assai prestigioso: dal 1505 al 1506 fu nominato camerlengo del Sacro Collegio.
Nel 1505 optò per il titolo di Santo Stefano al Monte Celio e il 4 gennaio 1507 per un altro titolo che non ci è noto.
Morte
Morto a Roma il 18 marzo 1508, venne tumulato presso la chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Como | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Branda Castiglioni[1] | 27 agosto 1487 - 18 marzo 1508 | Scaramuccia Trivulzio |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Anastasia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
John Morton | 5 ottobre 1500 - 1º dicembre 1505 | Robert Guibé |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Juan de Vera | 1º dicembre 1505 - 1º gennaio 1506 | Giovanni Stefano Ferrero |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Pallavicini Gentili | 1º dicembre 1505 - 4 gennaio 1507 | Melchior von Meckau |
Note | |
| |
Bibliografia | |
|
- Italiani
- Italiani del XVI secolo
- Vescovi di Como
- Cardinali presbiteri di Sant'Anastasia
- Cardinali Camerlenghi
- Cardinali presbiteri di Santo Stefano al Monte Celio
- Concistoro 28 settembre 1500
- Cardinali italiani del XV secolo
- Italiani del XV secolo
- Cardinali del XV secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Alessandro VI
- Biografie
- Vescovi per nome
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1457
- Nati il 18 gennaio
- Nati
- Morti nel 1508
- Morti il 18 marzo