Klaus Krämer




Klaus Krämer Vescovo | |
---|---|
Klaus Krämer [1] | |
Incarichi attuali | |
Vescovo di Rottenburg-Stoccarda | |
Età attuale | 61 anni |
Nascita | Stoccarda 14 gennaio 1964 |
Appartenenza | Diocesi di Rottenburg-Stoccarda |
Ordinazione presbiterale | 19 giugno 1993 |
Nominato vescovo | 2 ottobre 2024 da papa Francesco |
Consacrazione vescovile | 1º dicembre 2024 dall'arc. Stephan Burger |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org |
Klaus Krämer (Stoccarda, 14 gennaio 1964) è un vescovo tedesco.
Biografia
Klaus Krämer è nato il 14 gennaio 1964 a Stoccarda.
Formazione e ministero sacerdotale
Ha studiato Giurisprudenza a Augsburg e München e Teologia a Freiburg im Breisgau. Ha ottenuto il diploma in studi teologici a Tübingen.
È stato ordinato sacerdote per la Diocesi di Rottenburg-Stoccarda il 19 giugno 1993.
Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Viceparroco a Rottweil (1993-1994); Segretario particolare del Vescovo diocesano (1994-1997); Dottorato in Teologia Dogmatica presso l'Universität Freiburg (1997-2000); Canonico del Capitolo della Cattedrale (dal 1999); Vicario Episcopale per la formazione degli operatori pastorali (2004-2008); Presidente di Missio Aachen e Direttore Nazionale per le Pontificie Opere Missionarie in Germania (2008-2019); Presidente della Pontificia Opera dell'Infanzia Missionaria (2010-2019). Nel 2015 è stato nominato Professore onorario di Teologia Dogmatica e Missiologia presso l'Alta Scuola Filosofico-Teologica di Vallendar. È stato Cancelliere della Diocesi e Delegato dell'Amministratore diocesano.
Ministero episcopale
Il 2 ottobre 2024 papa Francesco lo ha nominato Vescovo della Diocesi di Rottenburg-Stoccarda (Germania).[2]
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, B.
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Vescovo Eugène de Mazenod, O.M.I.
- Cardinale Joseph Hippolyte Guibert, O.M.I.
- Cardinale François-Marie-Benjamin Richard
- Cardinale Pietro Gasparri
- Arcivescovo Cesare Orsenigo
- Cardinale Josef Frings
- Arcivescovo Wendelin Rauch
- Arcivescovo Eugen Viktor Paul Seiterich
- Arcivescovo Hermann Josef Schäufele
- Arcivescovo Oskar Saier
- Arcivescovo Robert Zollitsch
- Arcivescovo Stephan Burger
- Vescovo Klaus Krämer
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Rottenburg-Stoccarda | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gebhard Fürst | dal 2 ottobre 2024 | in carica |
Note | |
- Vescovi di Rottenburg-Stoccarda
- Presbiteri ordinati nel 1993
- Presbiteri tedeschi
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Presbiteri del XXI secolo
- Vescovi consacrati nel XXI secolo
- Vescovi tedeschi
- Vescovi del XXI secolo
- Vescovi per nome
- Biografie
- Nati nel 1964
- Nati il 14 gennaio
- Diocesi di Rottenburg-Stoccarda