Quarto comandamento

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Onora il padre e la madre)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Dieci comandamenti.
Una famiglia con membri anziani. Il quarto comandamento nasce per inculcare il rispetto verso i genitori da parte dei loro figli grandi
Virgolette aperte.png
Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio.
Virgolette chiuse.png
(Es 20,12 ; cfr. Dt 5,16 )
Virgolette aperte.png
Il Signore vuole che il padre sia onorato dai figli, ha stabilito il diritto della madre sulla prole. Chi onora il padre espia i peccati, chi riverisce la madre è come chi accumula tesori. Chi onora il padre avrà gioia dai propri figli, sarà esaudito nel giorno della sua preghiera. Chi riverisce suo padre vivrà a lungo; chi obbedisce al Signore dà consolazione alla madre.
Virgolette chiuse.png

Il quarto comandamento riguarda l'onore e il rispetto dovuto ai genitori. È il comandamento che apre la seconda tavola del Decalogo.

Dio ha voluto che, dopo lui, onoriamo i nostri genitori, ai quali dobbiamo la vita, e che ci hanno trasmesso la conoscenza di Dio.

Il comandamento è espresso nella forma positiva di un dovere da compiere. Per il fatto di indicare l'ordine dei rapporti all'interno della famiglia, che rappresenta la "cellula originaria della vita sociale"[1], il quarto comandamento costituisce uno dei fondamenti della Dottrina Sociale della Chiesa.

L'osservanza del quarto comandamento comporta una ricompensa: "Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio" (Es 20,12 ; cfr. Dt 5,16 ). Il rispetto di questo comandamento procura, insieme con i frutti spirituali, frutti temporali di pace e di prosperità; al contrario, la trasgressione di questo comandamento arreca gravi danni alle comunità e alle persone umane[2].

Significato originario

Gli studiosi non sono concordi sull'eventuale preesistenza di una formulazione negativa di questo comandamento. Per alcuni esisteva una formulazione più antica che proibiva di maledire o maltrattare i genitori (cfr. Es 21,17 ; Lev 20,9 ; Dt 27,16 )[3]. In ogni caso il suo significato originario era legato alla situazione familiare israelitica: si trattava di una grande famiglia, composta dai vecchi genitori insieme alle famiglie dei loro figli. Era facile che sorgessero problemi delicati di rapporti verso l'autorità degli anziani genitori.

Al riguardo, viene fatto notare[4] che il verbo onorare dell'attuale formulazione è lo stesso che viene usano nella Bibbia per indicare l'onore da rendere a Dio.

Nel Nuovo Testamento

Gesù vive la sottomissione ai propri genitori (Lc 2,51 ), in obbedienza al comandamento.

Di fronte alla disinvoltura con cui i farisei rendevano nella pratica nulla la prescrizione del comandamento di sostentare i propri vecchi, Gesù ricorda l'importanza di questo "comandamento di Dio" (Mc 7,8-13 ; Mt 15,4-6 ). Al giovane ricco lo ricorda insieme ad altri comandamenti (Mt 19,19 ; Mc 10,19 ; Lc 18,20 ).

L'Apostolo Paolo riprende e sviluppa il comandamento nella Lettera agli Efesini:

« Figli, obbedite ai vostri genitori nel Signore, perché questo è giusto. Onora tuo padre e tua madre: è questo il primo comandamento associato a una promessa: perché tu sia felice e goda di una vita lunga sopra la terra. »
(6,1-3; cfr. Dt 5,16 )

Ambiti a cui si riferisce

Esso si rivolge espressamente ai figli in ordine alle loro relazioni con il padre e con la madre, essendo questa relazione la più universale. Concerne però anche i rapporti di parentela con i membri del gruppo familiare. Chiede di tributare onore, affetto e riconoscenza ai nonni e agli antenati. Si estende infine ai doveri degli alunni nei confronti degli insegnanti, dei dipendenti nei confronti dei datori di lavoro, dei subordinati nei confronti dei loro superiori, dei cittadini verso la loro patria, verso i pubblici amministratori e i governanti.

Questo comandamento implica e sottintende i doveri dei genitori, tutori, docenti, capi, magistrati, governanti: di tutti coloro che esercitano un'autorità su altri o su una comunità di persone.

Doveri dei figli

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Figlio

L'onore dovuto ai genitori è fondato sulla paternità di Dio verso gli uomini, poiché tale paternità è la sorgente della paternità umana (cfr. Ef 3,15 ). Il rispetto dei figli, minorenni o adulti, per il proprio padre e la propria madre (Pr 1,8 ; Tb 4,3-4 ) si nutre dell'affetto naturale nato dal vincolo che li unisce.

Il rispetto per i genitori è detto pietà filiale, ed è intessuto di riconoscenza verso coloro che, con il dono della vita, il loro amore e il loro lavoro, hanno messo al mondo i loro figli e hanno loro permesso di crescere in età, in sapienza e in grazia[5]. Esso si manifesta attraverso la docilità e l'obbedienza (Pr 6,20-22;13,1 ).

Per tutto il tempo in cui vive nella casa dei suoi genitori, il figlio deve obbedire ad ogni loro richiesta motivata dal suo proprio bene o da quello della famiglia[6]. I figli devono anche obbedire agli ordini ragionevoli dei loro educatori e di tutti coloro ai quali i genitori li hanno affidati. Ma se in coscienza sono persuasi che è moralmente riprovevole obbedire a un dato ordine, non vi obbediscano[7].

Anche crescendo, i figli sono chiamati a continuare a rispettare i loro genitori, prevenendo i loro desideri, chiedendo spesso i loro consigli, accettando i loro giustificati ammonimenti. Anche se cessa l'obbedienza dei figli verso i genitori, non cessa il rispetto che ad essi è sempre dovuto. Questo trova, in realtà, la sua radice nel timore di Dio.

I figli adulti sono poi responsabili verso i genitori negli anni della vecchiaia e nelle situazioni di malattia: nella misura in cui possono, devono dare loro l'aiuto materiale e morale (cfr. Sir 3,12-13.16 ).

Il rispetto filiale favorisce l'armonia di tutta la vita familiare, e concerne anche le relazioni tra fratelli e sorelle.

Per estensione, i cristiani devono una speciale gratitudine a coloro dai quali hanno ricevuto il dono della fede, la grazia del Battesimo e la vita nella Chiesa, siano essi i genitori, altri membri della famiglia, i nonni, sacerdoti, catechisti o altri maestri o amici (cfr. 2Tim 1,5 )[8].

Doveri dei genitori

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genitore

La fecondità dell'amore coniugale non si riduce alla sola procreazione dei figli, ma deve estendersi alla loro educazione morale e alla loro formazione spirituale. La funzione educativa dei genitori "è tanto importante che, se manca, può a stento essere supplita"[9]. Il diritto e il dovere dell'educazione sono, per i genitori, primari e inalienabili[10].

I genitori devono considerare i loro figli come figli di Dio, e rispettarli come persone umane. Educano i loro figli ad osservare la Legge di Dio mostrandosi essi stessi obbedienti alla volontà del Padre dei cieli[11].

Doveri delle autorità civili

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Autorità civile

Coloro che sono rivestiti d'autorità la devono esercitare come un servizio (Mt 20,26 ). L'esercizio di un'autorità è moralmente delimitato dalla sua origine divina, dalla sua natura ragionevole e dal suo oggetto specifico. Nessuno può comandare o istituire ciò che è contrario alla dignità delle persone e alla legge naturale[12].

Scopo dell'esercizio dell'autorità è quello di rendere evidente una giusta gerarchia dei valori, al fine di facilitare l'esercizio della libertà e della responsabilità di tutti[13]; i poteri politici sono tenuti a rispettare i diritti fondamentali della persona umana[14].

Doveri dei cittadini

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Cittadino

Coloro che sono sottomessi a un'autorità devono considerare i loro superiori come rappresentanti di Dio, che li ha costituiti ministri dei suoi doni (Rm 13,1-2 ; 1Pt 2,13.16 ).

È dovere dei cittadini dare il proprio apporto ai poteri civili per il bene della società, in spirito di verità, di giustizia, di solidarietà e di libertà. La sottomissione alle autorità legittime e il servizio del bene comune esigono dai cittadini che essi compiano la loro funzione nella vita della comunità politica[15]..

La sottomissione all'autorità e la corresponsabilità nel bene comune comportano l'esigenza morale del versamento delle imposte, dell'esercizio del diritto di voto, della difesa del paese (cfr. Rm 13,7 ).

Le nazioni più ricche sono tenute ad accogliere, nella misura del possibile, lo straniero alla ricerca della sicurezza e delle risorse necessarie alla vita, quando questi non le può trovare nel proprio paese di origine. I pubblici poteri avranno cura che venga rispettato il diritto naturale, che pone l'ospite sotto la protezione di coloro che lo accolgono. Ciò non toglie che le autorità politiche, in vista del bene comune, di cui sono responsabili, possano subordinare l'esercizio del diritto di immigrazione a diverse condizioni. L'immigrato poi è tenuto a rispettare con riconoscenza il patrimonio materiale e spirituale del paese che lo ospita, ad obbedire alle sue leggi, a contribuire ai suoi oneri[16].

Il cittadino è obbligato in coscienza a non seguire le prescrizioni delle autorità civili quando esse sono contrarie alle esigenze dell'ordine morale, ai diritti fondamentali delle persone o agli insegnamenti del Vangelo (Mt 22,21 ; At 5,29 )[17].

I Dieci Comandamenti
Primo · Secondo · Terzo · Quarto · Quinto · Sesto · Settimo · Ottavo · Nono · Decimo
Note
  1. Catechismo della Chiesa Cattolica 2207.
  2. Catechismo della Chiesa Cattolica 2197, 2200.
  3. L'ipotesi è riferita da Giuseppe Barbaglio (1990), p. 209.
  4. Elpidius Pax, Come dei giusti staremo al cospetto del Signore se osserveremo ed eseguiremo tutti i suoi comandamenti, in Concilium 10/1967, 84-96.
  5. Cfr. Sir 7,27-28 : "Onora tuo padre con tutto il cuore e non dimenticare i dolori di tua madre. Ricorda che essi ti hanno generato; che darai loro in cambio di quanto ti hanno dato?".
  6. Catechismo della Chiesa Cattolica 2217. Cfr. Col 3,20 ; Ef 6,1 .
  7. Catechismo della Chiesa Cattolica, ibid.
  8. Catechismo della Chiesa Cattolica 2220.
  9. Gravissimum educationis 3.
  10. Familiaris consortio 36
  11. Catechismo della Chiesa Cattolica 2221-2222.
  12. Catechismo della Chiesa Cattolica 2235.
  13. Catechismo della Chiesa Cattolica 2236.
  14. Catechismo della Chiesa Cattolica 2237.
  15. Catechismo della Chiesa Cattolica 2239.
  16. Catechismo della Chiesa Cattolica 2241.
  17. Catechismo della Chiesa Cattolica 2242.
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 11 marzo 2011 da don Paolo Benvenuto, baccelliere in Teologia.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.