San Flaviano di Costantinopoli

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da San Flaviano patriarca)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Flaviano di Costantinopoli
Patriarca · Martire
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
{{{note}}}
'

41550B.JPG

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte anni
Nascita
Morte Lidia
17 febbraio 449
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 446
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti Patriarca ecumenico di Costantinopoli
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Ordinazioni

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 17 febbraio
Altre ricorrenze 24 novembre a Giulianova (Puglia)
Santuario principale Duomo di Giulianova
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di Giulianova, Conversano, Diocesi di Recanati, Recanati, Torano Nuovo, Basciano, Barisciano
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 17 febbraio, n. 6:
« Commemorazione di san Flaviano, vescovo di Costantinopoli, che, per aver difeso ad Efeso la fede cattolica, fu percosso a pugni e calci dai seguaci dell'empio Dióscoro e, condannato all'esilio, finì poco dopo la sua vita. »

San Flaviano di Costantinopoli († Lidia, 17 febbraio 449) è stato un vescovo e patriarca greco. Secondo la sua agiografia, fu martirizzato nel 449 in Lidia, dopo essere stato deposto e aggredito durante il secondo Concilio di Efeso.

Vita e martirio

Della giovinezza di Flaviano non si hanno notizie. La sua storia inizia con la sua ascesa a vescovo di Costantinopoli nel 446.

Nel 448 inizia la disputa teologica tra il monaco Eutiche, di dottrina monofisita e quella di Nestorio, il quale difende la presenza in Cristo non di una compresenza, ma dell'unità non sostanziale ma solo morale di due status: quello divino ha trovato accoglienza in quello umano.

Nel 449 Flaviano si trova a presiedere il secondo Concilio di Efeso. Prima dello svolgimento del concilio, Papa Leone I inviava a Flaviano, assieme a due suoi legati, una lunga lettera, il cosiddetto Tomus ad Flavianum, in cui esprimeva la propria contrarietà verso le dottrine di Eutiche.

Durante le fasi del Concilio, però, il monofisismo, trovando l'appoggio dell'imperatore Teodosio II, ebbe la meglio tra i padri conciliari, tanto che il patriarca Dioscoro di Alessandria ottenne la deposizione di quei teologi che appoggiavano il nestorianesimo.

La seduta si svolse nella violenza e Flaviano, strenuo difensore della duplice natura umana e divina di Cristo, venne aggredito, deposto dalla carica e condannato all'esilio in Lidia, dove morì tra terribili sofferenze.

La riabilitazione

Morto Teodosio II, la sorella Pulcheria andò in sposa al senatore Marciano, che diviene imperatore. Ella intervenne facendo riportare a Costantinopoli le spoglie di Flaviano, allo scopo di scongiurare le offese dei seguaci di Eutiche e le depose nella chiesa dei Santi Apostoli.

Nel 451 si tenne il Concilio di Calcedonia, nel quale, letta l'epistola censurata di Papa Leone I, venne condannato il monofisismo, vennero esiliati Eutiche e Dioscoro e venne ritirata la scomunica al papa di Roma. Infine, tutta l'assemblea ritirò le accuse contro Flaviano, che venne venerato per la sua santità e per il suo martirio.

Culto

Secondo una tradizione, le spoglie di San Flaviano vennero imbarcate per volere dell'imperatrice Galla Placidia per essere inviate a Ravenna. Durante il tragitto in mare, la nave, forse dopo una tempesta, approdò, senza equipaggio, sulla costa di Castrum Novum Piceni, l'odierna Giulianova (Diocesi di Teramo-Atri), che da quel momento prese il nome di Castel San Flaviano. Il giorno dell'approdo è tradizionalmente fissato al 24 novembre. Sulle sponde venne costruito un grande tempio dedicato al Santo Patriarca e i suoi resti vennero collocati in un'arca di marmo. All'arricchimento del tempio, oggi non più esistente, contribuirono personaggi illustri come Carlo Magno.

Oggi, le reliquie del santo sono custodite nel Duomo di Giulianova, in un'urna rinascimentale in oro e argento. Nella città adriatica, di cui è patrono da secoli, gli si tributa la festa il 24 novembre, giorno dell'arrivo delle spoglie.

San Flaviano è molto venerato in Abruzzo ed è patrono anche di Conversano, feudo di cui il conte di Giulianova, Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona, entrò in possesso nel Quattrocento. È compatrono della città di Recanati e della sua diocesi, che, come Conversano, custodisce una reliquia del Santo Patriarca prelevata dai suoi resti mortali conservati a Giulianova.

Successione degli incarichi

Predecessore: Patriarca di Costantinopoli Successore: Cruz ortodoxa.png
Proclo 446-449 Anatolio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Proclo {{{data}}} Anatolio
Bibliografia
Voci correlate