Concilio di Efeso (449)




Il Concilio di Efeso (Concilium Ephesinum) è un sinodo locale che si è tenuto a Efeso (nell'attuale Turchia) nel 449, con la partecipazione di circa 130 vescovi presieduti dal patriarca Flaviano di Costantinopoli. Dato che non fu condotto con metodi regolari né riconosciuto come valido dalla tradizione successiva, invalidato in particolare dal Concilio di Calcedonia (451), è tradizionalmente indicato come latrocinio di Efeso (Latrocinium ephesinum, Ληστρική της Εφέσου, Lestriké tes Ephésou).
Efeso (Ephesinum) | |
Concili non ecumenici della Chiesa cattolica | |
Località | Efeso |
---|---|
Data | 449 |
Presieduto da | Flaviano di Costantinopoli |
Partecipanti | 130 |
Argomenti | Monofisismo |
Il concilio, su pressione del patriarca Dioscuro di Alessandria, giunse ad accogliere la dottrina monofisita (in Cristo c'è solo la natura divina che ha assorbito quella umana) predicata dal monaco Eutiche, presente al concilio. Ai vescovi presenti (inclusi due legati papali) che erano contrari a questa decisione non fu permesso di parlare, e furono anche intimiditi con la violenza.
Bibliografia | |
Voci correlate | |