Nuove pagine
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
- 13:46, 13 set 2025 Sede titolare di Case Nere (cron | modifica) [4 611 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki) originariamente creata come "Sede titolare di Case nere"
- 13:29, 13 set 2025 Wojciech Skibicki (cron | modifica) [4 875 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:14, 13 set 2025 Diocesi di Elbląg (cron | modifica) [6 524 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 12:55, 13 set 2025 Circa l'accoglienza delle persone diversamente abili nella comunità di lavoro della Santa Sede (cron | modifica) [1 566 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 14:25, 12 set 2025 Diocesi di Xiwanzi (cron | modifica) [8 889 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:43, 12 set 2025 Giuseppe Ma Yan'en (cron | modifica) [2 941 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:02, 12 set 2025 Charles Azzopardi (cron | modifica) [2 570 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 22:07, 11 set 2025 Marca di Spagna (cron | modifica) [3 783 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "La '''Marca di Spagna''' fu la frontiera sud occidentale dell'Impero carolingio, che coincideva con la catena dei Pirenei, quando alla fine dell'VIII secolo, i Carolingi intervennero a fermare la penetrazione araba, dopo che questi avevano conquistato la Penisola iberica. == Storia == thumb|Le contee della marca di Spagna La supremazia franca iniziò nel periodo tra la conquista di Gerona (785) e qu...")
- 22:03, 11 set 2025 Impero carolingio (cron | modifica) [12 673 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Impero carolingio |nomeCompleto = Impero carolingio |nomeUfficiale = ''Imperium Romanum''<br>''Universum Regnum''<br>''Romanorum sive Francorum Imperium''<br>''Imperium Christianum'' |portale = |linkStemma = Charlemagne autograph.svg |linkBandiera = Carolingian Banner.svg |linkLocalizzazione = Francia 814.svg |didascaliaLocalizzazione = L'Impero carolingio nell'814, alla sua massima espansione. |linkMappa = |paginaStemma = |paginaBand...")
- 07:44, 11 set 2025 Primaziale (cron | modifica) [1 234 byte] Davide Bolis (discussione | contributi) (Creata pagina con "La '''Primaziale''' è una chiesa cattedrale il cui Vescovo è anche Primate. ==Elenco di alcune primaziali== Titoli primaziali ancora esistenti in Italia: * Roma - Arcibasilica lateranense, sede del Primate d'Italia (il Papa); * Palermo - Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale Santa Maria Assunta, sede del Primate di Sicilia; * Arcidioc...")
- 13:56, 10 set 2025 Giuseppe Wang Zhengui (cron | modifica) [3 492 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:15, 10 set 2025 Diocesi di Zhangjiakou (cron | modifica) [2 590 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:08, 8 set 2025 Charlie Malapitan Inzon (cron | modifica) [4 544 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 12:41, 8 set 2025 Arcidiocesi di Cotabato (cron | modifica) [6 458 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 11:50, 8 set 2025 Maggiordomo di palazzo (cron | modifica) [6 173 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il '''maggiordomo di palazzo''', detto anche '''signore di palazzo''' o '''maestro di palazzo''' (in latino ''maior domus'', "maggior servitore della casa") era, nel regno merovingio e poi in quello carolingio, il funzionario che sovrintendeva al palazzo reale, all'epoca vero e proprio cuore amministrativo del regno. ==Funzioni== Chi veniva investito dell'incarico assumeva un potere pari quasi a quello del proprio signore: ne era il consigliere personale, assiste...")
- 11:26, 8 set 2025 Austrasia (cron | modifica) [7 318 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Provincia storica |pontificia=no |nomeCorrente = Austrasia |nomeCompleto = |nomeUfficiale = |linkStemma = |linkBandiera = |linkLocalizzazione = Frankish_Empire_481_to_814-fr.svg |linkMappa = Francia_714.png |didascaliaMappa = L'Austrasia 714 |paginaStemma = |paginaBandiera = |motto = |capitale principale = Reims, poi Metz |capitaleAbitanti = |capitaleAbitantiAnno = |altre capitali = |dipendenze = Austrasia |dipendente da = |suddiviso in = |for...")
- 14:06, 5 set 2025 Urban Federer (cron | modifica) [3 048 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 12:35, 3 set 2025 Crocifisso di Numana (cron | modifica) [9 990 byte] Davide Bolis (discussione | contributi) (Creata nuova voce con "Crocifisso di Numana")
- 13:26, 30 ago 2025 Raffaele De Angelis (cron | modifica) [2 897 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:02, 30 ago 2025 Arcidiocesi di Pontianak (cron | modifica) [6 728 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 14:39, 29 ago 2025 Andres Cantoria Ligot (cron | modifica) [3 005 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce) originariamente creata come "Andres C. Ligot"
- 14:24, 29 ago 2025 Diocesi di San Jose in California (cron | modifica) [5 157 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:54, 29 ago 2025 Sede titolare di Orte (cron | modifica) [18 780 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:40, 29 ago 2025 Andrzej Przybylski (cron | modifica) [4 613 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 08:53, 29 ago 2025 Borgogna (cron | modifica) [8 696 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "La '''Borgogna''' in precedenza '''Burgundia''' fu una regione storica che si trova a cavallo delle attuali Francia, Italia e Svizzera, e i suoi centri principali erano le città di Ginevra e Lione. Il Regno di Borgogna fu una denominazione applicata a diversi Stati dell'Europa occidentale nel corso del Medioevo. == Storia == ===Regno dei Burgundi (411-534)=== File:Map_Burgundian_Kingdom_EN.png|thumb|160px|Il Regno dei Burgu...")
- 16:39, 28 ago 2025 Arcieparchia di Ujjain (cron | modifica) [5 237 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 16:03, 28 ago 2025 Arcieparchia di Faridabad (cron | modifica) [4 229 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 15:40, 28 ago 2025 Arcieparchia di Kalyan (cron | modifica) [4 047 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 15:26, 28 ago 2025 Neustria (cron | modifica) [7 598 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Neustria |nomeCompleto = |nomeUfficiale = |linkStemma = |linkBandiera = |didascaliaStemma = |didascaliaBandiera = |paginaStemma = |paginaBandiera = |linkLocalizzazione = |didascaliaLocalizzazione = |linkMappa = Francia_714.png |didascalia = La Neustria 714 |motto = |lingua ufficiale = |lingua = |capitale principale = Parigi |capitaleAbitanti = |capitaleAbitantiAnno = |altre capitali = Soissons |...")
- 15:03, 28 ago 2025 Joseph Thachaparambath (cron | modifica) [2 821 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 14:28, 28 ago 2025 Sede titolare di Vazari-Didda (cron | modifica) [3 030 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki) originariamente creata come "Sede titolare di Vazari Didda"
- 14:10, 28 ago 2025 Engelberto Polino Sánchez (cron | modifica) [4 401 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:48, 28 ago 2025 Diocesi di Tepic (cron | modifica) [6 019 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:25, 28 ago 2025 James Patteril (cron | modifica) [2 991 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 12:55, 28 ago 2025 Eparchia di Belthangady (cron | modifica) [3 525 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 11:22, 28 ago 2025 Franchi (cron | modifica) [21 310 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|300px|La suddivisione dei Franchi ''Sali'' in verde, quella dei Franchi ''Ripuari'' in arancione. I '''Franchi''' (nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell'Impero romano nel III secolo, quando combatterono contro il generale romano Postumo (258-59), dirigendosi poi verso la Spagna. Giuliano l'Apostata riu...")
- 13:47, 27 ago 2025 Manuel Antonio Ruíz de la Rosa (cron | modifica) [3 421 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:03, 27 ago 2025 Diocesi di Stella Maris (cron | modifica) [2 335 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:27, 26 ago 2025 Sede titolare di Tagase (cron | modifica) [1 788 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:19, 26 ago 2025 José Arturo Cepeda (cron | modifica) [4 707 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:02, 26 ago 2025 Arcidiocesi di San Antonio (cron | modifica) [7 726 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:22, 22 ago 2025 Pedro Cesário Palma (cron | modifica) [3 143 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 14:09, 21 ago 2025 Sede titolare di Cillio (cron | modifica) [5 541 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:50, 21 ago 2025 Carlos Enrique Samaniego López (cron | modifica) [4 661 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:45, 20 ago 2025 Sede titolare di Calama (cron | modifica) [11 275 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:12, 20 ago 2025 Paulo Alves Romão (cron | modifica) [4 733 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 22:49, 19 ago 2025 Pierre-Antoine Bozo (cron | modifica) [4 458 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 22:13, 19 ago 2025 Ralph Bernard O'Donnell (cron | modifica) [2 763 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce) originariamente creata come "Ralph B. O'Donnell"
- 13:27, 17 ago 2025 Maximino Caballero Ledo (cron | modifica) [3 664 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 14:39, 15 ago 2025 Francis Serrao (cron | modifica) [4 396 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)