Vespasiano (imperatore)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Tito Flavio Vespasiano
Pagano
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
Imperatore romano
{{{motto}}}

020 Vespasian.jpg

Moneta romana con effige di Vespasiano
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 69 anni
Nascita Cittareale
17 novembre 9
Morte Cotilia
23 giugno 79
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
(LA) (IT)
Virgolette aperte.png
Imperatorem stantem mori oportet.
Virgolette chiuse.png
Virgolette aperte.png
Un imperatore deve morire in piedi.
Virgolette chiuse.png
(Frase attribuita a Vespasiano in punto di morte. )

Tito Flavio Vespasiano (Cittareale, 17 novembre 9; † Cotilia, 23 giugno 79) è stato il nono imperatore romano, il primo della dinastia Flavia.

Salì al trono nel 69 ristabilendo quella stabilità perduta dopo la morte di Nerone e riequilibrando l'impero a livello politico, economico e sociale.

Figlio secondogenito di Tito Flavio Sabino, esattore di imposte e operatore finanziario, e di Vespasia Polla, nobile.

Nascita e origini

Nacque da una famiglia contadina ben lontana da quelle con tradizioni aristocratiche. Dopo aver effettuato studi in legge incominciò la sua carriera nell’esercito in Tracia all’età di ventun’anni. Uono ferreo ma flessibile e, date le origini, privo di quelle stravaganze che alimentavano i fasti della famiglia Claudia, però possedeva una buona cultura e un ottima conoscenza della tradizione letteraria greca.

Carriera

A venticinque anni si trasferì a Creta per adempiere il ruolo di questore. Nel 40 divenne pretore e dopo aver sposato Domitilla, da cui avrà due figli, Tito e Domiziano, entrambi futuri imperatori, fu trasferito dapprima in Germania e poi in Inghilterra, dove si mise in evidenza durante la conquista romana dell’isola avvenuta sotto l’imperatore Claudio. Dopo un governatorato in Africa fu al seguito di Nerone che inizialmente lo accantonò perché commise l'errore di addormentarsi durante uno dei suoi concerti. Nonostante questo fatto, nel 66 venne, da Nerone, incaricato di sedare la rivolta in Giudea, dove scelse il figlio Tito come suo vice.

A Gerusalemme

Altare del tempio di Vespasiano a Pompei

Dopo un anno esatto di guerra, portata avanti con successo da Vespasiano, le ostilità si interruppero appena un attimo prima dell’assalto a Gerusalemme, a causa della improvvisa morte di Nerone e dello scoppio della guerra civile a Roma con conseguente elezione di ben quattro imperatori nell’arco di pochi mesi, provenienti da quattro diverse zone dell'impero, Calba dalla Spagna, Vitellio dalla Germania, Otone dai pretoriani e Vespasiano dalle legioni mediorientali, in antagonismo l'uno con l’altro.

Imperatore

Sulla nomina di imperatore a Vespasiano gli autorevoli storici dell’epoca non concordano pienamente: secondo Svetonio [1], Vespasiano venne designato imperatore dalle sue legioni spinte dall’entusiasmo nei suoi confronti, in contrapposizione a Vitellio, ufficialmente in carica; Tacito[2] sostenne che Vespasiano, avendo già giurato fedeltà a Vitellio era molto indeciso sul da farsi e solo dopo gli auspici degli indovini e l’iniziativa del prefetto d’Egitto di nominarlo imperatore sciolse ogni dubbio; Giuseppe Flavio [3]scrisse che Vespasiano rimase indignato per le modalità che portarono Vitellio al potere e dopo essere stato inneggiato dai suoi ufficiali, comunicò questo fatto al governatore dell’Egitto per chiederne il sostegno e l’appoggio militare. Comunque sia Vespasiano, anche se formalmente dichiarava fedeltà ai successori di Nerone, preparava con il fido Muciano, governatore della Siria quel progetto che gli avrebbe consentito di conquistare il potere. Quindi nel 69 arrivò la proclamazione ad imperatore, dapprima dalle legioni dislocate in Egitto, poi da quelle giudaiche, siriane e mediorientali e infine da quelle balcaniche e orientali.

Guerra civile contro Vitellio

La guerra civile contro Vitellio fu guidata in Italia da Antonio Primo, mentre Vespasiano soggiornava ad Alessandria d'Egitto, dove compì anche un paio di presunti miracoli, quali aver ridato la vista ad un cieco e la perfetta deambulazione ad uno zoppo. La guerra, pur sembrando volgere a favore delle truppe di Primo già dai primi scontri avvenuti nell'Italia settentrionale, ebbe un esito più incerto a Roma, dove anche il figlio Domiziano scampò ad una strage perpetrata dall'esercito di Vitellio. Ma finalmente il 21 dicembre, del 69 dopo l'arresto e l'eliminazione di Vitellio il Senato proclamò ufficialmente imperatore Vespasiano, e i suoi due figli, rispettivamente Tito console e Domiziano pretore. Una volta appresa questa notizia, Vespasiano pensò bene di inviare il figlio Tito a Gerusalemme per domare, una volta per tutte, la rivolta giudaica e di ritornare a Roma imbarcandosi ad Alessandria per effettuare il tragitto parte via mare parte via terra e ricevendo una festosa accoglienza dovunque, secondo le cronache di Giuseppe Flavio.

Amministrazione interna

Tempio di Vepasiano ai Fori romani

Una volta rientrato a Roma e preso il potere, il suo compito parve subito difficile perché si trattava di rimettere in sesto sia il morale dell'esercito, provato dopo la guerra civile, sia quello della popolazione, gravata da continue tasse e vessazioni. Vespasiano si distinse immediatamente dai suoi predecessori mettendo fine agli sprechi della dinastia Claudia e badando al sodo, come ad esempio per quanto riguarda l'amministrazione interna, promulgando la Lex de imperio Vespasiani che prevedeva una legittimazione giuridica, e non più divina, al suo governo e a quello dei suoi successori, oppure riformando il Senato e l'ordine equestre, sostituendone gli esponenti meno degni con alcuni nuovi, provenienti anche dalle provincie e allargandone il numero da 200 a 1000. Aumentarono sempre più, comunque, i funzionari e i collaboratori del'Imperatore provenienti dall'ordine equestre. Le ristrutturazioni riguardarono anche le coorti pretoriane e i legionari che migliorarono soprattutto i vertici, l'organizzazione e l'efficienza. Vespasiano operò anche una valida riforma giudiziaria per consentire un accorciamento dei tempi necessari e una riduzione del numero delle pendenze. Dal punto di vista etico e morale combattè la lussuria dilagante e la pratica dell'usura, mentre fu instancabile nel promuovere lavori pubblici, restauri ed abbellimenti nella capitale, tra i quali va ricordata la ricostruzione del Campidoglio, la realizzazione di un terzo foro, la costruzione, oltreché la tassazione, dei famosi orinatoi che presero il nome di "vespasiani", l'inizio dei lavori per il Colosseo, l'elargizione di vitalizi indirizzati agli artigiani, ai retori, il finanziamento per la ricostruzione di città e borghi colpiti da calamità, la ricostruzione di numerose fortezze legionarie di confine.[4]

Politica estera

Per quanto riguarda la politica estera, Vespasiano dovette affrontare la grana giudaica, già prima di insediarsi come imperatore, e se nel 68 la ribellione nel nord della palestina fu domata da Vespasiano, fu solo due anni dopo che suo figlio Tito pose fine ad ogni velleità di indipendenza dei Giudei con la conquista di Gerusalemme e la distruzione del Tempio.[5] Dopo questo evento, per il quale padre e figlio riceveranno a lungo gli onori ed il trionfo, il Tempio di Giano venne chiuso sancendo di fatto nove anni di pace durante il regno di Vespasiano. Infatti gli unici problemi che coinvolsero Vespasiano nel resto dell'Impero si limitarono a qualche scaramuccia dei Batavi sospinti dalla sacerdotessa Veleda [6], a domare le popolazioni sarmatiche a sud del Danubio e quelle britanniche, tutti impegni collocabili temporalmente agli anni 68 e 69.

Morte

Morì improvvisamente all'età di sessantanove anni presso Rieti per curarsi alle Terme di Cotilia, dove ogni anno era solito trascorrere l'estate. Sentendo che si stava spegnendo esclamò: «Un imperatore deve morire in piedi», spirando tra le braccia di chi lo stava sostenendo.

Predecessore: Imperatore romano Successore: LupaCapitolina.png
Vitellio 1 luglio 6923 giugno 79 Tito I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vitellio {{{data}}} Tito
Note
  1. Svetonio, Vite di Vespasiano, 6.
  2. "LXXIV-LXXVIII Historie",II
  3. Giuseppe Flavio,"La guerra giudaica", IV
  4. János Szilágyi,"Les variations des centres de prépondérance militaire dans les provinces frontières de l'empire romain. Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae", 2 (1-2) p. 205, 1953, ISSN: 0044-5975
  5. Frontino,"Statagemata",II
  6. Tacito, "de origime et situ Germanorum", 8
Bibliografia
  • AA.VV.Enciclopedia della Storia Universale De Agostini, Novara, 1995, ISBN 88-415-2611-4
  • Publio Cornelio Tacito, Historiae.
  • Gaio Svetonio Tranquillo, vite dei Cesari, di Vespasiano, Tito e Domiziano.
  • Flavio Giuseppe, Guerre giudaiche.
  • Pietro Nelli, L'imperatore dalle umili origini: Titus Flavius Vespasianus, Lulu, Roma, 2010. ISBN 978-1-4092-9010-0
  • Mario Pani, "Il principato dai Flavi ad Adriano in AA.VV, Storia di Roma", Einaudi, Torino, 1990, vol. II, tomo 2; ripubblicata anche come Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, ediz. de Il Sole 24 ORE, Milano, 2008 (v. vol. XVI)
  • Filippo Coarelli (a cura di), Divus Vespasianus: il bimillenario dei Flavi, Milano, Electa, 2009. ISBN 88-3707-069-1
Voci correlate