Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée
Cardinale
Rohan Louis Rene.58.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Louis Renè de Rohan .jpeg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 68 anni
Nascita Parigi
25 settembre 1734
Morte Ettenheim
16 febbraio 1803
Sepoltura Chiesa di San Bartolomeo (Ettenheim)
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 1756
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 24 marzo 1760 da Clemente XIII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Parigi, 18 maggio 1760 dall'arc. Christophe de Beaumont du Repaire
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
1º giugno 1778 da Pio VI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 24 anni, 8 mesi e 15 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Riammesso da da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée (Parigi, 25 settembre 1734; † Ettenheim, 16 febbraio 1803) è stato un cardinale e vescovo francese.

Cenni biografici

Nacque il 25 settembre 1734 a Parigi, figlio terzogenito di Hercule Mériadec de Rohan, principe di Guéméné, e di Louise Gabrielle Julie de Rohan. Il casato dei Rohan era un'antica famiglia nobile originaria della Bretagna e divenuta tra le più grandi e potenti di Francia. Molti dei membri del casato ricoprirono importanti ruoli politici ed ecclesiastici, tanto che il titolo di Vescovo di Strasburgo divenne di fatto un titolo ereditario del casato. Louis-René-Édouard era infatti pronipote del cardinale Armand I de Rohan-Soubise, vescovo di Strasburgo e nipote dei cardinali Armand II de Rohan-Soubise e di Louis-César-Constantin de Rohan-Guémené-Montbazon, di cui divenne vescovo coadiutore, con diritto di successione, nel 1759, con dispensa pontificia non avendo ancora raggiunta l'età canonica per assumere quella carica.

Formazione e attività diplomatica

Come cadetto fu avviato allo stato ecclesiastico. Il 20 aprile 1743 divenne canonico della cattedrale di Strasburgo, entrando poco dopo nel Collège du Plessis di Parigi e poi nel seminario di Saint-Magloire ove ottenne la licenza utroque iure, a cui fece seguito nel 1759 l'ordinazione sacerdotale.

Nel 1761 assunse il seggio 36 dell'Académie Française succedendo a Joseph Séguy. Nel 1771 divenne ambasciatore francese presso la corte austriaca a Vienna. A causa dei suoi comportamenti mondani e libertini e delle sue maldicenze nei confronti dell'imperatrice Maria Teresa si inimicò la figlia di questa e regina di Francia, Maria Antonietta e fu quindi richiamato in patria nel 1774. Nel 1777 fu nominato Grande elemosiniere di Francia.

Cardinalato

Papa Pio VI lo creò cardinale nel concistoro del 1º giugno 1778 su richiesta del re di Polonia Stanisław August Poniatowski, con dispensa per avere lo zio Louis-Constantin de Rohan nel Collegio cardinalizio. Il nipote del papa Romualdo Braschi Onesti gli recò la berretta rossa, ma il prelato non si recò mai a Roma per prendere il titolo cardinalizio.

Affaire du collier de la reine

Ricostruzione del monile

L'enigma della collana o lo scandalo della collana è un fatto misterioso accaduto negli anni ottanta del XVIII secolo, che vide protagonista il porporato e la regina francese. Il gioiello protagonista dello scandalo fu creato dai gioiellieri di Parigi Bohmer e Co., che per anni avevano selezionato diamanti di grande qualità per realizzare un collier di eccezionale valore. Il gioiello fu proposto varie volte al re di Francia al prezzo di oltre un milione e mezzo di livres, pari a circa 500 kg d'oro.

Il cardinale era membro della Massoneria di "Rito Egizio", fondata da Cagliostro e in quegli ambienti ebbe modo di conoscere il sedicente conte Nicholas de la Motte e la moglie. Questa lo convinse di essere intima amica della regina e attraverso lettere falsificate, fece credere al cardinale di essere entrato nelle sue grazie. La coppia di furfanti riuscì a organizzare un incontro segreto a Versailles tra il de Rohan e una sosia di Maria Antonietta, una mondana di nome Nicole Leguay D'Oliva. Durante l'incontro questa gli confidò di essere interessata ad acquisire in segreto il preziosissimo gioiello.

Il vescovo immediatamente si attivò presso il gioielliere parigino per l'acquisizione del monile e con altre lettere false fornite dai la Motte, che ne attestavano il volere reale, ne contrattò l'acquisto che sarebbe avvenuto a rate e ne ottenne la consegna. La collana fu dal cardinale consegnata alla signora la Motte per la consegna a corte. Invece il collier fu immediatamente smembrato e i singoli diamanti furono veduti, in parte dal falsario delle lettere, e i pezzi più importanti furono portati dal marito a Londra ed immediatamente venduti.

Il 15 agosto 1785 il gioielliere, vedendo che il collier non veniva esibito dalla regina e non avendo ricevuto l'ammontare della prima rata del pagamento, chiese un colloquio con la sovrana per saperne le ragioni. La regina, che non ne sapeva nulla, ne fu profondamente turbata e immediatamente informò il re che chiese al porporato, presente a corte per le funzioni dell'Assunta, cosa era successo. Questi esibì il biglietto a firma Maria Antonietta di Francia, dove si ringraziava il prelato per la segreta transazione. Il re immediatamente ne riconobbe la falsità, in quanto la moglie si firmava solo con il nome di battesimo.

Il cardinal de Rohan fu immediatamente fatto arrestare davanti a tutta la corte e imprigionato alla Bastiglia. Il prelato ottenne di essere giudicato dal parlamento francese che istruì un processo e dove emersero i retroscena della vicenda.

L'assemblea del clero francese nella sua seduta del 13 settembre decise di chiedere al sovrano il rispetto delle leggi vigenti e di far giudicare il cardinal de Rohan da un tribunale ecclesiastico. Anche la Curia Romana e il pontefice si attivarono per impedire che il cardinale fosse giudicato da un tribunale laico, ma il re rimase inflessibile nella sua decisione. Il parlamento di Parigi emise la sua sentenza il 31 maggio 1786.[1]

Il porporato e il Cagliostro furono assolti, essendo ritenuti a loro volta vittime dei raggiri dei la Motte. Ma il cardinale fu esautorato dalla sua carica di Grande elemosiniere di Francia ed esiliato da prima presso l'abbazia La Chaise-Dieu in Alvernia e poi presso quella di Marmoutier-Lez-Tours. Rientrò in diocesi, su richiesta dell'assemblea de clero, nel 1788 all'alba della rivoluzione.[2]

Gli anni della rivoluzione

Eletto suo malgrado deputato del clero nel distretto elettorale di Haguenau-Wissembourg agli stati generali, fece parte dell'Assemblea costituente. Rifiutò la costituzione civile del clero e non riconobbe il suo successore, il vescovo costituzionale François Brendel. Rifiutò l'abolizione della monarchia e con l'abolizione della nobiltà nel 1790 si esiliò a Ettenheim, nella parte tedesca della diocesi di Strasburgo, da dove continuò a combattere per riprendere il possesso della diocesi. Per due volte fu costretto a lasciare il suo principato tedesco, la prima durante l'invasione repubblicana e la seconda davanti alle truppe di Napoleone Bonaparte.

Non prese parte al conclave veneziano che elesse papa Pio VII. Si dimise dalla carica di vescovo, su richiesta del papa in vista della firma del concordato del 1801.

Morte

Morì a Ettenheim, Baden, il 17 febbraio 1803. Esposto e sepolto nella chiesa di San Bartolomeo a Ettenheim, vicino a Lahr.

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Abate commendatario di Chaise-Dieu Successore: Prepozyt.png
Armand II de Rohan-Soubise 28 giugno 1756-12 luglio 1790 I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Armand II de Rohan-Soubise {{{data}}}
Predecessore: Vescovo titolare di Canopo Successore: BishopCoA PioM.svg
- 24 marzo 1760-1º giugno 1778 Jean-Gabriel d'Agay I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Jean-Gabriel d'Agay
Predecessore: Abate commendatario di Montmajour Successore: Prepozyt.png
Claude-François de Montboissier de Canillac de Beaufort 27 gennaio 1761-1º gennaio 1786 I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Claude-François de Montboissier de Canillac de Beaufort {{{data}}}
Predecessore: Seggio 36 dell'Académie française Successore: Institut de France - Académie française et pont des Arts.jpg
Joseph Séguy 27 aprile 1761-16 febbraio 1803 Jean Devaines I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Joseph Séguy {{{data}}} Jean Devaines
Predecessore: Grande elemosiniere di Francia Successore: Coat of arms of Grand Aumonier de France.png
Charles-Antoine de la Roche-Aymon 27 ottobre 1777-4 settembre 1786 Louis-Joseph de Montmorency-Laval I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Charles-Antoine de la Roche-Aymon {{{data}}} Louis-Joseph de Montmorency-Laval
Predecessore: Principe-vescovo di Strasburgo Successore: BishopCoA PioM.svg
Louis-César-Constantin de Rohan-Guémené-Montbazon 11 marzo 1779-29 novembre 1803 Johann Peter Saurine
(vescovo costituzionale)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Louis-César-Constantin de Rohan-Guémené-Montbazon {{{data}}} Johann Peter Saurine
(vescovo costituzionale)
Note
  1. René F. Guettée Histoire de l'église de France: composée sur les documents ..., Volume 12. pp. 133 ss. online
  2. René F. Guettée Histoire de l'église de France: composée sur les documents ..., Volume 12. pp. 138 ss. online
Bibliografia
  • Paul Belouino, Dictionnaire général et complet des persécutions souffertes par l'Èglise catholique vol. 3 pp. 810 ss., online