Meister Eckhart

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Johannes Meister Eckhart, O.P.
Religioso
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{motto}}}

Eckhart.jpeg

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 68 anni
Nascita Hochheim Turingia
1260
Morte Avignone
1328
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa 1290
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Johannes Meister Eckhart (Hochheim Turingia, 1260; † Avignone, 1328) è stato un religioso, teologo e mistico tedesco, domenicano.

Biografia

Terminato il noviziato nel convento domenicano di Erfurt, proseguì gli studi a Parigi dove conseguì il baccellierato in Sacra Scrittura nel 1294.

Si trasferì in seguito a Colonia dove ottenne il titolo di Magister sacrae theologiae nel 1302[1]. Insegnò per qualche tempo a Parigi finché venne nominato provinciale della Sassonia, carica che ricoprì per una decina d'anni dal 1314 al 1324. Nel frattempo si era diffusa ovunque la sua fama di predicatore, tanto da suscitare sospetti di eresia negli ambienti accademici. Nel 1326 si aprì quindi contro di lui un processo, che si concluse soltanto due anni dopo la sua morte. Vennero condannate 26 proposizioni tratte dalle sue opere.

Opere

Gli scritti di Eckhart comprendono opere in lingua latina e tedesca. Tra le opere latine l'incompleto Opus tripartitum, che comprende l' Opus quaestionum, l' Opus expositionum ( un testo di commenti alla Scrittura) e l' Opus propositionum (di cui è rimasto soltanto il prologo).

Gli scritti in lingua tedesca abbracciano alcuni trattati e i Sermoni. Con queste sue opere contribuì a conformare il linguaggio filosofico e teologico, alla lingua tedesca. Per tale motivo la filologia germanica gli ha attribuito il titolo di "creatore della prosa tedesca".

Il Pensiero: la conoscenza e l'unione con Dio

In una delle prime questioni dell' Opus tripartitum egli sostiene che il pensiero è il fondamento dell'essere[2], pertanto è superiore all'essere stesso.[3] Dio è la realtà in cui pensiero ed essere si identificano. Nelle creature, invece, il loro conoscere non si identifica mai con l'essere. L'uomo, creato a immagine di Dio, aspira profondamente a unirsi con lui e poiché l'essere di Dio si identifica con il conoscere, l'uomo ascende a lui man mano che si avvicina all'intellettualità[4]

Rientrando in se stessa l'anima, scintilla divina, avanza verso l'unione con Dio. Liberandosi da tutto ciò che non è Dio, l'anima conosce la libertà della divinità[5]. Nell'intelletto e più precisamente nella contemplazione , si realizza l'unione con Dio.

Mediatore di tale unione è il Verbo di Dio, il Logos che è per definizione l'intelletto, la mente di Dio. La via più eccellente per elevarsi a Dio è pertanto l'unione con Cristo, che è il Verbo di Dio fatto carne. Dell'unione mistica dell'anima con Dio il teologo parla in termini esuberanti. Giunge a dire commentando Sap 5,16 che "siamo trasformati interamente e mutati in Dio". Pertanto l'anima subisce una tale trasformazione che non c'è più alcuna distinzione :"Dio e io siamo una cosa sola: Mediante la conoscenza ricevo Dio in me stesso; mediante l'amore penetro in Dio"[6]. Insomma per il teologo domenicano conoscendo Dio, noi diventiamo parte della sua natura.

Le accuse di eresia

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce In agro dominico

Egli non salvaguarda sufficientemente da distinzione tra Dio e le creature e si presta ad una lettura panteista. I discepoli di Eckhart, soprattutto Enrico Suso, difesero tenacemente il loro maestro dall'accusa di eresia, non avendo il minimo dubbio circa l'ortodossia del suo pensiero. Tuttavia nei suoi scritti, in particolare nei "Sermoni", numerose espressioni restarono ambigue e molti teologi dell'epoca lo attaccarono proprio sul piano della retta dottrina[7].

Opere

Traduzioni

Note
  1. Il Titolo di "Maestro di Sacra Teologia" corrisponde all'attuale laurea in Teologia
  2. Cfr: Est ipsum intelligere fundamentum ipsius esse.
  3. Cfr. Intelligere est altius quam esse.
  4. Cfr. Op.cit ascendere ad intellectum.
  5. Il teologo usa l'espressione tedesca Gottheit
  6. Op. cit Commento alla Sapienza
  7. In merito si legga il giudizio di F. Copleston: "È assurdo sia fare di Eckhart un pensatore tedesco in rivolta contro l'ortodossia cattolica, sia attaccare quei teologi che sollevarono delle obiezioni contro alcune affermazioni di Eckhart, come se non ci fosse nulla in tali affermazioni che li giustificasse ad avanzare delle riserve".
Bibliografia
Voci correlate