Beato Contardo Ferrini

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beato Contardo Ferrini, T.O.F.
Laico
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Beato
{{{note}}}
{{{motto}}}

35050.JPG

Beato Contardo Ferrini
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 43 anni
Nascita Milano
4 aprile 1859
Morte Verbania
17 ottobre 1902
Sepoltura Cripta dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Il cuore, dal 1942, è venerato presso la Chiesa parrocchiale di Santa Lucia (Suna[1]).
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione 13 aprile 1947, da Pio XII
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 17 ottobre
Altre ricorrenze nel Rito Ambrosiano il 16 ottobre
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 17 ottobre, n. 16 (nel Rito Ambrosiano il 16 ottobre):
« A Suna[1] presso il lago Maggiore, beato Contardo Ferrini, che, nell'educare i giovani, con il suo esempio di fede e di vita cristiana andò ben oltre la scienza umana. »
(Santo di venerazione particolare o locale)

Beato Contardo Ferrini (Milano, 4 aprile 1859; † Verbania, 17 ottobre 1902) è stato un accademico e giurista italiano.

Biografia

Nacque il 4 aprile 1859 a Milano, figlio di Rinaldo Ferrini e di Luigia Buccellati.

Giovane assai intelligente, si impegnò con grandissimo profitto, conseguendo la licenza liceale presso il collegio delle Orsoline di Sant'Ambrogio nel 1876 a soli 17 anni. Nel tempo del positivismo, negatore di Dio e del cattolicesimo, apparve come uno studioso maturo e un cattolico coerente, con il nome di Gesù non solo nella mente ma anche sulle labbra.

Proseguì gli studi al collegio Borromeo di Pavia, dove si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza di quella celebre Università. I professori e i condiscepoli si trovarono presto urtati dalla sua professione di fede aperta e sicura e qualcuno prese a deriderlo, dandogli il soprannome di San Luigi in segno di scherno.

Colto e preparato, sempre con risultati brillanti agli esami, forte nella fede e disinvolto e gioioso nel suo stile di vita. Delicato e gentile, amava la poesia, soprattutto nella contemplazione del grande libro della natura, scalando le vette delle Alpi. Nel 1880, a 21 anni, conseguì la laurea con una tesi sul contributo che lo studio dei poemi di Omero e di Esiodo diedero alla storia del diritto penale.

Divenne uno dei più stimati cultori di diritto romano del suo tempo, la cui attività che ha lasciato un'impronta anche sugli studi successivi. Fu professore in varie università, ma il suo nome è legato soprattutto all'Università di Pavia, dove si laureò nel 1880. L'Almo Collegio Borromeo, di cui fu alunno e quindi docente dal 1894 alla morte, conserva ancora la sua illustre memoria

Frequentò due anni di perfezionamento a Berlino, poi tornò in Italia, insegnò diritto romano all'Università di Messina ed ebbe come collega Vittorio Emanuele Orlando. Fu preside della Facoltà giuridica di Modena.

In un'epoca in cui i docenti universitari erano perlopiù anticlericali, Contardo Ferrini fu sempre pronto testimone della sua fede, esprimendo una sentita religiosità interiore e una aperta manifestazione del pensiero e delle opere caritative, segnando una svolta verso un cristianesimo attento alle esigenze degli umili.

Contardo ha pure lasciato pagine di ascetica e mistica nella sua corrispondenza con gli amici e nei suoi diari personali. Come quando, ancora giovanissimo, scriveva:

« Io non saprei concepire una vita senza preghiera, uno svegliarsi al mattino senza incontrare il sorriso di Dio; un reclinare il capo la sera, senza il pensiero a Dio. Una tal vita dovrebbe assomigliare a notte tenebrosa, arida per un tremendo anatema di Dio... come si possa durarla in tale stato è per me un mistero. Io supplico il Signore che la preghiera non abbia mai a morire sulle mie labbra. Sì, perché quel giorno che tacesse la preghiera, vorrebbe dire che Dio mi ha abbandonato »

In terra tedesca scriveva:

« Divino potere della fede. Ignorando i confini di nazione e di lingua, ci consideriamo fratelli. Tanto è ammirabile l'universalità del Cristo; tanto è vero che in Lui non c'è greco, né barbaro, né scita, ma siamo tutti affratellati in Lui »

Sull'Eucaristia così si espresse:

« È l'assimilazione dell'uomo a Dio. Chi sa dire a quale punto di santità giunga l'anima che spesso, con devozione e affetto e con somma riverenza, si ciba di questo Pane purissimo, che è Gesù Cristo e incorpora e immedesima in sé il prezzo della Redenzione? Ecco quindi qui il segreto della santità: grazie a Gesù, Pane di vita, noi vivremo e non morremo mai. »

Con questo spirito, Contardo Ferrini si interessò dei problemi sociali del suo tempo, aderendo alle attività caritative, come le Conferenze di San Vincenzo e partecipando alle competizioni elettorali civiche. Nel 1895 venne eletto consigliere comunale di Milano e per quattro anni si impegnò con scrupolo e competenza come amministratore pubblico e difese e promosse l'insegnamento della religione nelle scuole primarie. Lo appassionava il rapporto tra scienza e fede che il materialismo imperante scioglieva nell'ateismo dell'indifferenza. Coltivò, tra i primi in Italia, il progetto di una Università Cattolica che non vide; Padre Agostino Gemelli che la fondò nel 1921, considerò Contardo Ferrini un suo precursore e un maestro a cui ispirarsi.

Morì durante un periodo di vacanza a Suna[1], località oggi facente parte del comune di Verbania (VB), il 17 ottobre 1902. Fu sepolto in quello stesso paese, poi il suo corpo fu traslato nella Cappella dell'Università Cattolica di Milano: fu riportato a Suna il cuore, dopo la beatificazione.

Mons. Achille Ratti, futuro Papa Pio XI che gli fu amico, anche per la comune passione per la montagna, disse di lui:

« Mi parve quasi miracolo la sua fede e la sua vita cristiana, al suo posto e nei tempi nostri. »

Opere

Tra le sue opere fondamentali, gli studi sulla Parafrasi greca delle Istituzioni di Teofilo.

Note
  1. 1,0 1,1 1,2 Suna è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Bibliografia
  • La Domenica del Corriere, anno 49 - N.14, 6 aprile 1947
  • Marco Invernizzi, Il Beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede", Editore Piemme, 2002
  • Carlo Pellegrini, La vita del prof. Contardo Ferrini, Editore SEI, Torino 1928: principale biografia del Beato