Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Raffaele Sansone Riario
 Cardinale
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
|
|
Hoc Opus
|
Titolo cardinalizio
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
60 anni
|
Nascita
|
Savona 3 maggio 1461
|
Morte
|
Napoli 9 luglio 1521
|
Sepoltura
|
Basilica dei Santi Dodici Apostoli (Roma)
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
non si hanno informazioni
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
|
Consacrazione vescovile |
9 aprile 1504 da Giulio II
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
|
Elevazione a Patriarca |
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
|
Creazione a Cardinale
|
10 dicembre 1477 da Sisto IV (vedi)
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
Presbiteri Vescovi
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda
|
|
|
Raffaele Sansone Riario (Savona, 3 maggio 1461; † Napoli, 9 luglio 1521) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Savona il 3 maggio 1461, figlio di Antonio Sansoni e Violante Riario, sorella del cardinale Pietro Riario, O.F.M. Conv..
Raffaele era pronipote di papa Sisto IV. Questi lo creò cardinale diacono con il titolo di San Giorgio in Velabro nel concistoro del 10 dicembre 1477.
Il 26 aprile dell'anno successivo, mentre si trovava a Firenze ospite dei Pazzi, fu testimone nella chiesa di santa Maria del Fiore dell'assassinio di Giuliano e del ferimento di Lorenzo de' Medici. Ritenuto per questo, a torto, complice dei Pazzi, fu per breve tempo in carcere.
Nel 1483 fu nominato camerlengo, carica che tenne sino alla morte. Legò il suo nome a Roma alla costruzione della chiesa di san Lorenzo in Damaso e del circostante palazzo, detto poi della Cancelleria e diresse i lavori di apertura della via Alessandrina, che doveva congiungere il Vaticano col ponte sant'Angelo.
Dopo la morte, a seguito di congiura, di Girolamo Riario, fu mandato a Forlì, dalla vedova Caterina Sforza, per tutelare la legittima successione, ma anche per tentare di influenzarne le scelte politiche.
Partecipò attivamente alla vita della curia romana, salvo nel periodo fra il 1499 e il 1503 per contrasti con i Borgia. Accusato di aver partecipato alla congiura ordita dai cardinali Bandinello Sauli e Alfonso Petrucci contro Leone X, il 29 maggio 1517 fu imprigionato in Castel Sant'Angelo e privato della porpora. Si appellò al pontefice che nel concistoro tenutosi nel luglio seguente lo perdonò reintegrandolo nelle sue funzioni.
Con il permesso del pontefice si ritirò a Napoli nel 1520, dove morì il 9 luglio 1521. Fu sepolto a Roma nella Basilica dei Santi Dodici Apostoli.
Genealogia episcopale
Successione degli incarichi
| |
Bibliografia |
- Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. Roma: Stamperia Pagliarini, 1793, vol. 3, p. 210 e seg., online
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.