Camauro





Il camàuro è un copricapo extraliturgico realizzato in velluto rosso e bordato di ermellino bianco o di piume di cigno.
Il nome camauro è la versione moderna del latino camelaucum, a sua volta evoluzione dal greco kamelaùchion che significa berretto in pelo di cammello, evidentemente riferito al primo materiale con cui era prodotto. In latino medioevale si chiamava Camauru(m). Il plurale è camàuri.
Utilizzo
Il camauro è usato dai Papi in occasione delle uscite invernali poiché, a differenza dello zucchetto, questo cappello protegge la testa e le orecchie dal freddo.
Durante la settimana in albis il camauro è bianco.
Il camauro era stato indossato dai papi dal XII secolo fino al Settecento, per poi essere ripreso da Leone XIII e successivamente da Giovanni XXIII. Dopo più di quarant'anni, il camauro è stato utilizzato anche da Benedetto XVI nel corso delle udienze generali del 21 e 28 dicembre 2005.
Esisteva anche una versione estiva di raso rosso del camauro, ma non è stata più usata dai tempi del Rinascimento.
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|