Gremiale
100%







Museo Diocesano di Molfetta, Gremiale del parato liturgico del vescovo Giovanni Costantini (1837 - 1852), raso di seta laminato in argento, ricamato in oro filato, in lamina e seta policroma
Il gremiale è un grembiule di seta, di forma rettangolare o quasi quadrata, può presentare nastri o fettucce per essere legato ed una decorazione di merletto lungo i bordi.
Il gramiale viene anche detto con termine improprio, o comunque non preferibile, grembiale liturgico.
Funzione
Il gremiale viene posto sulle ginocchia dal vescovo, dal cardinale o talvolta dal sacerdote, durante le messe pontificali o in altre celebrazioni liturgiche particolari, come:
- Ordinazione episcopale per proteggere gli abiti liturgici del celebrante, durante l'unzione del capo e delle mani;
- Battesimo;
- Messa del Mercoledì delle Ceneri, quando il celebrante cosparge i fedeli con la cenere;
- Messa in Coena Domini, quando il celebrante esegue il rito della Lavanda dei piedi;
- Rito di consacrazione di chiese o altari.
Esemplari significativi
Fra gli esempi di maggior rilievo storico-artistico si ricorda:
- Gremiale parte del Parato liturgico del vescovo Giovanni Costantini (1837 - 1852), in raso di seta laminato in argento, ricamato in oro filato, in lamina e seta policroma, di manifattura monastica, conservato presso il Museo Diocesano di Molfetta.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|