Fanone papale




Il fanone papale è un paramento liturgico riservato al papa ed usato nella messa pontificale.
Si tratta di un ornamento omerale: una doppia mozzetta circolare di sottilissima seta tessuta a strisce parallele di colore rosso, bianco, giallo-oro ed amaranto. Viene indossato in modo che la parte inferiore sia sotto la stola e la superiore sopra la pianeta o la casula. Per praticità le due mozzette, una volta unite nel girocollo, vennero staccate e indossate separatamente; erano poi unite tramite un'abbottonatura .
Oggi, dopo la riforma liturgica, il fanone è utilizzato più raramente. Il fanone è stato usato dal beato Giovanni Paolo II nel 1984 e il 21 ottobre 2012 da Benedetto XVI.
Il fanone rappresenta simbolicamente lo scudo della fede che protegge la Chiesa cattolica, rappresentata dal papa. Le fasce verticali di colore oro e argento, rappresentano l'unità e l'indissolubilità della Chiesa latina e orientale.
Sono detti fanoni anche le due strisce della mitra episcopale.
Collegamenti esterni | |
|