Corrado Caracciolo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Corrado Caracciolo
Cardinale e Pseudocardinale
Corrado Caracciolo.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Napoli
1360 ca.
Morte Bologna
5 febbraio 1411
Sepoltura Cattedrale di Bologna
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 25 giugno 1395 da papa Bonifacio IX
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
(vedi)
Creato
Cardinale
12 giugno 1405 da Innocenzo VII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 5 anni, 7 mesi e 23 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Corrado Caracciolo o Caraccioli (Napoli, 1360 ca.; † Bologna, 5 febbraio 1411) è stato un cardinale e pseudocardinale italiano.

Cenni biografici

Nacque attorno al 1360 a Napoli. Suo padre era Roberto Caracciolo. Parente del Cardinale Niccolò Caracciolo Moschino, O.P.. Il suo cognome è anche indicato come Caraccioli. Fu chiamato il Cardinale di Mileto.

Nulla si sa della sua giovinezza. Le prime notizie sicure risalgono al 1392 quando egli si trovava a Roma, alla corte di Bonifacio IX, con la qualifica di canonico napoletano, suddiacono e cubiculario pontificio, in seguito divenne prepositurale della chiesa di santo Stefano, Aquileia.

Corrado era imparentato con il papa; molto probabilmente la nonna di Bonifacio IX, Verdella, era sorella del nonno di Corrado, Niccolò Caracciolo. Questo legame di parentela sembra aver favorito in modo decisivo la sua carriera. Corrado, modesto cubiculario, fu preposto da papa Bonifacio IX alla Camera apostolica e 20 agosto 1394 prestò, nella qualità di vicecamerlengo, il giuramento di fedeltà davanti al pontefice.

Episcopato

Eletto arcivescovo di Nicosia nel 1395, ne prese possesso il 25 giugno seguente. Vice-camerlengo di Santa Romana Chiesa, 30 marzo 1395. Il 22 febbraio 1402 ottenne la commenda del monastero benedettino di Mosace nel patriarcato di Aquileia. In quell'anno fu trasferito alla sede di Mileto con il titolo personale di arcivescovo. Fu Camerlengo di Santa Romana Chiesa dal 1404 al 1406.

Cardinalato

Fu creato cardinale presbitero nel concistoro del 12 giugno 1405 con il titolo presbiterale di san Crisogono; mantenne l'amministrazione della sua diocesi fino al 1409. Partecipò al conclave del 1406, che elesse papa Gregorio XII. Questi lo incaricò, insieme con altri due cardinali, di condurre nel luglio 1407 le trattative preparatorie con gli inviati dell'antipapa Benedetto XIII, del re di Francia e della università di Parigi, venuti a Roma nel tentativo di trovare una soluzione allo scisma.

Quando divenne evidente che Gregorio XII cercava di sabotare questi tentativi, insieme con altri otto cardinali, l'11 maggio dell'anno seguente abbandonò la Curia romana che in quel momento si trovava a Lucca, e fuggì a Pisa. Il 29 giugno sottoscrisse a Livorno l'accordo concluso tra i cardinali di ambedue le obbedienze, decisi a comporre lo scisma con la convocazione di un concilio generale, nel caso che i due papi concorrenti non si fossero dimessi.

Nell'ottobre si recò a Bologna, latore di numerosi inviti per il concilio, che il 25 marzo del 1409 si doveva riunire a Pisa, inviti indirizzati ai due futuri papi, Pietro Filargo da Candia e Baldassarre Cossa legato di Bologna, ai prelati della sua legazione, al clero, ai principi, ai nobili e ai popoli di Romagna e della Marca d'Ancona, nonché alle università di Bologna e di Pavia. Lasciò Bologna il 28 marzo 1409; e il 17 maggio, al concilio, testimoniò nel processo istruito contro i due papi.

Partecipò al conclave del 1409, che elesse l'antipapa Alessandro V. L'antipapa lo chiamò legato a latere in Lombardia; partì da Pisa il 3 settembre. Nominato amministratore della sede di Orvieto, lavorò per l'unione della Chiesa con gli pseudocardinali creato dall'antipapa Benedetto XIII. Partecipò al conclave del 1410, che elesse l'antipapa Giovanni XXIII. Nominato locumtenens del camerlengo di Santa Romana Chiesa, Enrico Minutoli, il 30 agosto 1410, durante l'assenza di quest'ultimo.

Morte

Morì il 15 febbraio 1411 a Bologna, fu sepolto nella cattedrale di Bologna.

Collegamenti esterni

Predecessore: Vicecamerlengo della Camera Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Cosimo Gentile de' Migliorati 30 marzo 1495 – dopo il 17 ottobre 1404 Tommaso Parentucelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cosimo Gentile de' Migliorati {{{data}}} Tommaso Parentucelli
Predecessore: Arcivescovo di Nicosia Successore: Archbishop CoA PioM.svg
Béranger Grégoire[1], O.S.B. 25 giugno 13952 ottobre 1402 Stefano da Carrara[2] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Béranger Grégoire[1], O.S.B. {{{data}}} Stefano da Carrara[2]
Predecessore: Vescovo di Mileto
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Andrea d'Alagni[3] 2 ottobre 14021409 Astorgio Agnesi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Andrea d'Alagni[3] {{{data}}} Astorgio Agnesi
Predecessore: Camerlengo di Santa Romana Chiesa Successore: Sede vacante.svg
Cosimo Gentile de' Migliorati dopo il 17 ottobre 14041º dicembre 1406 Enrico Minutolo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cosimo Gentile de' Migliorati {{{data}}} Enrico Minutolo
Predecessore: Cardinale presbitero di San Crisogono Successore: CardinalCoA PioM.svg
Robert Somercotes 12 giugno 140515 febbraio 1411 Pierre d'Ailly I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Robert Somercotes {{{data}}} Pierre d'Ailly
Predecessore: Legato apostolico di Bologna Successore: Emblem Holy See.svg
Baldassarre Cossa 8 settembre 140915 febbraio 1411 Enrico Minutolo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Baldassarre Cossa {{{data}}} Enrico Minutolo
Predecessore: Amministratore apostolico di Orvieto Successore: BishopCoA PioM.svg
Mattia degli Avveduti[4], O.F.M.
(vescovo)
140915 febbraio 1411 Monaldo Monaldeschi[5] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Mattia degli Avveduti[4], O.F.M.
(vescovo)
{{{data}}} Monaldo Monaldeschi[5]
Note
  1. cfr. (EN) Archbishop Béranger Grégoire, O.S.B. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  2. cfr. (EN) Bishop Stefano Carrara † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  3. cfr. (EN) Bishop Andrea d’Alagni † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  4. cfr. (EN) Bishop Mattia degli Avveduti, O.F.M. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  5. cfr. (EN) Father Monaldo Monaldeschi † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
Bibliografia