Gianbernardino Scotti

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gianbernardino Scotti, C.R.
Cardinale
Stemma Card. Gianbernardino Scotti.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Card. Gianbernardino Scotti.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 75 anni
Nascita Magliano Sabina
1493
Morte Roma
11 dicembre 1568
Sepoltura Basilica di San Paolo fuori le Mura (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 20 dicembre 1555 da papa Paolo IV
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 25 aprile 1560 dal card. Jean Suau
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
20 dicembre 1555 da Paolo IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 12 anni, 11 mesi e 22 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Gianbernardino Scotti (Magliano Sabina, 1493; † Roma, 11 dicembre 1568) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nato a Magliano di Sabina, di un'antica famiglia nobile che era in Sabina da più di 400 anni. Il suo nome di battesimo è anche indicato come Giovanni Bernardino e solo come Bernardino.

Formazione e attività

Era un uomo di eminente dottrina, e di profonda erudizione. Esperto in greco, ebraico, caldeo e diritto canonico. Entrò nella Congregazione dei Chierici Teatini Regolari nel 1525.

Avvocato concistoriale, per perseguire la vita religiosa e completare gli studi ecclesiastici, decise di aderire ai Teatini, fondati dall'arcivescovo Gian Pietro Carafa di Chieti, futuro papa Paolo IV, e si ritiene sia stato il primo a riceverne l'abito.

Ordini sacri

Chierico della Sabina.

Ordinato (nessuna informazione trovata); accompagnò Luigi Lippomano(ch), vescovo di Verona, nella sua nunziatura apostolica in Germania nel 1548. Tornato dalla Germania e andato a Venezia dove, stanco per l'età, si dedicò agli studi quando il papa lo chiamò a Roma e lo promosse all'episcopato e al cardinalato nello stesso concistoro.

Episcopato

Eletto arcivescovo di Trani il 20 dicembre 1555. Fu consacrato, ma nessuna informazione è stata trovata.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 20 dicembre 1555, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Matteo in Merulana il 13 gennaio 1556.

Partecipò al conclave del 1559, che elesse papa Pio IV. Trasferito alla sede di Piacenza il 9 agosto 1559. Chiamato a Roma venne nominato membro della commissione cardinalizia incaricata della riforma del Messale Romano e del Breviario Romano nel 1561. Non ha partecipato al conclave del 1565-1566 che elesse papa Pio V. Membro dell'Inquisizione e incaricato per gli affari dei Greci e della Chiesa Orientale sotto il pontificato di papa Pio V. Si dimise dal governo della diocesi di Piacenza prima del 23 luglio 1568.

Morte

Morto l'11 dicembre 1568 a Roma. Sepolto nella basilica di San Paolo nella Via Ostiense, Roma.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo metropolita di Trani Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Giovanni Domenico De Cupis
(amministratore apostolico)
20 dicembre 1555 - 9 agosto 1559 Juan Battista de Ojeda I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Domenico De Cupis
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Juan Battista de Ojeda
Predecessore: Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Successore: CardinalCoA PioM.svg
Girolamo Dandini 13 gennaio 1556 - 11 dicembre 1568 Jérôme Souchier, O.Cist. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Girolamo Dandini {{{data}}} Jérôme Souchier, O.Cist.
Predecessore: Vescovo di Piacenza
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Catalano Trivulzio 9 agosto 1559 - 11 dicembre 1568 Paolo Burali d'Arezzo, C.R. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Catalano Trivulzio {{{data}}} Paolo Burali d'Arezzo, C.R.
Collegamenti esterni
Voci correlate