Girolamo Dandini




Girolamo Dandini![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 50 anni |
Nascita | Cesena 25 marzo 1509 |
Morte | Roma 4 dicembre 1559 |
Consacrazione vescovile | 21 marzo 1545 |
Creazione a Cardinale |
20 novembre 1551 da Giulio III (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Girolamo Dandini o Dandino (Cesena, 25 marzo 1509; † Roma, 4 dicembre 1559) è stato un cardinale, vescovo e diplomatico italiano.
Cenni biografici
Nacque a Cesena il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La famiglia aristocratica era originaria di Siena e imparentata per matrimonio con i Farnese. Studiò all'Università di Bologna dove si laureò in utroque iure.
Si trasferì a Roma, dove intraprese la carriera ecclesiastica divenendo protonotario apostolico di papa Paolo III. Successivamente fu incardinato nel clero di Caserta. Il 14 novembre 1544 fu eletto vescovo di quella diocesi. Fu consacrato il 21 marzo dell'anno seguente nella Cappella Sistina dal vescovo di Castro in Lazio Girolamo de Toscanella, assistito da mons. Luigi Magnasco, vescovo di Assisi, e da Augustin Stechus, vescovo titolare di Cisamus. Il 17 maggio 1546 fu trasferito alla diocesi di Imola.
Fu nunzio in Francia presso Francesco I ed Enrico II. Nel concistoro del 20 novembre 1551 fu creato cardinale da papa Giulio III e il 4 dicembre dello stesso anno ricevette il titolo di cardinale presbitero San Matteo in Merulana. Giulio III lo nominò segretario di Stato, il primo della storia, carica creata per rimediare l'incompetenza del cardinale nipote Innocenzo Ciocchi del Monte. In tale veste si recò da Carlo V per stabilire la continuazione del concilio di Trento e per ottenere aiuti per la guerra di Parma e Mirandola.
L'11 maggio 1552 rinunciò alla diocesi di Imola in favore del nipote Anastasio Uberto Dandini. Nel 1553 si recò nelle Fiandre come ambasciatore presso Carlo V, e qui ebbe contatti col cardinale Giovanni Francesco Commendone che era stato incaricato dal papa di chiedere alla regina Maria I d'Inghilterra la restaurazione del cattolicesimo in Inghilterra. Accusato da Giulio III di essersi mostrato troppo accondiscendente nei confronti di Carlo V, venne mandato a Ferrara ottenendo la commenda dell'abbazia di san Bartolomeo nel Bosco.
Schierato nel partito filo francese partecipò al primo conclave del 1555, che elesse papa Marcello II e al secondo di quell'anno che elesse papa Paolo IV. Optò per il titolo di san Marcello nel 1555. Nel 1558, alla morte del nipote Anastasio Uberto riprese il governo della diocesi di Imola.
Partecipò al conclave del 1559, che elesse papa Pio IV; colto da malore dovuto abbandonare il conclave prima della sua conclusione.
Morì a Roma il 4 dicembre 1559 e fu sepolto nella chiesa di san Marcello al Corso.
Predecessore: | Vescovo di Caserta | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Verallo | 14 novembre 1544 - 17 maggio 1546 | Marzio Cerboni |
Predecessore: | Vescovo di Imola | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Ridolfi | 17 maggio 1546- 11 maggio1552 | Anastasio Umberto Dandini, O.S.B. |
Predecessore: | Nunzio apostolico in Francia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filiberto Ferrero | 31 dicembre 1540 - 1º maggio 1541 | Girolamo Recanati Capodiferro | I |
| |||
Girolamo Recanati Capodiferro | 1º aprile 1543 - 1º maggio 1544 | Alessandro Guidiccione | II |
| |||
Alessandro Guidiccione | 1º luglio 1546 - 20 agosto 1547 | Michele della Torre | III |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bartolomé de la Cueva y Toledo | 4 dicembre 1551 - 25 ottobre 1555 | Giovanni Bernardino Scotti, C.R. |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Marcello | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Verallo | 25 ottobre 1555 - 4 dicembre 1559 | Giovanni Andrea Mercurio |
Bibliografia | |
|
Suggerimenti
- Vescovi di Caserta
- Vescovi di Imola
- Nunzi apostolici per la Francia
- Cardinali presbiteri di San Matteo in Merulana
- Cardinali presbiteri di San Marcello
- Vescovi consacrati nel 1545
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 20 novembre 1551
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giulio III
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Diplomatici italiani
- Nati nel 1509
- Morti nel 1559
- Nati il 25 marzo
- Morti il 4 dicembre