Francisco Pacheco de Toledo




Francisco Pacheco de Toledo Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 71 anni |
Nascita | Ciudad Rodrigo 1508 |
Morte | Burgos 23 agosto 1579 |
Sepoltura | cappella di Cerralbo (Ciudad Rodrigo) |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 8 agosto 1567 da papa Pio V |
Consacrazione vescovile | 26 ottobre 1567 dal card. Antoine Perrenot de Granvelle |
Elevazione ad Arcivescovo | 22 agosto 1574 da papa Gregorio XIII |
Creato Cardinale |
26 febbraio 1561 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 18 anni, 5 mesi e 25 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Francisco Pacheco de Toledo, o Francisco Pacheco de Villena (Ciudad Rodrigo, 1508; † Burgos, 23 agosto 1579), è stato un cardinale e arcivescovo spagnolo.
Cenni biografici
Nato a Ciudad Rodrigo, diocesi di Salamanca, Spagna. Figlio di Juan Pacheco e Ana de Toledo. È anche elencato come Pacheco Osorio (cognomi paterni), Pacheco de Cerralbo, perché suo padre era il signore di Cerralbo, e Pacheco de Villena, cognome che adottò quando accompagnò lo zio cardinale Pedro Pacheco de Villena (1545) a Roma.
Formazione e carriera ecclesiastica
Ha studiato presso l'Università di Salamanca. Destinato alla vita ecclesiastica in tenera età. Ammesso alle corti dell'imperatore Carlo V (I di Spagna) e del re Felipe II di Spagna.
Ordinato sacerdote da suo zio, il cardinale (non si trovano ulteriori informazioni). Si recò a Roma con lo zio nel 1545, guadagnandosi l'apprezzamento di papa Giulio III, che lo nominò canonico del capitolo della cattedrale di Salamanca. Canonico del capitolo della cattedrale di Toledo. Delegato spagnolo presso i duchi di Firenze. Inquisitore Generale di Spagna, 4 luglio 1557.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro del 26 febbraio 1561, ricevette la berretta rossa e il titolo di Santa Susanna il 14 luglio 1564. Legato pontificio presso i milanesi. Protettore della Spagna presso la Santa Sede. Optò per il titolo di Santa Pudenziana il 7 febbraio 1565 e poi optò per il titolo di Santa Croce in Gerusalemme il 17 novembre 1565. Partecipò al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V.
Episcopato
Eletto vescovo di Burgos l'8 agosto 1567, fu consacrato, domenica 26 ottobre 1567, nella chiesa di Santa Croce in Gerusalemme (Roma), dal Cardinale Antoine Perrenot de Granvelle, Arcivescovo di Malines, assistito dal cardinale Giovanni Francesco Gambara, vescovo di Viterbo, e dal cardinale Iñigo Avalos de Aragón, Vescovo di Mileto.
Ambasciatore del re Felipe II presso la Santa Sede per ottenere la lega del papa e di Venezia contro i Turchi, 1570; la lega si concluse con la vittoriosa battaglia di Lepanto. Membro del S.Congregazione del Sant'Uffizio. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali, dal 23 gennaio 1572 al 9 gennaio 1573. Partecipò al conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII. Promosso al rango di arcivescovo quando la diocesi di Burgos fu elevata a sede metropolitana, il 22 ottobre 1574.
Morte
Morto il 23 agosto 1579 a Burgos. Sepolto nella cappella di Cerralbo, Ciudad Rodrigo.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Juan Pardo de Tavera
- Cardinale Antoine Perrenot de Granvelle
- Cardinale Francisco Pacheco de Toledo
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Susanna (diaconia pro hac vice) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Seripando, O.S.A. | 14 luglio 1564 - 7 febbraio 1565 | Bernardo Navagero |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Pudenziana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Scipione Rebiba | 7 febbraio - 17 novembre 1565 | Giovanni Francesco Gambara |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gianantonio Capizucchi | 17 novembre 1565 - 23 agosto 1579 | Alberto d'Austria |
Predecessore: | Vescovo di Burgos | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francisco Mendoza Bobadilla | 8 agosto 1567 - 22 agosto 1574 | - |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Stanislao Osio | 23 gennaio 1572 - 9 gennaio 1573 | Carlo Borromeo |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Burgos | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 22 agosto 1574 - 23 agosto 1579 | Cristóbal Vela Tavera |
Voci correlate | |
- Cardinali diaconi di Santa Susanna
- Cardinali presbiteri di Santa Pudenziana
- Cardinali presbiteri di Santa Croce in Gerusalemme
- Vescovi di Burgos
- Cardinali Camerlenghi
- Presbiteri spagnoli
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1567
- Vescovi spagnoli
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Pedro Pacheco Ladrón de Guevara
- Vescovi consacrati da Antoine Perrenot de Granvelle
- Spagnoli
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 26 febbraio 1561
- Cardinali spagnoli
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Arcivescovi spagnoli
- Nati nel 1508
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1579
- Morti il 23 agosto