Giuliano Cesarini (1466-1510)




Giuliano Cesarini juniore Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 43 anni |
Nascita | Roma 20 maggio 1466 |
Morte | Roma 1º maggio 1510 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria in Aracoeli |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Creato Cardinale |
20 settembre 1493 da Alessandro VI (vedi) |
Cardinale per | 16 anni, 7 mesi e 11 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Giuliano Cesarini juniore (Roma, 20 maggio 1466; † Roma, 1º maggio 1510) è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Godina Colonna, moglie di Gabriele Cesarini, gonfaloniere del popolo romano, era cognato di Gerolama Borgia, una delle figlie illegittime del papa Alessandro VI, e nipote dell'omonimo cardinale Giuliano Cesarini.
Carriera ecclesiastica
Dopo essere stato protonotario apostolico e canonico nel capitolo della Basilica patriarcale vaticana, fu creato cardinale nel concistoro del 20 settembre 1493 ricevendo la diaconia dei Santi Sergio e Bacco. Nel 1503 opterà per la diaconia di Sant'Angelo in Pescheria.
Il 2 gennaio 1495 si recò in visita presso il re Carlo VIII di Francia, che si trovava a Roma, mentre a maggio accompagnò il Papa a Orvieto. Accumulò svariati benefici ecclesiastici, fra cui abate commendatario del monastero benedettino di Saint-Michel de Cuxa[1], nella diocesi di Perpignano, canonico del capitolo della cattedrale di Saint-Lambert, a Liegi (1496-1500), amministratore apostolico della sede di Ascoli Piceno dal 1500 alla sua morte, abate commendatario di Nonantola dal 1505 alla sua morte. Partecipò ai due conclavi del 1503 che elessero Pio III e Giulio II.
Morte
Morì improvvisamente a Roma nel 1510 e fu sepolto nella basilica di Santa Maria in Aracoeli.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale diacono dei Santi Sergio e Bacco | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Maffeo Girardi, O.S.B. | 23 settembre 1493 - 29 novembre 1503 | Francisco Desprats |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Ascoli Piceno | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Prospero Caffarelli (vescovo) |
14 febbraio 1500 - 1º maggio 1510 | Lorenzo Fieschi (vescovo) |
Predecessore: | Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore | Successore: | |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Orsini | 5 marzo 1503 - 1º maggio 1510 | Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní |
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Michiel | 29 novembre 1503 - 1º maggio 1510 | Federico Sanseverino |
Predecessore: | Abate commendatario di Nonantola | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Galeotto Franciotti della Rovere | 1º gennaio 1505 - 1º maggio 1510 | Gianmatteo Sertorio |
Note | |
|
- Cardinali diaconi dei Santi Sergio e Bacco
- Amministratori apostolici di Ascoli Piceno
- Arcipreti di Santa Maria Maggiore
- Cardinali diaconi di Sant'Angelo in Pescheria
- Abati commendatari di Nonantola
- Concistoro 20 settembre 1493
- Cardinali italiani del XV secolo
- Italiani del XV secolo
- Cardinali del XV secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Alessandro VI
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1466
- Nati il 20 maggio
- Nati
- Morti nel 1510
- Morti il 1º maggio