Diocesi di Ascoli Piceno




Diocesi di Ascoli Piceno | |||
---|---|---|---|
arcivescovo eletto | Gianpiero Palmieri | ||
Suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo | |||
Regione ecclesiastica Marche | |||
| |||
Nazione | ![]() | ||
vicario | Emidio Rossi | ||
Giovanni D'Ercole | |||
Parrocchie | 70 | ||
Sacerdoti |
94 di cui 68 secolari e 26 regolari | ||
27 religiosi 117 religiose 10 diaconi | |||
106.723 abitanti in 840 km² 105.063 battezzati (98,4%% del totale) | |||
Eretta | IV secolo | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | |||
Piazza Arringo 10/c, 63100 Ascoli Piceno, Italia tel. +390736259901 fax. 0736.24.55.04 @ | |||
Collegamenti esterni | |||
Sito ufficiale | |||
Dati dall'annuario pontificio 2019 Scheda | |||
Dati dal sito web della CEI | |||
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Ascoli Piceno (in latino: Dioecesis Asculana in Piceno) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2018 contava 105.063 battezzati su 106.723 abitanti. La sede è vacante, in attesa che l'arcivescovo, titolo personale, eletto Gianpiero Palmieri ne prenda possesso.
Territorio
La diocesi comprende la città di Ascoli Piceno, diciassette comuni della sua provincia (Offida, Monsampolo del Tronto, Arquata del Tronto, Montegallo, Castignano, Acquasanta Terme, Colli del Tronto, Folignano, Venarotta, Appignano del Tronto, Maltignano, Castel di Lama, Castorano, Spinetoli, Palmiano, Rotella, Roccafluvione) e due in provincia di Teramo (Ancarano, Valle Castellana). Il territorio dei comuni di Palmiano[1] e Roccafluvione[2] è diviso con l'arcidiocesi di Fermo, quello di Rotella[3] con la diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto.
Sede vescovile è la città di Ascoli Piceno, dove si trova la cattedrale di Sant'Emidio.
Il territorio è suddiviso in 70 parrocchie.
Storia
Le prime tracce della diocesi di Ascoli risalgono al IV secolo, quando sono noti i vescovi Emidio, martirizzato durante l'impero di Diocleziano; Claudio, presente al sinodo di Rimini (del 359, sulla controversia ariana); e, nel V secolo, Lucenzio, presente al sinodo di Milano che inviò una lettera a papa Leone I (440, 461). Originariamente la diocesi di Ascoli era immediatamente soggetta alla Santa Sede.
Intorno all'anno 1000 i vescovi di Ascoli assunsero anche il potere civile e nel 1150 il vescovo Presbitero ottenne a Norimberga il titolo di principe d'Ascoli dall'imperatore Corrado II.
Dal 1097 i vescovi furono eletti dal capitolo con approvazione della Santa Sede, ma dopo il 1343 il diritto di elezione passò interamente alla Santa Sede.
Il 15 gennaio 1458 fu istituito ad Ascoli il primo Monte di pietà della storia, per opera del beato Domenico da Leonessa.
Il vescovo di Ascoli Giulio de' Medici fu successivamente nominato papa con il nome di Clemente VII (1523-1534).
Nel 1571 fu fondato il seminario vescovile. In questo periodo Ascoli perde ogni autonomia amministrativa ed è assoggettata allo Stato pontificio.
Il 24 novembre 1586 la diocesi cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Montalto (oggi diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto).
Nel 1965 cedette il territorio di Amatrice alla diocesi di Rieti.
Il 12 marzo 2000 la diocesi è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Fermo.
Cronotassi dei vescovi
- Sant'Emidio † (302 ? - 303 o 309 deceduto)
- Vittore † (313)
- San Claudio † (344 - dopo il 359)
- Lucenzio † (445 - dopo il 451)
- San Quinziano † (486 - ?)
- Sant'Epifanio † (537 - ?)
- Felice † (678 - dopo il 680)
- Auclere † (749 - dopo il 776)
- Iustolfo † (780 - ?)
- Riccone † (822 - dopo l'844)
- Wanderando † (849 - dopo l'853)
- Arpaldo † (870 - dopo l'874)
- Giovanni I † (879 - dopo l'887)
- Maurizio † (897 o 900 - ?)
- Filero † (922 o 925 - ?)
- Elperino † (942 o 950 - dopo il 968)
- Adamo † (982 - dopo il 986)
- Ugone † (996 - dopo il 1000)
- Emmone † (1005 - dopo il 1035)
- Bernardo I † (1036 - ?)
- Bernardo II † (1045 - 1069 deposto)
- Stefano † (1069 - ?)
- Giovanni II † (1071 - dopo il 1092)
- Alberico † (1097 - dopo il 1104)
- Presbitero † (1126 o 1131 - dopo il 1165)
- Trasmondo † (1176 - 1179)
- Gisone † (1179 - dopo il 1181)
- Rinaldo I † (1184 - dopo il 1198)
- Rinaldo II † (1205 - 1208)
- Pietro I † (1208 - 1222 deceduto)
- Altegruno † (1222 - 1222 o 1223)
- Nicolò I † (1223 - dopo il 1226)
- Pietro II † (1228 - ?)
- Marcellino Albergotti Beltrami † (1230 - 16 agosto 1236 nominato vescovo di Arezzo)
- Matteo † (1237 - 1238)
- Teodorino o Teodino † (1238 - 1258)
- Rinaldo III, O.S.B. † (12 febbraio 1259 - circa 1285)
- Buongiovanni, O.F.M. † (1285 - dopo il 1295 deceduto)
- Boninsegna † (1310 - ?)
- Rinaldo IV † (1317 - 1343 deceduto)
- Isacco Bindi † (1343 - 1353 nominato vescovo dell'Aquila)
- Paolo Rainaldi † (1353 - 1355 nominato vescovo dell'Aquila)
- Isacco Bindi † (1355 - 7 luglio 1358 deceduto) (per la seconda volta)
- Enrico da Sessa † (12 ottobre 1358 - 1362 nominato vescovo di Brescia)
- Vitale da Bologna, O.S.M. † (1362 - 12 agosto 1363 nominato vescovo di Chieti)
- Agapito Colonna † (21 luglio 1363 - 22 ottobre 1369 nominato vescovo di Brescia)
- Giovanni Acquaviva † (22 ottobre 1369 - 20 dicembre 1374 nominato arcivescovo di Amalfi)
- Anteo † (1º gennaio 1375 - ?)
- Pietro Torricella † (20 gennaio 1375 - 1385 deceduto)
- Antonio Archeoni † (1386 - 10 ottobre 1390 nominato vescovo di Arezzo)
- Tommaso Pierleoni † (10 ottobre 1390 - 10 luglio 1391 nominato vescovo di Jesi)
- Pietro IV † (1391 - dopo il 1397)
- Benedetto Pasquarelli, O.E.S.A. † (6 aprile 1398 - 1399 nominato vescovo di Castellaneta)
- Antonio Archeoni † (1400 - 1405 dimesso) (amministratore apostolico) (per la seconda volta)
- Marco Leonardo Fisici † (1405 - 22 gennaio 1406 nominato vescovo di Fermo)
- Giovanni Firmoni † (22 gennaio 1406 - 1412 nominato antivescovo di Fermo)
- Nardino Dalmonte † (1412 - 1419 deceduto)
- Pietro Ferretti † (31 gennaio 1420 - ?)
- Paolo Alberti, O.F.M. † (4 settembre 1422 - 1438 deceduto)
- Pietro Sforza, O.F.M. † (20 giugno 1438 - ? deceduto)
- Valentino da Narni † (9 febbraio 1442 - 1447 deceduto)
- Angelo Capranica † (5 maggio 1447 - 25 settembre 1450 nominato vescovo di Rieti)
- Francesco Monaldeschi † (25 settembre 1450 - 1461 deceduto)
- Pietro Della Valle † (24 aprile 1461 - 12 novembre 1463 deceduto)
- Prospero Caffarelli † (11 dicembre 1463 - 14 febbraio 1500 deceduto)
- Giuliano Cesarini † (14 febbraio 1500 - 1º maggio 1510 deceduto) (amministratore apostolico)
- Lorenzo Fieschi † (15 maggio 1510 - 15 ottobre 1512 nominato vescovo di Mondovì)
- Girolamo Ghinucci † (16 ottobre 1512 - 30 luglio 1518 dimesso)
- Giulio Medici † (30 luglio 1518 - 3 settembre 1518 dimesso, poi eletto papa con il nome di Clemente VII) (amministratore apostolico)
- Filos Roverella † (3 settembre 1518 - 1552 deceduto)
- Lattanzio Roverella † (26 settembre 1552 - 1566 deceduto)
- Pietro Camaiani † (7 ottobre 1566 - 27 luglio 1579 deceduto)
- Nicolò Aragona † (3 agosto 1579 - luglio 1586 deceduto)
- Girolamo Bernerio, O.P. † (22 agosto 1586 - 7 gennaio 1605 dimesso)
- Sigismondo Donati † (7 marzo 1605 - 19 novembre 1641 deceduto)
- Giulio Gabrielli † (10 febbraio 1642 - 12 marzo 1668 nominato amministratore apostolico di Rieti)
- Filippo Monti † (2 giugno 1670 - 24 dicembre 1680 deceduto)
- Sede vacante (1680-1685)
- Giuseppe Fadulfi † (15 gennaio 1685 - 6 gennaio 1699 deceduto)
- Giovanni Giuseppe Bonaventura † (5 ottobre 1699 - dicembre 1709 deceduto)
- Giovanni Gambi † (10 marzo 1710 - 1726 deceduto)
- Gregorio Lauri † (31 luglio 1726 - 1728 deceduto)
- Tomaso Marana, O.S.B.Oliv. † (8 marzo 1728 - 1755 deceduto)
- Pietro Paolo Leonardi † (17 marzo 1755 - 1791 deceduto)
- Sede vacante (1791-1795)
- Giovanni Andrea Archetti † (1º giugno 1795 - 5 novembre 1805 deceduto)
- Giovanni Francesco Capelletti † (26 agosto 1806 - 9 dicembre 1831 deceduto)
- Gregorio Zelli, O.S.B.Cas. † (2 luglio 1832 - 1855 deceduto)
- Carlo Belgrado † (28 settembre 1855 - 1860 dimesso)
- Elia Antonio Alberini, O.C.D. † (23 marzo 1860 - 1876 deceduto)
- Amilcare Malagola † (26 giugno 1876 - 21 settembre 1877 nominato arcivescovo di Fermo)
- Ortolani Bartolomeo † (21 settembre 1877 - 1908 deceduto)
- Pacifico Fiorani † (25 luglio 1908 - 10 marzo 1910 nominato vescovo di Tarquinia e Civitavecchia)
- Apollonio Maggio † (13 maggio 1910 - 1927 deceduto)
- Ludovico Cattaneo † (6 luglio 1928 - 10 luglio 1936 deceduto)
- Ambrogio Squintani † (21 settembre 1936 - 17 dicembre 1956 dimesso)
- Marcello Morgante † (16 febbraio 1957 - 13 aprile 1991 ritirato)
- Pier Luigi Mazzoni † (13 aprile 1991 - 12 febbraio 1997 nominato arcivescovo di Gaeta)
- Silvano Montevecchi†, (30 agosto 1997 - 27 settembre 2013)
- Luigi Conti (3 giugno 2013 - 12 aprile 2014) (amministratore apostolico)
- Giovanni D'Ercole, F.D.P. (12 aprile 2014 - 29 ottobre 2020 dimesso)
- Domenico Pompili, (29 ottobre 2020 - 29 ottobre 2021 (amministratore apostolico dimesso)
- Gianpiero Palmieri, dal 29 ottobre 2021
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2018 su una popolazione di 106.723 persone contava 105.063 battezzati, corrispondenti al 98,4% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | secolari | regolari | numero | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
Diocesi di Ascoli Piceno | |||||||||||
1950 | 139.000 | 140.000 | 99,3% | 181 | 47 | 228 | 609 | 19 | 320 | 170 | |
1959 | 124.000 | 124.000 | 100,0% | 177 | 44 | 221 | 561 | 43 | 330 | 172 | |
1970 | 103.103 | 103.233 | 99,9% | 153 | 39 | 192 | 536 | 43 | 250 | 146 | |
1980 | 103.000 | 105.340 | 97,8% | 133 | 34 | 167 | 616 | 37 | 214 | 148 | |
1990 | 103.000 | 104.814 | 98,3% | 109 | 36 | 145 | 710 | 37 | 174 | 70 | |
1999 | 106.772 | 106.896 | 99,9% | 99 | 28 | 127 | 840 | 30 | 146 | 70 | |
2000 | 106.777 | 106.952 | 99,8% | 98 | 27 | 125 | 854 | 1 | 29 | 144 | 70 |
2001 | 106.960 | 107.156 | 99,8% | 97 | 24 | 121 | 883 | 3 | 25 | 145 | 70 |
2002 | 107.116 | 107.376 | 99,8% | 96 | 26 | 122 | 878 | 4 | 28 | 143 | 70 |
2003 | 107.160 | 107.434 | 99,7% | 97 | 25 | 122 | 878 | 5 | 27 | 146 | 70 |
2004 | 107.196 | 107.486 | 99,7% | 92, | 24 | 116 | 924 | 5 | 26 | 144 | 70 |
2006 | 107.096 | 107.433 | 99,7% | 90 | 24 | 114 | 939 | 4 | 26 | 138 | 70 |
2012 | 106.512 | 107.503 | 99,1% | 84 | 27 | 111 | 959 | 7 | 29 | 122 | 70 |
2015 | 106.352 | 107.627 | 98,4% | 72 | 27 | 99 | 1.074 | 7 | 29 | 120 | 70 |
2018 | 105.063 | 106.723 | 98,4% | 68 | 26 | 94 | 1.117 | 10 | 27 | 117 | 70 |
Note | |
| |
Fonti | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|