Ippolito Aldobrandini (1596-1638)




Ippolito Aldobrandini Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 41 anni |
Nascita | Roma 30 settembre 1596 |
Morte | Roma 19 luglio 1638 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria sopra Minerva (Roma) |
Appartenenza | Diocesi di Roma |
Ordinazione presbiterale | Chiesa di San Domenico del monastero di Monte Magnanapoli (Roma), 8 dicembre 1621 da card. vescovo Ottavio Bandini |
Consacrazione vescovile | mai consacrato |
Creato Cardinale |
19 aprile 1621 da Gregorio XV (vedi) |
Cardinale per | 17 anni e 3 mesi |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Ippolito Aldobrandini, iuniore (Roma, 30 settembre 1596; † Roma, 19 luglio 1638), è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Nato a Roma. Figlio di Gianfrancesco Aldobrandini, principe di Rossano, e di Olimpia di Pietro. Pronipote di papa Clemente VIII (1592-1605) e del cardinale Giovanni Aldobrandini (1570). Nipote dei cardinali Pietro Aldobrandini (1593) e Cinzio Passeri Aldobrandini (1593). Fratello del cardinale Silvestro Aldobrandini, O.S.Io.Hieros. (1603). Altri cardinali della famiglia erano Baccio Aldobrandini (1652) ed Alessandro Aldobrandini (1730).
Istruzione. (Nessuna informazione trovata). Prevosto di San Michele, Parma, 15 marzo 1621.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro del 19 aprile 1621, ricevette la berretta rossa e la diaconia di Santa Maria Nuova il 17 maggio 1621.
Fu ordinato presbitero l'8 dicembre 1621, nella Chiesa di San Domenico del monastero di Monte Magnanapoli, a Roma, dal cardinale Ottavio Bandini. Abate di Sant'Angelo di Procida, Napoli, 18 febbraio 1622 ed abate di Santa Maria della Gironda, Bozzoli, Cremona, 14 settembre 1622. Partecipò al conclave del 1623, che elesse papa Urbano VIII. Camerlengo di Santa Romana Chiesa dal 7 giugno 1623 fino alla morte. Optato per la diaconia di Sant'Angelo in Pescheria, 16 marzo 1626 e per la diaconia di Sant'Eustachio il 6 febbraio 1634.
Morte
Morto il 19 luglio 1638, verso mezzogiorno, nella sua residenza romana, sofferente di febbre continua per 11 giorni. I funerali si svolsero il 21 luglio 1638 nella Basilica dei Santi XII Apostoli e la sera fu trasferito e sepolto nella cappella di famiglia nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Roma.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria Nuova | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Maurizio di Savoia | 17 maggio 1621 - 16 marzo 1626 | Marzio Ginetti |
Predecessore: | Camerlengo di Santa Romana Chiesa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ludovico Ludovisi | 7 giugno 1623 - 19 luglio 1638 | Antonio Barberini |
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco III Boncompagni | 16 marzo 1626 - 6 febbraio 1634 | Marzio Ginetti |
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Eustachio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco III Boncompagni | 6 febbraio 1634 - 19 luglio 1638 | Alessandro Cesarini |
Voci correlate | |
- Cardinali diaconi di Santa Maria della Scala
- Cardinali Camerlenghi
- Cardinali diaconi di Sant'Angelo in Pescheria
- Cardinali diaconi di Sant'Eustachio
- Presbiteri ordinati nel 1621
- Presbiteri italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Presbiteri del XVII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Ottavio Bandini
- Concistoro 19 aprile 1621
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Gregorio XV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1596
- Nati il 30 settembre
- Nati nel XVII secolo
- Morti nel 1638
- Morti il 19 luglio
- Diocesi di Roma