Conclave del 1623

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1623
Sede vacante.svg
Urbano VIII.jpg
Durata dal 19 luglio al 6 agosto 1623
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 55 (12 assenti)
Decano Antonio Maria Sauli
Vice Decano Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria
Camerlengo Ippolito Aldobrandini
Protodiacono Alessandro d'Este
Eletto
Papa
Maffeo Barberini
Urbano VIII
Precedente

Conclave del 1621
eletto
Alessandro Ludovisi

Gregorio XV
Successivo

Conclave del 1644
eletto

Giovanni Battista Pamphilj
Innocenzo X
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il Conclave del 1623 venne convocato a seguito della morte di Gregorio XV avvenuta a Roma l'8 luglio 1623 e si tenne nel Palazzo Apostolico dal 19 luglio al 6 agosto 1623, vide l'elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini, che assunse il nome di Urbano VIII.

Scenario europeo

La battaglia di Stadtlohn, segnò nell'agosto 1623 la vittoria imperiale e la fine della rivolta protestante in Boemia. Gregorio XV, che da cardinale si era adoperato la pace tra Carlo Emanuele I di Savoia e Filippo III di Spagna nel 1616, divenuto papa aveva inviato il vescovo Carlo Carafa come Nunzio apostolico presso l'Imperatore, con il compito di restaurare il cattolicesimo in Boemia.

Dal 1620 era in corso il conflitto per il controllo della Valtellina, delle contee di Bormio e Chiavenna, tra gli Asburgo e le Tre Leghe. Le truppe del governatore spagnolo di Milano avevano occupato la valle per assicurarsi il libero accesso. Nell'aprile del 1621 con il negoziato di Madrid era stato stabilito di restituire la Valtellina ai Grigioni e la libertà di culto protestante. La Francia negoziò un trattato con la Savoia e Venezia nel febbraio 1623, per attuare la resa dei forti spagnoli in Valtellina, che il ministro spagnolo, il conte-duca di Olivares, accettò di consegnare alle truppe pontificie. Papa Gregorio mandò nei Grigioni suo fratello, il duca di Fiano, con diverse compagnie di soldati. Durante i quattro mesi di occupazione papale i forti furono smantellati. Il trattato non fu però rispettato né dai francesi né dai veneziani, che attaccarono le guarnigioni papali [1], poco prima della morte del papa.

Il conclave e l'elezione

Martedì 18 luglio si tenne la Messa di Requiem a conclusione dei Novendiales e l'orazione funebre da parte di p. Famiano Strada, S.J.[2]. La Messa dello Spirito Santo, fu celebrata nella Basilica di San Pietro la mattina seguente dal cardinale Del Monte, vescovo di Porto, mentre l'orazione de pontifice eligendo fu pronunciata da Giovanni Ciampoli, segretario dei brevi ai Principi[3]. Il conclave che si preannunciava lungo e difficile, si sarebbe svolto secondo un nuovo regolamento promulgato da Gregorio XV con la Bolla Decet Romanum Pontificem[4]. Inoltre, la Bolla Aeterni Patris del 15 novembre 1621, imponeva lo scrutinio segreto negli scrutini[5] il che avrebbe reso più difficile l'accordo sul candidato, venendo meno le pressioni delle Corone tra le fazioni. I capi delle due principali fazioni quella filo-francese e quella filo-spagnola, erano il cardinale Borghese e il cardinale Ludovisi. C'era un numero considerevole di possibili candidati che avevano buone prospettive di diventare papa.

Alla fine di luglio, secondo il Conclavista di Carini[6], scoppiò un morbo, presente nel cibo, che fece ammalare alcuni cardinali, i quali chiesero il permesso di partire: si temeva che questo avrebbe potuto fermare il conclave. L'accelerazione verso una soluzione si ebbe la sera del 4 agosto in cui anche il cardinale Borghese chiese il permesso di lasciare il conclave per malattia [7]. Nel giorno della Festa della Trasfigurazione, domenica 6 agosto, il cardinale Gherardi tornato in conclave, portò il numero totale degli elettori presenti a cinquantaquattro. Dallo scrutinio scaturì l'elezione di Barberini con cinquanta voti su cinquantaquattro. I "dissenzienti" oltre a Barberini, erano tre tra i cardinali più anziani, che erano rimasti nelle loro celle e non erano presenti alla votazione [8].

L'incoronazione fu fatta venerdì 29 settembre 1623 all'interno della Basilica di San Pietro, dal cardinale Alessandro d'Este, cardinale protodiacono, mentre il 19 novembre ebbe luogo la cerimonia di presa di possesso della Basilica Lateranense.

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 55 dei sessantasette cardinali viventi:

Cardinali che parteciparono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Sauli, Antonio Maria Antonio Maria Sauli Vescovo di Ostia e Velletri Decano del Sacro Collegio
Governatore di Velletri
bandiera Repubblica di Genova
Bourbon del Monte, Francesco Maria Francesco Maria Bourbon del Monte Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Sottodecano
Prefetto della Congregazione dei Riti
bandiera Repubblica di Venezia
Sforza, Francesco Francesco Sforza Cardinale vescovo di Frascati bandiera Ducato di Parma e Piacenza
Deti, Giovanni Battista Giovanni Battista Deti Cardinale vescovo di Albano bandiera Ducato di Ferrara
Farnese, Odoardo Odoardo Farnese Cardinale vescovo di Sabina bandiera Stato Pontificio
Bandini, Ottavio Ottavio Bandini Cardinale vescovo di Palestrina Prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari bandiera Granducato di Toscana
Borromeo, Federico Federico Borromeo Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Arcivescovo metropolita di Milano bandiera Ducato di Milano
Baroni Peretti Montalto, Andrea Andrea Baroni Peretti Montalto Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina[11] bandiera Stato Pontificio
Bevilacqua Aldobrandini, Bonifazio Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Arcivescovo-Vescovo di Cervia bandiera Ducato di Ferrara
d'Este, Alessandro Alessandro d'Este Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Vescovo di Reggio Emilia
Governatore di Tivoli
Cardinale protodiacono
bandiera Ducato di Modena e Reggio
Ginnasi, Domenico Domenico Ginnasi Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli bandiera Stato Pontificio
Madruzzo, Carlo Gaudenzio Carlo Gaudenzio Madruzzo Cardinale presbitero pro hac vice di San Cesareo in Palatio Principe-vescovo di Trento bandiera Ducato di Savoia
Doria, Giovanni Giovanni Doria Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Arcivescovo metropolita di Palermo bandiera Repubblica di Genova
Pio di Savoia, Carlo Emmanuele Carlo Emmanuele Pio di Savoia Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Legato apostolico della Marca Anconitana bandiera Ducato di Ferrara
Caffarelli-Borghese, Scipione Scipione Caffarelli-Borghese Cardinale presbitero di San Crisogono Abate commendatario dell'Abbazia di San Pietro all'Olmo
Penitenziere maggiore
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Arciprete della Basilica Vaticana
bandiera Stato Pontificio
Barberini, Maffeo Maffeo Barberini Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
Camerlengo del Collegio Cardinalizio (Eletto papa Urbano VIII)
bandiera Granducato di Toscana
Garzia Millini, Giovanni Giovanni Garzia Millini Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Vicario Generale di Sua Santità per la diocesi di Roma
Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
bandiera Granducato di Toscana
Lante della Rovere, Marcello Marcello Lante della Rovere Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Vescovo di Todi bandiera Stato Pontificio
di Savoia, Maurizio Maurizio di Savoia Cardinale diacono di Sant'Eustachio Abate commendatario della Sacra di San Michele
Abate commendatario di Fruttuaria
bandiera Ducato di Savoia
Verallo, Fabrizio Fabrizio Verallo Cardinale presbitero di Sant'Agostino bandiera Stato Pontificio
Leni, Giovanni Battista Giovanni Battista Leni Cardinale presbitero di Santa Cecilia Vescovo di Ferrara
Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
bandiera Stato Pontificio
Capponi, Luigi Luigi Capponi Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Arcivescovo metropolita di Ravenna bandiera Granducato di Toscana
Carafa, Decio Decio Carafa Cardinale presbitero di Santi Giovanni e Paolo Arcivescovo metropolita di Napoli bandiera Regno di Napoli
Rivarola, Domenico Domenico Rivarola Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Arcivescovo titolare di Nazareth Canne e Monteverde bandiera Repubblica di Genova
Crescenzi, Pier Paolo Pier Paolo Crescenzi Cardinale presbitero di Santi Nereo e Achilleo Vescovo di Orvieto bandiera Stato Pontificio
Serra, Giacomo Giacomo Serra Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Legato apostolico di Ferrara bandiera Repubblica di Genova
Galamini, Agostino Agostino Galamini O.P. Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Vescovo di Osimo bandiera Stato Pontificio
de Borja y Velasco, Gaspar Gaspar de Borja y Velasco Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme bandiera Regno di Spagna
Centini, Felice Felice Centini O.F.M. Conv. Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Vescovo di Macerata e Tolentino bandiera Stato Pontificio
Ubaldini, Roberto Roberto Ubaldini Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Vescovo di Montepulciano
Legato pontificio di Bologna
bandiera Granducato di Toscana
Muti, Tiberio Tiberio Muti Cardinale presbitero di Santa Prisca Vescovo di Viterbo e Tuscania
Cardinale protettore dell'Almo Collegio Capranica
bandiera Stato Pontificio
Trejo y Paniagua, Gabriel Gabriel Trejo y Paniagua T.O.R. Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola bandiera Regno di Spagna
de' Medici, Carlo Carlo de' Medici Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Prevosto di Santo Stefano di Prato bandiera Granducato di Toscana
Savelli, Giulio Giulio Savelli Cardinale presbitero di Santa Sabina bandiera Stato Pontificio
Klesl, Melchior Melchior Klesl Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite[12] Amministratore apostolico di Wiener Neustadt
Vescovo di Vienna
bandiera Arciducato d'Austria
Campori, Pietro Pietro Campori Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Vescovo di Cremona bandiera Ducato di Modena e Reggio
Priuli, Matteo Matteo Priuli Cardinale presbitero di San Marco Abate commendatario di Vangadizza bandiera Repubblica di Venezia
Cobelluzzi, Scipione Scipione Cobelluzzi Cardinale presbitero di Santa Susanna Archivista di Santa Romana Chiesa
Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
bandiera Stato Pontificio
Cennini de' Salamandri, Francesco Francesco Cennini de' Salamandri Cardinale presbitero di San Marcello Vescovo di Amelia
Patriarca titolare di Gerusalemme
bandiera Granducato di Toscana
Bentivoglio, Guido Guido Bentivoglio Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Vescovo di Riez bandiera Stato Pontificio
Valier, Pietro Pietro Valier Cardinale presbitero di San Salvatore in Lauro Arcivescovo-Vescovo di Candia
Arcivescovo-Vescovo di Ceneda
bandiera Repubblica di Venezia
von Hohenzollern-Sigmaringen, Eitel Friedrich Eitel Friedrich von Hohenzollern-Sigmaringen Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna bandiera Principato vescovile di Costanza
Roma, Giulio Giulio Roma Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Vescovo di Recanati e Loreto bandiera Ducato di Milano
Gherardi, Cesare Cesare Gherardi Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Vescovo di Camerino[13] bandiera Stato Pontificio
Scaglia, Desiderio Desiderio Scaglia O.P. Cardinale presbitero di San Clemente Vescovo di Como bandiera Repubblica di Venezia
Pignatelli, Stefano Stefano Pignatelli Cardinale presbitero di Santa Maria in Via bandiera Stato Pontificio
Ludovisi, Ludovico Ludovico Ludovisi Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Cardinale Segretario di Stato
Arcivescovo di Bologna
Prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide
Priore di Saint-Martin-des-Champs
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa
bandiera Stato Pontificio
Caetani, Antonio Antonio Caetani Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Arcivescovo di Capua bandiera Stato Pontificio
Sacrati, Francesco Francesco Sacrati Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Datario di Sua Santità
Arcivescovo-Vescovo di Cesena
bandiera Stato Pontificio
Boncompagni, Francesco Francesco Boncompagni Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Legato apostolico di Perugia e dell'Umbria
Vescovo di Fano
bandiera Stato Pontificio
Aldobrandini, Ippolito Ippolito Aldobrandini Cardinale diacono di Santa Maria Nuova Camerlengo di Santa Romana Chiesa bandiera Stato Pontificio
Sanseverino, Lucio Lucio Sanseverino Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Arcivescovo metropolita di Salerno bandiera Regno di Napoli
Gozzadini, Marco Antonio Marco Antonio Gozzadini Cardinale presbitero di Sant'Agata alla Suburra Vescovo di Faenza bandiera Stato Pontificio
de Torres, Cosimo Cosimo de Torres Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Prefetto della Congregazione del Concilio bandiera Stato Pontificio
Ridolfi, Ottavio Ottavio Ridolfi Cardinale presbitero di Sant'Agnese in Agone Vescovo di Agrigento. bandiera Stato Pontificio

=== Cardinali che non parteciparono al conclave ===

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
von Dietrichstein, Franz Seraph Franz Seraph von Dietrichstein Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Vescovo di Olomouc bandiera Regno di Spagna
d'Escoubleau de Sourdis, François François d'Escoubleau de Sourdis Cardinale presbitero di Santa Prassede Arcivescovo metropolita di Bordeaux bandiera Regno di Francia
Zapata y Cisneros, Antonio Antonio Zapata y Cisneros Cardinale presbitero di Santa Balbina Viceré di Napoli bandiera Regno di Spagna
de La Rochefoucauld, François François de La Rochefoucauld Cardinale presbitero di San Callisto Abate commendatario di Saint-Philibert de Tournus
Grande elemosiniere di Francia
Abate commendatario di Sainte-Geneviève de Paris
bandiera Regno di Francia
Moscoso y Sandoval, Baltasar Baltasar Moscoso y Sandoval Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme[14] vescovo di Jaén bandiera Regno di Spagna
Orsini, Alessandro Alessandro Orsini Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin bandiera Stato Pontificio
Gómez Rojas de Sandoval, Francisco Francisco Gómez Rojas de Sandoval Cardinale presbitero di San Sisto Duca di Lerma bandiera Regno di Spagna
de Austria, Fernando Fernando de Austria Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae Amministratore apostolico di Toledo infante di Spagna bandiera Regno di Spagna
de Nogaret de La Valette d'Epernon, Louis Louis de Nogaret de La Valette d'Epernon Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Abate commendatario di Grandselve
Abate commendatario di Saint-Sauveur-le-Vicomte
Abate commendatario di La Sauve-Majeure
Abate commendatario di Saint-Vincent de MetzArcivescovo eletto di Tolosa
Abate commendatario di Saint-Sernin
bandiera Regno di Francia
du Plessis de Richelieu, Armand-Jean Armand-Jean du Plessis de Richelieu Cardinale presbitero[15] Vescovo di Luçon
Abate commendatario di Fleury
Abate commendatario di Saint-Sauveur de Redon
bandiera Regno di Francia
Spinola Basadone, Agostino Agostino Spinola Basadone Cardinale diacono dei santi Cosma e Damiano[16] Vescovo di Tortosa bandiera Repubblica di Genova
de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo, Alfonso Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti[17] bandiera Regno di Spagna
Note
  1. Leopold von Ranke 1901, History of the Popes. Their Church and State, pp.342-343
  2. cfr. Famiano Strada su treccani.it. URL consultato il 21-10-2024
  3. B. Odescalchi 1806, Memorie storico critiche dell'Accademia de' Lincei, p.286
  4. 1622, Bullarium Romanum LII, pp. 662-673
  5. 1622, Bullarium Romanum XLI, pp. 619-627
  6. Isidoro Carini 1890, Il Conclave di Urbano VIII, p. 359
  7. Ferdinando Petruccelli della Gattina 1865, Histoire diplomatique des conclaves, p. 75
  8. Trollope 1876, The Papal Conclaves, as they were and as they are, p. 311
  9. L. Cherubini et al. 1712, Bullarium Romanum Tomus Quartus, p. 4
  10. Piero Marini 2006, I Magistri Cæremoniarum custodi e promotori della Liturgia romana
  11. Lasciò il conclave il|3 agosto.
  12. Titolo ricevuto il 20 novembre 1623
  13. Lasciò il conclave il|4 agosto perché affetto da malaria.
  14. tTitolo ricevuto il 12 agosto 1630
  15. Non si recò mai a Roma per ricevere la berretta rossa e il titolo.
  16. Titolo ricevuto il 18 dicembre 1623
  17. Titolo ricevuto il 18 luglio 1633
Bibliografia
  • (IT), Giuseppe De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, vol. IX, Roma, 1822, pp. 161-163
  • (IT), Gregorio Leti, Conclavi de' pontefici romani - nuova edizione, Lorenzo Martini (a cura di), vol. II, Colonia, 1691, pp. 202-355
  • (LA), Hierarchia catholica. 1592-1667, Patritium Gauchat (a cura di), vol. IV, Padova, 1967
  • (LA), Bullarium Romanum, vol. LII, Torino, 1622, pp. 662-673
  • (LA), Bullarium Romanum, vol. XLI, Torino, 1859, pp. 619-627
  • (IT), B. Odescalchi, Memorie storico critiche dell'Accademia de' Lincei, Roma, 1806, p. 286
  • (EN), Leopold von Ranke, History of the Popes. Their Church and State, vol. III, 1901, pp. 342-343
  • (IT), Isidoro Carini, Il Conclave di Urbano VIII - Spicilegio Vaticano, 1890
  • (FR), Ferdinando Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, vol. III, Parigi, 1865, pp. 41-94
  • (EN), T. A. Trollope, The Papal Conclaves, as they were and as they are, Londra, 1876, pp. 298, 311
Collegamenti esterni