João Afonso Esteves

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
João Afonso Esteves
Pseudocardinale
Coat of arms of João Afonso de Azambuja.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Azambuja
1340 ca.
Morte Bruges
23 gennaio 1415
Sepoltura chiesa del São Salvador, Lisbona
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 11 maggio 1389 da papa Urbano VI
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo 29 maggio 1402 da papa Bonifacio IX
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
6 giugno 1411 dall'antipapa Giovanni XXIII
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

João Afonso Esteves anche Esteves de Azambuja (Azambuja, 1340 ca.; † Bruges, 23 gennaio 1415) è stato uno pseudocardinale e arcivescovo portoghese, soprannominato il cardinale di Lisbona.

Cenni biografici

Nacque attorno al 1340 nel castello di Azambuja, arcidiocesi di Lisbona, Portogallo. Di nobile famiglia. Il padre Alfonso Esteves, era senhor di Salvaterra de Magos.

Inizialmente intraprese la carriera militare e partecipò alle battaglie della crisi del 1383-1385. Ebbe due figli illegittimi, Gonçalo (o Rodrigo) Anes de Azambuja, che fu in seguito legittimato da una carta reale, e Catarina Afonso de Azanbuja.

Ministero sacerdotale

Entrato nello stato ecclesiastico fu canonico delle cattedrali di Coimbra ed Évora, priore della chiesa di Monção e della fortezza di Santarem. Divenne giudice supremo del palazzo e consigliere del re Giovanni I, che lo inviò a Roma da papa Bonifacio IX, per chiedere la dispensa per potersi sposare, poiché era stato maestro dell'Ordine militare di San Benedetto d'Avis. Rientrato in patria con la dispensa papale, il re lo ricompensò con il vescovato di Silves.

Ministero episcopale

Fu eletto vescovo di Silves nel 1389; trasferito alla sede di Porto due anni dopo. Ottenne la signoria di Salvaterra de Magos e della pianura di Atalaia; la vila di Aveiras de Baixo e il Morgado e la Cappella di Salvador e il Patronato del Monastero di São Salvador de Lisboa nel 1391. Trasferito alla sede di Coimbra nel 1399. Fu inviato a Castela per ottenere la pace tra i due regni, che fu raggiunta nel 1402.

Nel 1402 fu elevato alla sede metropolitana di Lisbona. Fu ambasciatore a Roma in due occasioni. Partecipò al Concilio di Pisa (1409), che cercò di porre fine al Grande Scisma d'Occidente e portò all'elezione di un altro antipapa. Deluso, si recò pellegrino in Terra Santa.

Cardinalato

L'antipapa Giovanni XXIII lo creò psuedocardinale presbitero di san Pietro in Vincoli nel concistoro del 6 giugno 1411. Dopo la sua promozione, fu nominato amministratore della sede di Lisbona; occupò l'incarico fino alla sua morte.

Si recò con l'antipapa Giovanni XXIII a Roma per ricevere il cappello cardinalizio, e da lì proseguì per Costanza, dove si sarebbe tenuto un nuovo concilio per risolvere lo scisma. Quando vide che la soluzione sarebbe stata la destituzione di Giovanni XXIII, abbandonò il concilio di Costanza, ratristato e deluso.

Morte

Volle rientrare in patria ma giunto a Bruges, vi trovò la morte il 23 gennaio 1415. Il suo corpo fu portato a Lisbona e sepolto nella chiesa del São Salvador.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Silves Successore: BishopCoA PioM.svg
Paio de Meira[1] 11 maggio 138915 febbraio 1391 Martinho Gil[2] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paio de Meira[1] {{{data}}} Martinho Gil[2]
Predecessore: Vescovo di Porto Successore: BishopCoA PioM.svg
Martinho Gil 15 febbraio 139125 febbraio 1399 Gil Alma[3] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Martinho Gil {{{data}}} Gil Alma[3]
Predecessore: Vescovo di Coimbra Successore: BishopCoA PioM.svg
Martinho Afonso da Charneca[4] 25 febbraio 139929 maggio 1402 Juan Garcia Manrique[5]
(amministratore apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Martinho Afonso da Charneca[4] {{{data}}} Juan Garcia Manrique[5]
(amministratore apostolico)
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Lisbona Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
João Anes Escudeiro[6] 29 maggio 140223 gennaio 1415 Diogo Álvares de Brito[7] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
João Anes Escudeiro[6] {{{data}}} Diogo Álvares de Brito[7]
Predecessore: Pseudocardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Successore: CardinalCoA PioM.svg
Antonio Correr, C.R.S.G. 6 giugno 141123 gennaio 1415 Domingo de Bonnefoi, O.Cart.
(obbedienza avignonese)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Correr, C.R.S.G. {{{data}}} Domingo de Bonnefoi, O.Cart.
(obbedienza avignonese)
Note
  1. cfr. (EN) Bishop Paio de Meira † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  2. cfr. (EN) Bishop Martinho Gil † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  3. cfr. (EN) Bishop Gil Alma † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  4. cfr. (EN) Archbishop Martinho Perez de Charneca † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  5. cfr. (EN) Archbishop Juan García Manrique † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  6. cfr. (EN) Archbishop João Anes Escudeiro † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  7. cfr. (EN) Archbishop Diogo Álvares de Brito † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
Bibliografia


Collegamenti esterni